FERRARA, Università degli Studi di Ferrara 25-26 OTTOBRE 2013 |
Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza, anche nelle sezioni pagine e immagini, vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli, Fabio Di Vizio, Stefano Lucarelli.
ANCONA, Auditorium Mole Vanvitelliana 4-5 OTTOBRE 2013 |
"USCIAMO DALLA CRISI" è il titolo scelto per rappresentare la reale convinzione che la crisi si può superare attraverso gli strumenti dell'informazione, della correttezza, della tempestività, della serietà e soprattutto della legalità.
In questo frangente storico la serietà e la professionalità potranno aiutarci a cambiare il corso della storia, per questo l’OCI ed ANCONA vi aspettano numerosi.
TORINO, 04 LUGLIO 2013 Palazzo di Giustizia Bruno Caccia Aula 3 (ingresso 15) - ore 15.00/17.00 |
L'O.C.I., in collaborazione con l'A.I.G.A. di Torino organizza un pomeriggio di approfondimento scientifico, sulle tematiche attinenti la gestione e la sorte dei rapporti di lavoro pendenti nell'impresa assoggettata a concordato preventivo. L'incontro sarà introdotto da una riflessione generale sui rapporti in corso di esecuzione ex art. 169-bis l.f. a cura di Adriano Patti, cui seguirà la disamina dei profili inerenti la cessione di azienda, il concordato in continuità aziendale e quello cosiddetto “in bianco”, anche alla luce delle recentissime novità legislative introdotte dal “decreto del fare”. A margine dell'evento sarà presentato il volume “Diritto concorsuale del lavoro” a cura di Fabrizio Aprile e Roberto Bellè, edito da Ipsoa.
CASAMASSIMA (Bari), 07-08 GIUGNO 2013 Aula Magna Università Lum - S.S. 100, Km 18 |
In riva all'Adriatico, l'appuntamento del 7 ed 8 giugno 2013 costituisce il naturale approdo della ricerca condotta dall'OCI con la preparazione di quasi 500 quesiti giuridici sui temi del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione. I giudici delegati e addetti alla materia, fornendo da tutta la Penisola le risposte all'ampio questionario, hanno consentito di scandagliare le procedure di negoziazione della crisi in tutti i meandri, realizzando una bussola insostituibile per navigare nelle acque tempestose dell'economia e del diritto concorsuale. Un ricco questionario aziendalistico è stato altresì sottoposto al vaglio dei commissari giudiziali dei Tribunali campione (aderenti all'iniziativa dell'OCI), per disegnare le caratteristiche più significative delle imprese coinvolte. I risultati dell’indagine, dopo la rielaborazione nel Seminario di Rovereto del 22-24 febbraio 2013, giungono ora sul lido levantino per un confronto serrato con i professionisti, veri ed esperti nocchieri del timone aziendalistico.
![]() |
ROVERETO (TRENTO), 23 MAGGIO 2013 Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini, 5 |
L’OCI – Osservatorio sulle Crisi di Impresa (associazione di magistrati) ha svolto nel corso di questi anni un lavoro di ricerca con gruppi di studio interdisciplinari tra giuristi ed esperti aziendalisti, sulle problematiche attinenti la gestione della crisi di impresa. In questo quadro, nel febbraio 2013 si è svolto a Rovereto il quarto seminario dei giudici in materia fallimentare, che ha lavorato su un questionario raccolto presso numerose sedi giudiziarie italiane, tra cui anche il Trentino Alto Adige. Il convegno organizzato per il 23 maggio 2013 presso i locali della Fondazione Caritro vuole essere l’occasione per restituire al contesto locale il quadro emergente da tale ricerca, circa le peculiarità che la crisi di impresa assume nel contesto regionale, ed anche per mettere a punto, attraverso un confronto tra le diverse realtà territoriali, alcune problematiche emergenti sulle nuove procedure di pre-concordato, introdotte con la l. 7 agosto 2012 n. 134, che stanno impegnando in modo importante i professionisti ed i tribunali nella gestione della crisi attuale. Uno spazio conclusivo rimane riservato alla presentazione di alcune problematiche connesse alla gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito delle procedure di concordato preventivo, sia ai fini di una gestione della chiusura dei rapporti con l’impresa in difficoltà, sia nella prospettiva di una conservazione degli stessi nel caso di concordato in cui l’attività imprenditoriale possa trovare una sua prosecuzione, con lo stesso o con altro imprenditore che rilevi la gestione caratteristica dell’impresa.
I risultati delle indagini sulla prassi dei tribunali italiani
![]() |
ROVERETO (TRENTO), 22-24 FEBBRAIO 2013 Palazzo della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini, 5 |
Il tema scelto quest'anno per il quarto appuntamento offerto dall’OCI alla comunità professionale di quanti si occupano di crisi di impresa, riprende le questioni problematiche del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, alla luce delle rilevanti modifiche normative intervenute con la l. n. 134/2012, e del dibattito mai sopitosi e, anzi, ulteriormente accesosi negli ultimi tempi, in considerazione della centralità che hanno assunto le soluzioni concordate dell’insolvenza nell’attuale momento di picco della crisi economica del nostro paese.
Il seminario sarà l’occasione per presentare e dibattere i risultati di due questionari che sono attualmente in corso di elaborazione presso moltissimi uffici giudiziari, uno di carattere giuridico, diretto ai giudici che si occupano della materia concorsuale, l’altro di tipo aziendalistico, diretto a fotografare e analizzare le cause e le dinamiche aziendali che portano l’impresa in crisi all’accesso alle soluzioni concordate con i creditori, sotto la vigilanza giudiziale.
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.
Le misure restrittive alle attività economiche e la rimodulazione di quelle istituzionali, tra cui il servizio giustizia, vivono in un quadro di nuove regole combinatorie del diritto dell’emergenza con i conflitti della crisi d’impresa.
Le procedure di allerta nel codice della crisi: una sfida non solo giuridica, ma anche culturale. Quali interventi nella situazione di pandemia in corso?
La controversa sorte degli incassi derivanti da anticipazioni bancarie effettuati ad un’impresa andata successivamente in concordato preventivo: quali sono le regole dettate dallo schema di decreto legislativo correttivo/integrativo al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14?