Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli. Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui. TERZA sessioneI risparmi dei nonni e i debiti dello stato: la strana storia della cassa depositi e prestiti», dialogo fra Marco Bersani e Luca MartinelliTERZA sessione I risparmi dei nonni e i debiti dello stato: la strana storia della cassa depositi e prestiti», dialogo fra Marco Bersani e Luca Martinelli QUARTA sessione L'economia senza frode: la scommessa della business ethics ed il pessimismo del giurista», dialogo tra Luigi Rovelli e Gianfranco Rusconi QUINTA sessione Le bancarotte e il tradimento delle fiducie», Nello Rossi intervistato da Maria Elena Vincenzi QUINTA sessione Scudo fiscale, evasione fiscale e altri reati fiscali, Fabio Di Vizio intervistato da Lionello Mancini |