Il libro fornisce un quadro d’insieme di tutti gli aspetti inerenti il ruolo e le responsabilità del Commissario e del Liquidatore Giudiziale, anche a seguito dell’attuale stagione di riforme, culminata con l’emanazione della delega di cui alla L. 19/10/2017, n. 155 (G.U. 30/10/2017, n. 254) per la riforma organica delle procedure concorsuali.
Accordi di ristrutturazione e concordati preventivi: i risultati di una ricerca empirica.
L’Opera, aggiornata al Decreto Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 19/04/2017 n. 56, (G.U. 05/05/2017, in vigore dal 20/05/2017), ed al Decreto Correttivo del T.U. sulle società partecipate, affronta il complesso tema dell’insolvenza e, in particolare, dell’assoggettamento a fallimento delle società c.d. di diritto speciale, la cui disciplina si colloca a cavallo tra il diritto commerciale, il diritto amministrativo ed il diritto comunitario, sino a ricomprendere la materia del dissesto finanziario degli enti pubblici.
Il manuale offre ai professionisti un quadro d’insieme di tutti gli aspetti inerenti alla corretta gestione delle procedure fallimentari.
Gli Autori delineano il ruolo del Curatore Fallimentare, divenuto figura centrale tratteggiando partitamente sia i profili più prettamente giuridici che quelli di gestione economico-aziendalistica della procedura.
L’opera è dedicata ai rapporti tra operazioni societarie straordinarie (trasformazione, fusione, scissione e operazioni sul capitale sociale) e diritto concorsuale in una prospettiva multidisciplinare che intreccia l’analisi giuridica a quella economico-aziendale.
Il libro, frutto di uno sforzo di ricerca congiunto tra giuristi e aziendalisti, coniuga in una prospettiva interdisciplinare le analisi sulle attestazioni dei professionisti e sul controllo giudiziario nelle procedure concorsuali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del professionista nelle diverse fasi della gestione della crisi d’impresa, dalla consulenza strategica per la tempestiva emersione dello stato di crisi, alla formazione del piano attestato di risanamento, agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ai piani di concordato preventivo.
La soluzione negoziata della crisi d’impresa: dalla domanda al piano all’attuazione operativa. I progetti aziendali e le scelte processuali
Istituti giuridici del lavoro subordinato e profili aziendalistici delle procedure concorsuali
Procedimento di verifica dei crediti, giudizi di impugnazione e questioni critiche: i risultati di una ricerca sui fallimenti italiani
Misure di prevenzione patrimoniale e soluzioni concordatarie
Procedimento per la dichiarazione di fallimento: un'indagine giuridico-aziendalistica nella prassi dei tribunali italiani
Il testo che si presenta nelle pagine che seguono e' il risultato del lavoro realizzato dal Censis in adempimento all’incarico di consulenza affidatogli dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere"...
Analisi giuridica ed aziendalistica sulla composizione giudiziaria della crisi d'impresa nella prassi dei tribunali italiani dopo la riforma: i risultati di un'indagine...
Nel 2007 il livello di attività economica in regione ha decelerato rispetto all’anno precedente; il rallentamento è da ascrivere a tutti i settori, con l’eccezione delle costruzioni...
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.
Le misure restrittive alle attività economiche e la rimodulazione di quelle istituzionali, tra cui il servizio giustizia, vivono in un quadro di nuove regole combinatorie del diritto dell’emergenza con i conflitti della crisi d’impresa.
Le procedure di allerta nel codice della crisi: una sfida non solo giuridica, ma anche culturale. Quali interventi nella situazione di pandemia in corso?
La controversa sorte degli incassi derivanti da anticipazioni bancarie effettuati ad un’impresa andata successivamente in concordato preventivo: quali sono le regole dettate dallo schema di decreto legislativo correttivo/integrativo al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14?