fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)

Visualizza articoli per tag: InsolvenzFest

BOLOGNA - 23-25 SETTEMBRE 2016
Complesso del Convento di San Domenico, piazza San Domenico
Sala Conferenze Marco Biagi (Palazzo Zambeccari), piazza De' Calderini 2/2
Sala Convegni via del Cane 10/A

scarica il manifesto di if 2014
Rassegna dialogata a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossa dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.

A Bologna dal 23 al 25 settembre 2016.

Accesso e registrazione dalle ore 14:00.

Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione ed insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati

In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e la Fondazione Forense Bolognese, il Consiglio dell'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, l'evento è nel progetto di accreditamento della formazione professionale.

Accreditamento dei CFP della Fondazione Forense Bolognese  e dell’ODCEC di Bologna. 

Scarica il programma della manifestazione cliccando qui.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

 

Pubblicato in Archivio eventi 2016
Etichettato sotto
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
25-27 SETTEMBRE 2015

Rassegna dialogata a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossa dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.

Nelle aule dell’Università degli Studi di Ferrara dal 25 al 27 settembre 2015, all'Arena di piazza Trento e Trieste e all'aula magna del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto n.11).

Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione ed insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, le mafie e la concorrenza, i debiti sovrani e di guerra.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Pubblicato in Gallerie video
Etichettato sotto
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
25-27 SETTEMBRE 2015

Rassegna dialogata a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossa dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo. Nelle aule del Centro storico dell’Università degli Studi di Ferrara dal 25 al 27 settembre 2015.

Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione ed insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale.

Per scaricare il manifesto di InsolvenzFest 2015 clicca qui.

Per scaricare il programma di InsolvenzFest 2015 clicca qui.

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a questo link.

Pubblicato in Archivio eventi 2015
Etichettato sotto
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
3-5 OTTOBRE 2014

Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, condotta per la III edizione fuori dai suoi confini giuridici. Questa la sfida culturale che l'OCI ripropone a Ferrara, attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline: un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, la letteratura, l'informazione - che raramente si confrontano in modo diretto. Un festival in cui i temi dell'insolvenza sono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università, la cittadinanza.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Pubblicato in Gallerie video
Etichettato sotto
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
3-5 OTTOBRE 2014

Ancora una proposta del diritto dell’insolvenza, fuori dai suoi tradizionali confini di indagine giuridica ed economica. Questa la sfida culturale che l'OCI, attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, introduce a Ferrara negli incontri trasversali tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, la letteratura - che raramente si confrontano in modo diretto. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università, la cittadinanza.

Pubblicato in Archivio eventi 2014
Etichettato sotto
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
25-26 OTTOBRE 2013, dalle 15:00 alle 21:30

Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Pubblicato in Gallerie video
Etichettato sotto
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
25-26 OTTOBRE 2013

Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza, anche nelle sezioni pagine e immagini, vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli, Fabio Di Vizio, Stefano Lucarelli.

Pubblicato in Archivio eventi 2013
Etichettato sotto
NARNI (TERNI), Rocca Albornoz
26 MAGGIO 2012, dalle 15:00 alle 21:30

A Narni 2012 l’OCI, a fianco della proposta scientifica in sede convegnistica, presenta la prima edizione di InsolvenzFest, un inedito progetto di apertura del diritto ad una riflessione pubblica ed interdisciplinare sui temi dell'insolvenza.

L’OCI ha ideato una serie di dialoghi tra giuristi, teologi, giornalisti, esperti del lavoro e studiosi di economia, sulla cultura della responsabilità (giuridica e non) e le sue distorsioni, devianze ed eccessi, così da creare un incontro trasversale tra mondi - l’impresa, l’etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Pubblicato in Gallerie video
Etichettato sotto

NARNI (TERNI), Rocca Albornoz
26 MAGGIO 2012, dalle 15:00 alle 21:30

Una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale lanciata dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, teologi,  docenti universitari di economia monetaria e creditizia e di diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo e offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università.

Pubblicato in Archivio eventi 2012
Etichettato sotto
Pagina 3 di 3

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.