Eurispes - 20 settembre 2021
Sabato 25 settembre, dalle ore 9,45 alle ore 10,45, Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, verrà intervistato da Goffredo Buccini, Giornalista del Corriere della Sera, durante la sessione intitolata “Morire di caldo per mangiare tutti: basso costo del lavoro e concorrenza nel moderno caporalato”.
Leggi l'articolo completo su
La retrospettiva di Massimo Ferro
ilrestodelcarlino.it - 18 settembre 2020
lrestodelcarlino.it - 19 settembre 2020
politicamentecorretto.com - 19 settembre 2020
bolognaindiretta.it - 18 settembre 2020
9colonne.it - 18 settembre 2020
comune.bologna.it - 18 settembre 2020
arte.it - 18 settembre 2020
ilrestodelcarlino.it - 18 settembre 2020
la7.it - 17 settembre 2020
Il consueto appuntamento con il Punto di Paolo Pagliaro: "Il Recovery Fund nel paese degli evasori"
bolognadiretta.it - 16 settembre 2020
comune.bologna.it - 17 settembre 2020
Intervento di Paolo Cevoli
Il divertente prologo della nona edizione di InsolvenzFest - I dialoghi pubblici per capire crisi debiti e diritti (Bologna, 17-19 settembre), promosso dall'OCI - Osservatorio sulle crisi d'impresa. Il tema a cui Paolo Cevoli dedica le sue riflessioni è "Debiti e diguaglianze", filo conduttore del Festival 2020.
ilrestodelcarlino.it - 17 settembre 2020
Tre giorni dedicati a debiti e disuguaglianze, affrontati sotto tre aspetti: economia, istruzione e mobilità (intesa come sport). La nona edizione di InsolvenzFest, la quinta sotto le Due Torri, si apre stasera, in Cineteca, con un monologo del comico Paolo Cevoli. Ed entra nel vivo domani e sabato, con gli interventi dei relatori: tutti impegnati nei dibattiti e nelle interviste promosse dell’Oci (Osservatorio sulle crisi d’impresa) nell’auditorium Biagi in Sala Borsa, con dirette streaming (gli ingressi sono limitati).
modena2000.it - 16 settembre 2020
I dialoghi pubblici promossi dall’OCI – Osservatorio sulle Crisi di Impresa tornano in versione ibrida, con eventi virtuali, fruibili in streaming, e in presenza, a Bologna dal 17 al 19 settembre 2020.
unibo.it - 16 settembre 2020
Presentata anche la nona edizione di "InsolvenzFest". Prendersi cura della comunità il filo conduttore delle manifestazioni.
bologna2000.com - 16 settembre 2020
I dialoghi pubblici promossi dall’OCI – Osservatorio sulle Crisi di Impresa tornano in versione ibrida, con eventi virtuali, fruibili in streaming, e in presenza, a Bologna dal 17 al 19 settembre 2020.
arte.it - 16 settembre 2020
Da giovedì 17 a sabato 19 settembre 2020, con un’innovativa formula ibrida pensata per far fronte ai cambiamenti di scenario e condizioni derivanti dall’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, torna InsolvenzFest, manifestazione bolognese promossa da OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa, per favorire un dialogo plurale sui temi del debito e delle insolvenze in ambito economico e giuridico, ma anche nelle sfere sociali, culturali e relazionali che caratterizzano il nostro vissuto.
La composizione negoziata al vaglio della disciplina comunitaria.
Ambito e limiti del coinvolgimento del tribunale nei procedimenti di cui al d.l. 118/2021.
Regole e criteri per la gestione dell’impresa nel corso delle trattative per la soluzione della crisi.
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.