fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(8 Voti)

La crisi finanziaria determinata dall'emergenza sanitaria ha inciso come un bisturi anche su imprese “sane”, che fino al 9 marzo 2020 veleggiavano verso la prospettiva di utili ormai acquisiti, sull'onda lunga di una ormai raggiunta prosperità. Il tornado infettante ha macchiato la purezza operativa di tali imprese che, quindi, per affrontare e superare la crisi, non possono certo sperimentare sulla loro pelle il passaggio delle “carte in tribunale”, fase ineludibile per accordi di ristrutturazione, concordati preventivi o amministrazioni controllate “redivive”. È forse giunto il momento di invitare a pranzo il convitato di pietra, che se ne è stato alla larga dal banchetto per troppi anni, ma che, se opportunamente valorizzato ed arricchito, ben potrebbe traghettare le imprese “sane” fuori dalla tempesta economica: è il piano attestato di risanamento, eventualmente supportato, de iure condendo, dall'automatic stay. L'impresa “sana” non merita, anche per il buon nome commerciale da salvaguardare, le forche caudine del tribunale fallimentare, ma deve volgere lo sguardo alla fase stragiudiziale, con una maggiore responsabilizzazione dei professionisti. Solo da un innalzamento dell'etica dei gruppi professionali, come una sorta di immunità di gregge, si potrà superare la crisi sistemica.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 3572 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.