fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)

Riforma delle leggi sull'insolvenza

Riforma delle leggi sull'insolvenza: dal progetto di legge delega al Governo per la riforma organica delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza alla legge 19 ottobre 2017, n.155 ai primi decreti attuativi.

Entra nella rubrica
Ultima Ora
Intervista a Abc: 'Non aggraverà la guerra, la farà finire'
Israele conferma l'attacco all'emittente di Stato iraniana
Politica
Conte: 'Stop alla folle corsa'. Campo largo al pride di Budapest
Proposte da FI, 5s e +Eu. Izi, 60% italiani vuole ridurre soglia
Schlein sarà ad Amsterdam a riunione del gruppo verdi-socialisti
Mondo
Il fabbisogno elettrico raddoppia la capacità di generazione
Intervista a Abc: 'Non aggraverà la guerra, la farà finire'
Israele conferma l'attacco all'emittente di Stato iraniana
Economia
In Commissione Antimafia Ferrero parla di 200 scavalcamenti
Al Galata convegno con l'Istituto Italiano di Tecnologia
Il rendimento del decennale italiano al 3,45%
Tecnologia
Giudice Usa ha dato via libera all'intesa da 50 milioni di dollari
Ospite l'eccezione a Wmf - We Male Future, dal 15 al 17 giugno
Studio Asstel Polimi, 5G frenato da 4 miliardi di extracosti
Scienza
Inrim, cruciali per tecnologie quantistiche,energia e aerospazio
Bernini, cambio di passo nei finanziamenti pubblici dopo il Pnrr
grazie alla missione Proba-3, per studiare la corona solare
Sport
Piazza Città di Lombardia trasformata in capitale street dance
Battuto francese Anane. Bronzo per Marini e le spadiste
N.1 perde in coppia con Sonego, domani il singolare
Cultura
Prima star da Leone XIV con Iervolino e il cast di Maserati
Curata da Strinati, l'esibizione Io sono Tu sei dal 18 luglio

Pubblicazioni OCI

Il Sovraindebitamento nel Codice della crisi
di Raffaella Brogi
Il Sovraindebitamento nel Codice della crisiL’opera, aggiornata al d.lgs. 13/09/2024, n. 136, analizza la disciplina del sovraindebitamento nel codice della crisi, partendo dall’evoluzione normativa che ha interessato l’istituto per analizzarne i numerosi risvolti applicativi conseguenti sia all’inserimento nel contesto sistematico unitario del codice della crisi (con numerosi richiami e collegamenti interni, che pongono numerose questioni applicative anche in relazione alla necessità di confrontarsi con la prospettiva sovranazionale del legislatore e della giurisprudenza europea), sia alla variegata platea di soggetti interessati da tale disciplina (imprenditore minore, imprenditore agricolo, start up innovativa, enti no profit, lavoratore autonomo, professionista e il consumatore).
I concordati nella liquidazione giudiziale
di Giuseppe Minutoli, Francesco Vermiglio
I concordati nella liquidazione giudizialeL’entrata in vigore del Codice della crisi detta una nuova disciplina del concordato che segue all’apertura della più invasiva procedura concorsuale, la liquidazione giudiziale, con una normativa che, in grandissima misura, riproduce le regole dettate per il previgente concordato fallimentare, pur con alcune significative novità in tema di apporto di risorse esterne sia in caso di proposta proveniente da debitore in caso di voto per i creditori in conflitto di interessi, sia per il proponente che sia anche creditore.

BARI 2025

E' on line la galleria video con tutte le sessioni del convegno "Le correzioni al Codice delle crisi: le novità per liquidazione giudiziale e liquidazione controllata" tenutosi a Bari dal 21 al 22 febbraio 2025.

Guarda i video

INSOLVENZFEST 2024

E' on line la galleria video con tutte le sessioni della "Tredicesima edizione di InsolvenzFest - i dialoghi pubblici per capire crisi debiti e diritti" tenutasi a Bologna dal 19 al 22 settembre 2024.

Guarda i video

Antonia Mussa (Giudice delegato presso il Tribunale di Torino)

Liquidazione giudiziale: novità del terzo correttivo

L'impatto del d.lgs. 136/2024 sul ruolo e sui presupposti della procedura liquidatoria
Saverio Mancinelli (Dottore commercialista dell'ordine di Pescara)
Le principali novità apportate dal correttivo ter.
Saverio Mancinelli (Dottore commercialista dell'ordine di Pescara)
Le novità dopo il correttivo al Codice della crisi.
Antonio Cortese (Dottore commercialista e revisore legale)
La disciplina aziendalistica a supporto delle decisioni del tribunale.
Massimo Ferro (Presidente di sezione della Corte di Cassazione)
La 13 a edizione di Insolvenzfest, l’evento diffuso di OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa, dal 19 al 22 settembre 2024 ha proposto a Bologna una riflessione pubblica sulle tematiche più attuali. Portando in piazza vicende personali e collettive dalle diverse prospettive, i dialoghi assolvono all’obiettivo di capire quali scenari si delineano per il mondo che verrà, in ciò rinnovando l’appuntamento con InsolvenzFest: quest’anno al centro del dibattito è il legame tra “Debiti e memoria”. Scorrendo e portando con sé storie e destini, il tempo è una fondamentale variabile di misurazione dei nostri impegni, rivolti al futuro, sui quali scommette la fiducia della società e dei creditori

Archivio Video OCI

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.