Il tempo dei debiti
(presentazione ufficiale 16 settembre presso il Comune di Bologna, prologo 19 settembre presso Cineteca di Bologna, saluti della Città di Bologna il 20 settembre al Convento di San Domenico) I dialoghi pubblici per capire debiti crisi e diritti tornano a Bologna con l'ottava edizione del festival. Nei teatri e sale del centro storico dialogheranno più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – nel corso delle iniziative, aperte a tutti, promosse dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo. Per l'edizione 2019, lezione il 19 settembre con l'attore Stefano Bicocchi, in arte Vito sul "tempo dei debiti", tema principale del Festival. Dal 20 al 22 settembre e tra le sessioni: Le infedeltà degli italiani per i debiti pubblici (la giornalista e scrittrice Nunzia Penelope e il giudice della Corte dei conti Massimo Romano). La mafia a Nord e le sue forme originali (la professoressa Stefania Pellegrini e il procuratore della DDA di Milano Alessandra Dolci). La mafia a Sud e i suoi affari da inabissamento (il procuratore di Messina Maurizio De Lucia e il giornalista de la Repubblica Enrico Bellavìa). La diffidenza dei risparmiatori ad investire nei mercati finanziari e i controlli (Marcello Minenna, Consob e Paolo Mondani, giornalista di Report). I lavori a spina e i riders (il magistrato della Cassazione Luigi Cavallaro e la giornalista de il Fatto Quotidiano Chiara Brusini). Il fenomeno del lobbying e la fiducia nel mandato parlamentare (il professor Roberto Di Maria e Sabrina Giannini, giornalista e autrice TV). Ed ancora: il professore dell'Università di Ferrara Alessandro Somma e il giornalista de il Sole 24 Ore Alberto Orioli (reddito di cittadinanza e dintorni assistenziali), il magistrato della Cassazione Luca Ramacci e il giornalista Toni Mira (debito di suolo e debito d'aria nell'inquinamento italiano), i professori dell'Università di Bologna Giorgio Spedicato e Riccardo Rovatti (sulla digitalizzazione delle conoscenze e il lavoro), il vicedirettore de la Repubblica Sergio Rizzo e il magistrato Paolo Ielo (la corruzione delle classi decidenti), mons. Matteo Zuppi, teologo e vescovo di Bologna con Giorgio Mion, professore associato di economia aziendale dell'Università di Verona (l'economia di carità e le istituzioni del terzo settore nella crisi del welfare), il professor Mauro Maltagliati, dell'Università di Firenze, sulle povertà assolute e relative e il sovraindebitamento, con il prof. Marco Musella dell'Università di Napoli Federico II. Il tempo dei debiti verrà così dibattuto da Massimo Ferro con il giurista Bruno Inzitari e la sociolinguista Vera Gheno. Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi. Vai alla galleria video di InsolvenzFest 2019 cliccando qui. Scarica il programma della manifestazione cliccando qui. Per il programma con i crediti formativi clicca qui. Accesso gratuito a tutte le sessioni del Festival, con iscrizione obbligatoria da fare online cliccando sul banner seguente. I Relatori per IF 2019. InsolvenzFest è manifestazione e logo OCI dal 2012. Le precedenti edizioni si sono tenute in Narni (2012), Ferrara (2013, 2014 e 2015) e Bologna (2016, 2017 e 2018): nella sezione dedicata alle gallerie tutti i nostri video, con profili relatori, programmi ed eventi.
Per informazioni: ABSOLUT eventi&comunicazione Via Cesare Battisti, 11 - 40123 Bologna
IN COLLABORAZIONE CON
SOSTENGONO IL PROGETTO INSOLVENZFEST
|