L’OCI – Osservatorio sulle crisi di impresa bandisce il VII^ Premio OCI per laureati in materia concorsuale, da assegnare a due laureati in discipline giuridiche ovvero economiche.
E' on line la galleria video con tutte le sessioni del convegno "Anticipazione della crisi: le nuove scommesse della riforma", tenutosi a Brindisi dal 23 al 24 novembre 2018.
Durante il convegno che si terrà a Bari l'1 e il 2 febbraio proiezione del docufilm “Debiti contro crediti” di Antonio Ciano (2018).
Riforma delle leggi sull'insolvenza: dal progetto di legge delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza alla legge 19 ottobre 2017, n.155 ai primi decreti attuativi.
In data 14 febbraio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 12 gennaio 2019, 14 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155.
VII^ Premio OCI per laureati in materia concorsuale, da assegnare a due laureati in discipline giuridiche ovvero economiche che abbiano svolto tesi di laurea, redatte in lingua italiana, su argomenti inerenti le procedure concorsuali e la crisi d’impresa.
Leggi TuttoAncona 2017 Vai alla galleria video
Ancona 2015 Vai alla galleria video
L'Aquila 2014 Vai alla galleria video
Rassegna dialogata a più voci sui temi del debito e delle insolvenze promossa dall’OCI, con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Leggi TuttoQuello della misure protettive previste in favore del debitore in sede di composizione assistita della crisi è senza dubbio uno dei temi “caldi” della riforma concorsuale. Di seguito ne viene offerta una trattazione sistematica.
Due piccole proposte correttive per il codice della crisi d’impresa.
Il codice della crisi d’impresa e la revocatoria fallimentare: un’occasione perduta?
Codice della crisi e dell’insolvenza: quali novità in materia di impugnazioni allo stato passivo?
Il rapporto semestrale del liquidatore giudiziale come strumento di controllo della liquidazione ai fini dell’adempimento del concordato preventivo.
La Cassazione, con la recente sentenza n. 29742 del 19 novembre 2018, è intervenuta per la prima volta sul controverso rapporto tra concordato preventivo con continuità aziendale e affitto d’azienda. Si tratta di una soluzione convincente?
Quanto incide il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, sul ruolo del curatore? Il presente contributo esamina le novità normative in materia di poteri e doveri del curatore nella liquidazione giudiziale, volte a garantire esigenze di efficacia, efficienza e trasparenza dell’attività
…