L’OCI – Osservatorio sulle crisi di impresa ha bandito l'VIII^ Premio OCI per laureati in materia concorsuale, da assegnare a due laureati in discipline giuridiche ovvero economiche.
E' on line la galleria video con tutte le sessioni di InsolvenzFest 2019 "I dialoghi pubblici per capire crisi debiti e diritti - Il tempo dei debiti", tenutasi a Bologna dal 19 al 22 settembre 2019.
il docufilm OCI “Debiti contro crediti” di Antonio Ciano (2018).
Riforma delle leggi sull'insolvenza: dal progetto di legge delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza alla legge 19 ottobre 2017, n.155 ai primi decreti attuativi.
In data 26 giugno 2019 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la DIRETTIVA (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza).
VIII^ Premio OCI per laureati in materia concorsuale, da assegnare a due laureati in discipline giuridiche ovvero economiche che abbiano svolto tesi di laurea, redatte in lingua italiana, su argomenti inerenti le procedure concorsuali e la crisi d’impresa.
Leggi TuttoBari 2017 Vai alla galleria video
Ancona 2015 Vai alla galleria video
InsolvenzFest 2016 Vai alla galleria video
Rassegna dialogata a più voci sui temi del debito e delle insolvenze promossa dall’OCI, con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Leggi TuttoCome si delineano storicamente i rapporti tra la disciplina contenuta nella l. n. 183 del 2011, riguardante le società tra professionisti, e quella di cui al d.lgs. n. 96 del 2001, che delinea il modello societario con specifico riguardo alla professione forense? Cosa è cambiato con l’entrata in vigore dell’art.
…Le definizioni offerte dall’art. 2, lett. p e q, del Codice della crisi e dell’insolvenza riguardo alle misure cautelari e protettive sono davvero ontologicamente diverse tra di loro ovvero sono riconducibili ad un’unica matrice? In questo scritto l’A. pone le premesse per un approfondimento del tema.
La lettura effettuale della disciplina concorsuale, applicata anche alle società in house dichiarate fallite, ripropone, con la riforma, la doppia identità virtuosa delle società pubbliche: già tenute a strutture di prevenzione della crisi secondo il TUSP e, se assoggettate al CCII, anche agli assetti organizzativi ivi previsti.
Nel passaggio dalla Commissione Rordorf al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza la sorte dei rapporti di lavoro perde ogni misura di raccordo con le tutele previdenziali e di sostegno armonizzato al reddito.
Il Paper, dopo un'interessante carrellata dei numerosi richiami normativi che il Codice della crisi dedica alla figura del professionista (sia come consulente interno che come consulente esterno), si sofferma sui consulenti d'impresa e sui controllori interni.
Il contributo analizza il lobbying negli Stati di democrazia rappresentativa pluralista, sviluppando la categoria, discussa ad InsolvenzFest 2019 nel dibattito con Sabrina Giannini, del rapporto creditore-elettore, che vota ed eletto-debitore, chiamato alla prestazione legislativa. Così che i lobbisti, senza altre regole, s’inseriscono nelle relazioni fiduciarie della democrazia, interferendo ma senza
…Il codice della crisi e dell’insolvenza: un ritorno al passato?