fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(20 Voti)

Convegno dedicato a Giovanni Lo Cascio

BARI 22-23 OTTOBRE 2021
Aula Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Palazzo di Giustizia  
     

Obiettivo del convegno è quello di realizzare un primo confronto con gli istituti di nuovo conio inseriti dal legislatore nella già articolata piattaforma delle procedure concorsuali in senso lato, contestualmente al rinvio della entrata in vigore del Codice della crisi.

Si procederà ad una prima indagine sulle nuove forme di supporto alle imprese e sulle inedite figure professionali individuate come strumenti funzionali a traghettare l’imprenditore fuori dell’area del pericolo di crisi o di insolvenza.

Il testo del decreto legge impone una riflessione sulle modalità di innesto delle nuove disposizioni nella struttura normativa già vigente ed anche sul significato specifico attribuito dalla riforma a categorie già note, quali la crisi e l’insolvenza.

Il convegno si propone, pertanto, di offrire una prima possibile lettura di istituti nuovi e una rilettura di istituti già noti, ma oggetto di diversa regolamentazione o, comunque da ridisegnare in via interpretativa al fine di assicurare la coerenza di tutto l’apparato normativo concorsuale.

I lavori del convegno inizieranno nel pomeriggio di venerdì 22 ottobre 2021 quando, a seguito dei saluti introduttivi, Rosanna Angarano (giudice delegata in Bari) coordinerà i lavori della prima sessione discutendo della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa con Federico Canazza (avvocato in Torino), Francesco De Santis (Ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Salerno) e Claudio Tedeschi (giudice delegato in Roma).

Nella mattina di sabato 23 ottobre 2021 Antonino La Malfa (Presidente della sezione fallimentare nel Tribunale di Roma) coordinerà i lavori della seconda sessione, dedicata al concordato semplificato, alla procedura di liquidazione e alle modifiche della legge fallimentare, discutendone con Giovanni Di Giorgio (giudice delegato in Napoli Nord), Paola Cesaroni (Giudice delegato in Bari) e Dario Finardi (Avvocato in Verona).

Per la brochure dell'evento CLICCARE QUI

Per le iscrizioni cliccare QUI 

 

Coordinamento scientificoMassimo Ferro, Raffaella Brogi e Rosanna Angarano

Coordinamento organizzativo: Vittorio Tarsia, Presidente Camera Procedure Concorsuali Bari

 


I RELATORI DEL CONVEGNO

 

Letto 7241 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.