fbpx

Estensore: ATZORI M. - Presidente: ATZORI M.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE
Durata minima della procedura - Termine di tre anni per conseguire l'esdebitazione - Rilevanza - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 270 (D.Lgs 14/2019)  ART. 282 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Raffaella Brogi (15-09-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(1 Vota)
BRINDISI
23-24 NOVEMBRE 2018

Anticipazione della crisi:le nuove scommesse della riforma, è il titolo del Convegno Nazionale, che si terrà a Brindisi i prossimi 23 e 24 novembre 2018 presso la Sala Università Palazzo Granafei – Nervegna, in via Duomo, con un focus di approfondimento dedicato interamente alla Riforma delle leggi sull’insolvenza (come da schema di decreto delegato contenente il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155), lette alla luce del testo attualmente all’attenzione del Governo, dove si registrano alcune importanti novità  rispetto a quello licenziato dalla Commissione Ministeriale.

Nella due giorni messapica si confronteranno magistrati, professionisti e docenti universitari sulle tematiche di maggior impatto e, sicuramente, di grande rilievo innovativo.

Infatti, nel pomeriggio del giorno 23 novembre  con Vittorio Zanichelli discuteranno di “Allerta e composizione assistita”, Enrico Terzani (Dottore Commercialista e Presidente Fondazione ODCEC  Firenze), Alberto Cimolai (dottore commercialista in Pordenonee Massimo Mastrogiacomo (Dottore Commercialista in  Latina). Le suddette tematiche sono fra le più qualificanti e, allo stesso tempo controverse, dell’attuale processo di riforma delle discipline della Crisi di Impresa  e dell’Insolvenza, rispecchiando in modo eloquente le istanze profonde di rinnovamento, socio-economico, insieme alle perduranti incertezze e contraddizioni attuative e applicative.

I lavori proseguiranno la mattina seguente con Monica Attanasio che discuterà su“Il Procedimento Unitario verso il Concordato Preventivo” con  Valentino Lenoci (Consigliere della Corte di Appello di Bari), Patrizia Riva (Professore Aggregato Università del Piemonte Orientale e Dottore  Commercialista in Monza) e  Saverio Mancinelli (Dottore Commercialista e Presidente Commissione Procedure concorsuali ODCEC  Pescara). Nella intera sessione saranno affrontate le problematiche connesse all’adozione di un unico modello processuale per l’accertamento dello stato di crisi e di insolvenza, previsto come principio generale e ingresso esclusivo nella concorsualità, a tutela crescente e a protezione progressiva delle diverse procedure, in primis quella concordataria con i diversi aspetti della continuità aziendale (diretta e non) e residualmente liquidatoria.

La eccezionale novità di tutte le tematiche oggetto di studio rendono l’evento scientifico oggettivamente imperdibile.

L’evento è valido ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, per un numero di crediti formativi ancora in via di deliberazione, e degli Avvocati, che riconoscono n. 8 crediti formativi.

Coordinamento del programma per OCI: Umberto Rana, Massimo Ferro, Giacomo Maria Nonno.

Referente organizzativo: Patrizio Caponeri.

Scarica la brochure dell'evento cliccando qui e la locandina dell'evento cliccando qui.

Introduzione scientifica - Allerta e composizione assistita

Monteleone, Pappalardo, Pagliara, Zanichelli, Terzani, Cimolai, Mastrogiacomo

Introduzione scientifica - Allerta e composizione assistita
Monteleone, Pappalardo, Pagliara, Zanichelli, Terzani, Cimolai, Mastrogiacomo
Introduzione scientifica - Allerta e composizione assistita
Il Procedimento Unitario verso il Concordato Preventivo

Attanasio, Lenoci, Riva, Mancinelli

Il Procedimento Unitario verso il Concordato Preventivo

 

Spot convegno

 

Letto 8412 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.