fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
FIRENZE - 6-7 DICEMBRE 2024
Auditorium Camera di Commercio di Firenze
Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze

 

Il Convegno OCI di Firenze del 2024 viene calendarizzato alla fine di un’epoca di riforme concorsuali avviate con la legge delega 19 ottobre 2017, n. 155. Il quadro che esce dal primo biennio di applicazione della nuova disciplina concorsuale vede chiudersi il sipario dei lavori di riforma iniziati sette anni fa in un contesto dominato da una netta prevalenza di procedure di liquidazione giudiziale (o di liquidazione controllata del sovraindebitato) e da un numero assai ridimensionato di procedure miranti alla conservazione dell’impresa.

La centralità applicativa della liquidazione giudiziale porta al centro della scena l’istituto riformato del concordato nella liquidazione giudiziale che va ad occupare lo spazio occupato dal concordato fallimentare nel vigore della legge fallimentare.

La scarsa applicazione pratica delle proposte concorrenti nell’ambito della disciplina del concordato preventivo e la massiccia prevalenza delle liquidazioni giudiziali rispetto agli strumenti di regolazione della crisi colloca il concordato nella liquidazione giudiziale in una posizione di centralità con riferimento alla cd. competitività dell’impresa in crisi.

Da qui l’opportunità e l’idea di dedicare un convegno a tale istituto interessato da importanti novità nel codice della crisi.

Per le iscrizioni cliccare qui.

Per le iscrizioni degli avvocati cliccare qui.

Scarica la locandina dell'evento  cliccando qui.

CATANIA - 24-25 MAGGIO 2024
Four Points by Sheraton Catania
Via Antonello da Messina, 45 – Aci Castello-Catania

 

Dopo quasi due anni dall’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza, si impone una riflessione sul ruolo degli organi della procedura di crisi e una materia, quella dei reati concorsuali, che è rimasta apparentemente immutata nel passaggio dalla legge fallimentare al nuovo testo codicistico. E ciò sia de iure condito, in relazione ai principi valoriali che hanno ispirato il codice della crisi, sia de iure condendo, avuto riguardo ai lavori in corso riguardanti il progetto di riforma dei detti reati prossimo alla discussione parlamentare.

Nel corso della due giorni di lavori, che si terranno nella splendida cornice dell’Hotel Four Points by Sheraton Catania, sono previste quattro sessioni.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

VICENZA - Palazzo Repeta - Via San Lorenzo, 1
15-16 MARZO 2024

 

Con il convegno vicentino l’OCI si propone una riflessione sulla disciplina dell’esecuzione dei concordati nel codice della crisi, alla luce non solo delle novità che sanciscono una robusta virata della fase esecutiva verso modelli di tipo pubblicistico, come emerge sia dalle novità contenute nell’art. 118 CCII che dall’inderogabilità delle regole proprie della liquidazione giudiziale sancita dall’art. 114 CCII per i piani di tipo liquidatorio rispetto alla corrispondente previsione contenuta nell’art. 182 l.fall.

Sono, poi, di assoluto rilievo - ricalibrando, in modo inedito, il rapporto tra i creditori e i soci - le regole che presiedono all’esecuzione delle modifiche statutarie previste nel piano, anche con riferimento alle operazioni straordinarie di trasformazione, fusione e scissione. A tali regole sarà dedicata un’attenta riflessione nei lavori del convegno, anche nella prospettiva sistematica.

Scarica la locandina del convegno cliccando qui.

BARI - Biblioteca Palazzo di Giustizia (6° piano)
2-3 FEBBRAIO 2024

 

E’ tempo di bilanci.

Il codice della crisi si è imposto, innanzitutto sul piano sociale, con l’ambizioso obiettivo di promuovere una nuova cultura della prevenzione. La terminologia usata non lascia spazio alla connotazione della crisi in termini di disvalore che, invece, incombeva sul “fallimento”; viene meno la contrapposizione tra debitore e creditore; si valorizza l’interesse comune a tutti i soggetti coinvolti: risanare l’impresa.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

Debiti e giovani

BOLOGNA
19-22 SETTEMBRE 2024


Tornano, per la tredicesima edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.

Il festival si svolgerà in presenza, con trasmissione in streaming.

Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi ed uno sguardo all'eredità lasciata alle nuove generazioni.

Leggi il paper di Massimo Ferro su IsolvenzFest 2024 cliccando qui.

Galleria video di IF 2024

 

Guarda tutti i video di InsolvenzFest 2024 cliccando qui.

Scarica il programma di InsolvenzFest 2024 cliccando qui.

Scarica il programma di InsolvenzFest 2024 con i crediti formativi cliccando qui.

I Relatori per IF 2024

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.