BOLOGNA - Salaborsa 14-17 SETTEMBRE 2023 |
Tornano, per la dodicesima edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Il festival si svolgerà in presenza, con trasmissione in streaming, con sessioni presso la Cineteca di Bologna (Cinema Lumière, via Azzo Gardino, 65), Palazzo Zambeccari (sede ODCEC, piazza de' Calderini, 2), Auditorium Biagi-Salaborsa (piazza del Nettuno, 3), Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1)
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi ed uno sguardo all'eredità lasciata alle nuove generazioni.
Scarica il programma di InsolvenzFest 2023 cliccando qui.
I Relatori per IF 2023
FIRENZE - 3-4 NOVEMBRE 2023 Auditorium Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze |
ANCONA - 13-14 OTTOBRE 2023 Ancona |
L’entrata in vigore del Codice della crisi, avvenuta poco più di un anno fa (15 luglio 2022), a seguito degli ultimi ritocchi normativi occasionati dal recepimento della Direttiva Restructuring (Dir. UE 2019/1023 del 20 giugno 2019) ha concentrato l’attenzione degli interpreti sulle nuove disposizioni concernenti gli strumenti di regolazione della crisi (con tratti di continuità rispetto a istituti già conosciuti, come il concordato preventivo e gli a.d.r. e nuovi istituti come il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione). Il confronto sulle nuove norme e le prime applicazioni giurisprudenziali era appena iniziato, quando ha fatto irruzione sulla scena una nuova proposta di Direttiva (cd. Insolvency) con l’obiettivo di introdurre disposizioni di armonizzazione sulla regolazione di insolvenza. L’impatto della direttiva, una volta approvata, potrebbe essere dirompente sull’assetto del diritto concorsuale interno, appena uscito da una lunga, elaborata (e più volte rimaneggiata) riforma. Proprio per tale motivo sarà oggetto di una riflessione da parte dell’OCI nei prossimi appuntamenti di Ancona (sulle liquidazioni) e Firenze (incentrato sulla crisi post-emergenziale e i suoi protagonisti).
Scarica la locandina della manifestazione cliccando qui.
Per le iscrizoni degli avvocati cliccare qui.
Per le iscrizoni dei consulenti del lavoro cliccare qui.
Per le iscrizoni dei commercialisti cliccare qui.