Convegno per il decennale dell'OCI
FIRENZE 26-27 NOVEMBRE 2021 |
Sembrano ormai rotti gli indugi e che ci si avvii, senza ulteriori differimenti verso l’entrata in vigore, dal prossimo 1° settembre 2021, del Codice della crisi e dell’insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) che porta, tra le numerose novità, degli inediti istituti finalizzati ad assicurare l’emersione anticipata della crisi di impresa, come le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. L’emersione anticipata della crisi è stato oggetto di costante attenzione da parte dell'Osservatorio sulle Crisi di Impresa che ha dedicato, negli anni, molteplici ricerche empiriche sul tema. I nuovi istituti introdotti dal Codice della crisi saranno esaminati nel Convegno O.C.I. di Firenze, del prossimo 26/27 novembre 2021, in casa di uno dei nuovi protagonisti evocati e introdotti dal Codice della Crisi: l’O.C.R.I. I lavori si svolgeranno, infatti, nella sede Camera di Commercio di Firenze, nel cuore della città culla del Rinascimento, con la speranza che si apra, in ogni senso, una nuova epoca dopo le tragiche vicende dell'ultimo anno. |
Convegno dedicato a Giovanni Lo Cascio
BARI 22-23 OTTOBRE 2021 Aula Magna della Corte d'Appello - Palazzo di Giustizia |
Dalla legge fallimentare del '42 stiamo per passare al Codice della crisi degli anni '20, dopo un decennio caratterizzato da profondi mutamenti economici e sociali.
L'appuntamento barese sarà l'occasione di confronto sull'evoluzione normativa che ha connotato la tutela concorsuale del credito, a pochi mesi dall'entrata in vigore del Codice della crisi (15 agosto 2020).
Già ora è possibile fare un primo confronto tra gli obiettivi della Commissione Rordorf e il modo in cui sono stati attuati nell'ambito della legge delega (19 ottobre 2017, n. 155) e del Codice della crisi (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Sarà, tuttavia, centrale l'analisi delle tappe che nelle liquidazioni giudiziali portano alla realizzazione concorsuale del credito, partendo dall'accertamento dello stato passivo, per passare, poi, alla liquidazione dell'attivo, fino al riparto in favore dei creditori.
|
Tornano, per la decima edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura. medicina e giornalismo. Il festival si svolgerà in modalità ibrida. Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi. |
CATANIA - 11-12 GIUGNO 2021 Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena Piazza Dante, 32 – Catania |
EMERGENZA COVID-19: il convegno è stato rifissato al 11 e 12 giugno 2021. Leggi la nota del gruppo di coordinamento cliccando QUI. Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 contenente il Codice della crisi e dell’Insolvenza, la cui entrata in vigore (il prossimo 15 agosto) è infine ormai imminente, costituisce una occasione propizia per avviare un’analisi a tutto campo, comprensiva dei suoi risvolti in ambito penale, sul tema oggi davvero cruciale delle “responsabilità” di tutti i soggetti che sono chiamati ad occuparsi, a vario titolo e nel corso delle sue mutevoli fasi - compresa quelle della sua crisi o addirittura dell’insolvenza -, della gestione di una impresa commerciale. E quindi, anzitutto, soffermando l’attenzione sulle responsabilità di coloro che sono chiamati a dare gli assetti organizzativi adeguati all’impresa in generale, nonché degli organi amministrativi e di controllo delle società, dei c.d. “creditori qualificati” come pure delle autorità indipendenti; per poi approfondire meglio l’indagine sui profili di responsabilità dei tradizionali protagonisti delle procedure concorsuali (commissario, curatore, liquidatore, comitato dei creditori, professionista che assiste l’impresa e, naturalmente, anche giudice delegato), come pure di quelle che gravano sulle nuove figure incardinate nel Codice: si pensi ai componenti dei nascenti OCRI. |
ANCONA 2021 |
Il convegno è stato rinviato in attesa di nuova data nel 2021.
|
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.
Le misure restrittive alle attività economiche e la rimodulazione di quelle istituzionali, tra cui il servizio giustizia, vivono in un quadro di nuove regole combinatorie del diritto dell’emergenza con i conflitti della crisi d’impresa.
Le procedure di allerta nel codice della crisi: una sfida non solo giuridica, ma anche culturale. Quali interventi nella situazione di pandemia in corso?
La controversa sorte degli incassi derivanti da anticipazioni bancarie effettuati ad un’impresa andata successivamente in concordato preventivo: quali sono le regole dettate dallo schema di decreto legislativo correttivo/integrativo al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14?