IX CONVEGNO ANNUALE
ROMA, 18 DICEMBRE 2009
Università di Roma Tor Vergata - Via Columbia, 2
Facoltà di Economia, Dipartimento Economia e Territorio
Coordinamento scientifico: prof. A. Di Carlo, cons. M. Ferro, dott. A. Ruggiero
L’iscrizione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria nell’Area Newsletterevents del sito internet della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata: www.economia.uniroma2.it
Il convegno è accreditato ai fni della FPC dall’Ordine DCEC e degli Avvocati.
Analisi dei risultati delle indagini sulla prassi dei Tribunali Trentini
TRENTO, 13 NOVEMBRE 2009
Sala Don Guetti - Cassa Centrale Banca - Via Segantini 5
L’OCI, Osservatorio sulle Crisi di Impresa ha promosso ricerche sull’interpretazione giuridica del concordato preventivo e di quello fallimentare nonché sugli accordi di ristrutturazione, analizzando, prima su base nazionale ed ora nella Provincia Autonoma di Trento la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure.
Analisi dei risultati delle indagini sulla prassi dei tribunali italiani e calabresi
REGGIO CALABRIA, 23-24 OTTOBRE 2009
Sala convegni "E' Hotel" - Via Rada Giunchi 6 (Lido Comunale)
L’OCI - Osservatorio sulle Crisi d’Impresa (gruppo di studio interprofessionale cui partecipano magistrati e docenti di economia aziendale, coordinati dal prof. A. Di Carlo dell’Università Tor Vergata di Roma, dal dott. M. Ferro della Suprema Corte di Cassazione e dal dott. A. Ruggiero del Tribunale di Roma) ha promosso nel 2008-2009 una ricerca sull’interpretazione giuridica del concordato preventivo e di quello fallimentare nonché degli accordi di ristrutturazione, analizzando, prima su base nazionale e quindi in vari distretti (tra cui ora la Regione Calabria), la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure.
Il progetto di legge sulla composizione giudiziale dell'insolvenza civile
Roma, 2 LUGLIO 2009
Sede Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma
Via Flaminia, 141 – 00196 Roma
L’iscrizione è gratuita e la frequenza al convegno, per le ore programmate, assolve l’obbligo della formazione professionale obbligatoria dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
- Per la partecipazione dei Dottori Commercialisti è necessario prenotarsi nell’Area Formazione del sito dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Roma: www.odcec.roma.it
- Per la partecipazione degli Avvocati è necessario prenotarsi inviando una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Analisi dei risultati delle indagini sulla prassi dei tribunali italiani
Salerno, 26 GIUGNO 2009
Grand Hotel Salerno
Lungomare Clemente Tafuri
184127 SALERNO
L’OCI - Osservatorio sulle crisi d’impresa ha promosso ricerche sull’interpretazione giuridica del concordato preventivo e di quello fallimentare nonché degli accordi di ristrutturazione, analizzando, prima su base nazionale ed ora nella Regione della Campania, la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure.
L’approfondimento, anche dal punto di vista aziendale, continua in altri distretti regionali ed ha ad oggetto, oltre alle prassi giudiziarie, la gravità della crisi e l’efficacia dei piani proposti.
Vi partecipano magistrati e docenti di economia aziendale coordinati dal prof. A. Di Carlo, dal dott. M. Ferro e dal dott. A. Ruggiero.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Analisi dei risultati delle indagini sulla prassi dei tribunali italiani
Roma, 20 MARZO 2009
LUISS Guido Carli – Aula Magna
Viale Pola, 12 – 00198 Roma
Per maggiori informazioni clicca qui.
Venezia, 17-18-19 FEBBRAIO 2009
Centro Congressuale Isola di San Servolo
Per maggiori informazioni clicca qui.
La composizione negoziata al vaglio della disciplina comunitaria.
Ambito e limiti del coinvolgimento del tribunale nei procedimenti di cui al d.l. 118/2021.
Regole e criteri per la gestione dell’impresa nel corso delle trattative per la soluzione della crisi.
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.