fbpx

Reportage IF 2024

Vota questo articolo
(2 Voti)

Debiti e giovani

BOLOGNA
19-22 SETTEMBRE 2024

I dialoghi pubblici per capire debiti crisi e diritti tornano a Bologna con la tredicesima edizione del festival. Nei teatri e sale del centro storico dialogheranno più voci sulle implicazioni con cui il confronto fra le categorie del credito e del debito irrompe nelle nostre società: non solo sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – ma per l'impatto della relazione rispetto al futuro, ciò che è dovuto dalle nuove generazioni, ciò che non può essere imposto, ciò che attende tutti come condizione di responsabilità. Le questioni saranno affrontate nel corso delle iniziative, aperte a tutti, promosse dall’associazione indipendente no profit OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, psicologia, cinema, letteratura e giornalismo.

Il festival si svolgerà in presenza, con possibile partecipazione agli eventi secondo le modalità di iscrizione dal sito.

Il festival si aprirà il 19 settembre 2024, alle 20, con il Prologo, affidato a tre giovani divulgatori social Beatrice Flammini (filologa classica), Eugenio Radin (filosofo) e David Avolio (poeta): come contenuti e comunicazione su Instagram e TikTok modellano e trasformano le nostre connessioni e la nostra memoria. Parteciperanno all'edizione, tra gli altri, Marianna Aprile (giornalista de LA7), Irene Ruggiero (psicologa), Carmine Benincasa (videoreporter e documentarista), Anna Vagli (criminologa), Sergio Rizzo (giornalista de L'Espresso), Paola Di Nicola Travaglini (giudice della Corte di cassazione), Guido Scorza (componente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali), Chiara Brusini (giornalista de ilfattoquotidiano.it), Bruno Giordano (giudice della Corte di cassazione), Marco Patucchi (giornalista de la Repubblica), Gherardo Colombo (scrittore e giurista), Stefania Zolotti (giornalista direttrice di Senzafiltro), Dario Salvetti (sindacalista). Giacomo Travaglino (presidente di sezione della Corte di cassazione), Gian Luca Farinelli (direttore della Cineteca di Bologna), Massimo Romano (giurista tributarista), Virginia Della Sala (giornalista de il Fatto quotidiano). L'epilogo, previsto in Auditorium Biagi-Salaborsa per domenica 22 settembre 2024, alle 11.15,  è affidato a Gianluca Sicchiero (ordinario di diritto privato all'Università Ca' Foscari di Venezia) in formazione artistica con Peacock (ensemble musicale di Venezia).

Per i partecipanti al festival è previsto l'ingresso gratuito, il 20 settembre 2024 alle 18.15 al Cinema Modernissimo per la proiezione del film Cento domeniche (2023, 94'), di e con Antonio Albanese.

Scarica il programma di InsolvenzFest 2024 cliccando qui.

Scarica il programma di InsolvenzFest 2024 con i crediti formativi cliccando qui.

Direzione del festival: Massimo Ferro (presidente di sezione della Corte di cassazione)


I Relatori per IF 2024

InsolvenzFest è manifestazione e logo OCI dal 2012. Le precedenti edizioni si sono tenute in Narni (2012), Ferrara (2013, 2014 e 2015) e Bologna (2016, 20172018, 2019202020212022 e 2023): nella sezione dedicata alle gallerie tutti i nostri video, con profili relatori, programmi ed eventi.

Contatti e informazioni

Per maggiori informazioni è possibile contattare fin d’ora la segreteria organizzativa di InsolvenzFest
ABSOLUT eventi&comunicazione
Tel +39 051 272523
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hashtag ufficiale: #InsolvenzFest2022
Account Facebook Oci InsolvenzFest: @InsolvenzFest

Reportage del festival

Introduzione e conversazioni sui temi dell’edizione 2024. Stare sui social e fare memoria

D. Avolio, E. Radin, B. Flammini

Introduzione e conversazioni sui temi dell’edizione 2024. Stare sui social e fare memoria
Saluti istituzionali

R. Li Calzi

Saluti istituzionali
Introduzione ad InsolvenzFest 2024: debiti e memoria

M. Ferro

Introduzione ad InsolvenzFest 2024: debiti e memoria
Sapere e imparare dai femminicidi: mi devi l’anima

P. Di Nicola Travaglini, C. Benincasa

Sapere e imparare dai femminicidi: mi devi l’anima
Dalla cronaca alla storia: il debito d’informazione e il giornalista

S. Rizzo, C. Benincasa

Dalla cronaca alla storia: il debito d’informazione e il giornalista
Incidenti e morti nei lavori italiani

M. Patucchi, B. Giordano

Incidenti e morti nei lavori italiani
Vivere di regole annunciate: drammi e farse negli appunti della memoria italiana

M. Aprile, G. Colombo

Vivere di regole annunciate: drammi e farse negli appunti della memoria italiana
L’esperienza di autorecupero della GKN: dalla crisi alla riconversione aziendale con i lavoratori

S. Zolotti , D. Salvetti

L’esperienza di autorecupero della GKN: dalla crisi alla riconversione aziendale con i lavoratori
Dalla confusione dei balzelli all’irriducibile eccesso di complessità: i numeri e le prospettive dell’infedeltà fiscale

C. Brusini, M. Romano

Dalla confusione dei balzelli all’irriducibile eccesso di complessità: i numeri e le prospettive dell’infedeltà fiscale
Il diritto e il debito di informazione nei social: identità e verità

V. Della Sala, G. Scorza

Il diritto e il debito di informazione nei social: identità e verità
Tra colpa e negazione: le giovani e vecchie mancate promesse

I. Ruggiero, G. Travaglino

Tra colpa e negazione: le giovani e vecchie mancate promesse
Il ricordo dei debiti nel tempo: ammissioni di un giurista e musicista

G. Sicchiero, I Peacocks (A. de Marco, G. Ruggeri, A. Casotto)

Il ricordo dei debiti nel tempo: ammissioni di un giurista e musicista
Reportage del festival
Reportage del festival

 

Letto 2234 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.