Il libro fornisce un quadro d’insieme di tutti gli aspetti inerenti il ruolo e le responsabilità del Commissario e del Liquidatore Giudiziale, anche a seguito dell’attuale stagione di riforme, culminata con l’emanazione della delega di cui alla L. 19/10/2017, n. 155 (G.U. 30/10/2017, n. 254) per la riforma organica delle procedure concorsuali.
Accordi di ristrutturazione e concordati preventivi: i risultati di una ricerca empirica.
L’Opera, aggiornata al Decreto Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 19/04/2017 n. 56, (G.U. 05/05/2017, in vigore dal 20/05/2017), ed al Decreto Correttivo del T.U. sulle società partecipate, affronta il complesso tema dell’insolvenza e, in particolare, dell’assoggettamento a fallimento delle società c.d. di diritto speciale, la cui disciplina si colloca a cavallo tra il diritto commerciale, il diritto amministrativo ed il diritto comunitario, sino a ricomprendere la materia del dissesto finanziario degli enti pubblici.
Il manuale offre ai professionisti un quadro d’insieme di tutti gli aspetti inerenti alla corretta gestione delle procedure fallimentari.
Gli Autori delineano il ruolo del Curatore Fallimentare, divenuto figura centrale tratteggiando partitamente sia i profili più prettamente giuridici che quelli di gestione economico-aziendalistica della procedura.
L’opera è dedicata ai rapporti tra operazioni societarie straordinarie (trasformazione, fusione, scissione e operazioni sul capitale sociale) e diritto concorsuale in una prospettiva multidisciplinare che intreccia l’analisi giuridica a quella economico-aziendale.
Il libro, frutto di uno sforzo di ricerca congiunto tra giuristi e aziendalisti, coniuga in una prospettiva interdisciplinare le analisi sulle attestazioni dei professionisti e sul controllo giudiziario nelle procedure concorsuali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del professionista nelle diverse fasi della gestione della crisi d’impresa, dalla consulenza strategica per la tempestiva emersione dello stato di crisi, alla formazione del piano attestato di risanamento, agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ai piani di concordato preventivo.
La soluzione negoziata della crisi d’impresa: dalla domanda al piano all’attuazione operativa. I progetti aziendali e le scelte processuali
Istituti giuridici del lavoro subordinato e profili aziendalistici delle procedure concorsuali
Procedimento di verifica dei crediti, giudizi di impugnazione e questioni critiche: i risultati di una ricerca sui fallimenti italiani
Misure di prevenzione patrimoniale e soluzioni concordatarie
Procedimento per la dichiarazione di fallimento: un'indagine giuridico-aziendalistica nella prassi dei tribunali italiani
Il testo che si presenta nelle pagine che seguono e' il risultato del lavoro realizzato dal Censis in adempimento all’incarico di consulenza affidatogli dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere"...
Analisi giuridica ed aziendalistica sulla composizione giudiziaria della crisi d'impresa nella prassi dei tribunali italiani dopo la riforma: i risultati di un'indagine...
Nel 2007 il livello di attività economica in regione ha decelerato rispetto all’anno precedente; il rallentamento è da ascrivere a tutti i settori, con l’eccezione delle costruzioni...
Come si delineano storicamente i rapporti tra la disciplina contenuta nella l. n. 183 del 2011, riguardante le società tra professionisti, e quella di cui al d.lgs. n. 96 del 2001, che delinea il modello societario con specifico riguardo alla professione forense? Cosa è cambiato con l’entrata in vigore dell’art.
…Le definizioni offerte dall’art. 2, lett. p e q, del Codice della crisi e dell’insolvenza riguardo alle misure cautelari e protettive sono davvero ontologicamente diverse tra di loro ovvero sono riconducibili ad un’unica matrice? In questo scritto l’A. pone le premesse per un approfondimento del tema.
La lettura effettuale della disciplina concorsuale, applicata anche alle società in house dichiarate fallite, ripropone, con la riforma, la doppia identità virtuosa delle società pubbliche: già tenute a strutture di prevenzione della crisi secondo il TUSP e, se assoggettate al CCII, anche agli assetti organizzativi ivi previsti.
Nel passaggio dalla Commissione Rordorf al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza la sorte dei rapporti di lavoro perde ogni misura di raccordo con le tutele previdenziali e di sostegno armonizzato al reddito.
Il Paper, dopo un'interessante carrellata dei numerosi richiami normativi che il Codice della crisi dedica alla figura del professionista (sia come consulente interno che come consulente esterno), si sofferma sui consulenti d'impresa e sui controllori interni.
Il contributo analizza il lobbying negli Stati di democrazia rappresentativa pluralista, sviluppando la categoria, discussa ad InsolvenzFest 2019 nel dibattito con Sabrina Giannini, del rapporto creditore-elettore, che vota ed eletto-debitore, chiamato alla prestazione legislativa. Così che i lobbisti, senza altre regole, s’inseriscono nelle relazioni fiduciarie della democrazia, interferendo ma senza
…Il codice della crisi e dell’insolvenza: un ritorno al passato?