fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Direttore del mensile cartaceo La Nuova Ecologia, voce storica dell’informazione ambientale in Italia fin dal 1979, e del magazine on line lanuovaecologia.it. Dopo la laurea all’Università di Napoli in Politiche dello sviluppo a Scienze internazionali, la frequentazione del corso di giornalismo L. Conte, diviene stabilmente giornalista ambientale dal 2005. È autore di inchieste su dissesto idrogeologico, inquinamento industriale, trasporti e mobilità urbana, bonifiche e amianto.
Foto 1 In magistratura dal 1981, giudice a Monza come Pretore civile e del lavoro e quindi a Rieti come Pretore penale. Nel 1989 inizia il percorso di Pubblico Ministero alla Procura Circondariale di Roma, dove promuove un gruppo di lavoro sull’usura, elaborando protocolli investigativi mirati. Le indagini mettono a fuoco articolazioni e tipologie di illeciti prima non censiti e così un quadro del fenomeno criminale nel contesto romano. Dal 2000 al 2008 fa parte della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Roma, conducendo indagini di criminalità organizzata su compagini criminali autoctone e sulle infiltrazioni di camorra e ‘ndrangheta a Roma e nel distretto. L’usura vi torna come strumento di condizionamento dell’economia legale. In altre indagini segue le attività di contrasto ad organizzazioni anche transnazionali di narcotraffico, con frequente cooperazione con autorità giudiziarie straniere. In Sicilia diviene Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Gela (2008-2016). Dal 2016 Procuratore Aggiunto della Procura…
Foto 1 E’ ricercatore confermato di Economia Politica presso l'Università di Bergamo, dove insegna Economia Monetaria Internazionale. Laureatosi in discipline economiche e sociali presso l'Università Bocconi, ha poi conseguito il Dottorato in economia politica presso l'Università Politecnica delle Marche. La sua attività di ricerca verte principalmente sulla macroeconomia monetaria, sui modelli postkeynesiani, sul capitalismo cognitivo, sull'analisi degli effetti che i cicli politici hanno sulla finanza pubblica. Le sue principali pubblicazioni sono apparse su European Journal of Economic and Social Systems, International Journal of Political Economy, Moneta e Credito, Review of Social Economy e in volumi collettanei editi da Routledge, Edward Elgar, Peter Lang, Semiotext(e). Ha tradotto dal francese con Hervé Baron, curato e introdotto con Andrea Fumagalli, l'edizione italiana di Dall'euforia al panico. Pensare la crisi finanziaria, di André Orléan (2010). Nel 2012 ha pubblicato insieme a Giorgio Lunghini The Resistible Rise of Mainstrema Economics. Tra il 2004 e il 2006 ha…
Foto 1 Nato a Firenze, vi si laurea in economia e commercio nel 1994, conseguendo poi il dottorato in statistica applicata nel 1998. Prima ricercatore (1999-2002), è ora associato di statistica economica, nel dipartimento DISIA dell’Università di Firenze. Tra i suoi scritti più recenti Il tempo condiviso in Italia (2018), Statistica per le decisioni aziendali (2017), From the standard of living as a latent variable to the estimation of equivalence scales and other indices (2016), A measure of the cultural distance between countries. SOCIAL INDICATORS RESEARCH (2015), Come calcolare gli assegni di mantenimento, un approccio interdisciplinare tra diritto, economia e statistica (2009).
Foto 1 Giornalista professionista dal 1981, dopo gli studi in Scienze politiche. Ha scritto su diverse testate come cronista giudiziario free lance. Dal 1984 lavora al "Sole 24 Ore", dove ha compiuto l’intero percorso professionale fino a diventare caporedattore centrale del quotidiano e poi vicedirettore di Radio24. Attualmente è collaboratore per le questioni giudiziarie, con particolare attenzione alle difficoltà dell’economia e dell’impresa nel Mezzogiorno ed alle tematiche dell’efficienza e dell’organizzazione negli uffici giudiziari italiani. Si occupa anche dei temi della corruzione e l’impatto sull’economia delle grandi opere dell’intervento penale e amministrativo. Ha collaborato come relatore al corso di studi su giustizia e comunicazione della Scuola superiore della Magistratura (aprile 2014), intervistando il magistrato Ilda Boccassini sul tema “la non comunicazione delle attività di indagine: necessità o virtù?”. Nel 2013 ha pubblicato “L’onere della toga”, vincitore del Premio Ripdico 2014, per la sezione saggistica (Roma, 15 luglio 2014). Ha partecipato, come relatore, alle…
Foto 1 Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna, esercita la professione di avvocato. Dal novembre 2021, è Vicepresidente della Associazione italiana dei professori di Diritto penale. Ha pubblicato diversi studi monografici su varie tematiche penalistiche (Il principio di offensività nel diritto penale, Torino, 2005; La legge penale illegittima, Bologna, 2019, unitamente a V. Napoleoni), con attenzione particolare all’incidenza delle fonti sovranazionali sul sistema penale (Il giudice nel labirinto, Roma, 2012; Introduzione al diritto penale europeo, Torino, 2020, unitamente a M. Caianiello) e saggi (da ultimo, Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo, Bologna, 2022), oltre ad articoli, note e commenti pubblicati su riviste italiane e straniere, specie in materia di diritto penale costituzionale, reati contro la pubblica amministrazione e diritto penale dell’economia. E’ componente del comitato scientifico o editoriale di importanti riviste penalistiche italiane e straniere (tra cui, Sistema penale, Indice penale, Rivista italiana di…
Foto 1 Professore ordinario dal 1980, da allora insegna Istituzioni di Diritto Romano e Diritto Romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È stato Visiting Professor al Queen’s College di Cambridge e Professeur invité alla Faculté de Droit Paris-Deux. Già Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, ora è Coordinatore del Dottorato in Comparazione giuridica e storico-giuridica e figura nella redazione di alcune riviste di settore. Collabora stabilmente con riviste straniere. I suoi primi indirizzi di ricerca hanno riguardato l'illecito privato e pubblico, sui temi dell'ingiuria e della diffamazione, con due volumi: “Contributi allo studio dell’iniuria”, Giuffrè, Milano 1977, e “La diffamazione verbale in diritto romano”, Età repubblicana, Giuffrè, Milano 1979; si è occupato quindi del diritto privato, prima redigendo una monografia in tema di diritto ereditario dal titolo “La volontà oltre la morte. Profili di diritto ereditario”, Giappichelli, Torino 1991) e, poi, pubblicando il “Manuale di Istituzioni di Diritto Romano”, giunto…
Foto 1 Avvocato in Roma, è dottore di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, nonché visiting researcher presso il Centro de Estudios Políticos y Constitucionales (CEPC) del Ministerio de la Presidencia di Madrid. È stata collaboratrice presso il Servizio Studi e Massimario della Corte costituzionale dal marzo 2014 al mese di aprile 2016 ed è attualmente consulente in materia di semplificazione normativa presso la Regione Campania dal mese di luglio 2016. Svolge attività di ricerca - in chiave comparata, europea e multilivello - prevalentemente in materia di giustizia costituzionale, diritti politici e diritti sociali. In relazione a questi ultimi è autrice di varie pubblicazioni scientifiche concernenti il rapporto tra finanza pubblica, spending review e garanzia dei diritti sociali nell’ambito dei Paesi europei, con particolar riguardo al caso spagnolo, greco e portoghese.
Foto 1 Professore ordinario di Economia monetaria e creditizia dal 1987, ha svolto attività didattica in materie economiche ed economico-aziendali in tutte le Università marchigiane ed è attualmente docente di Economia dei mercati e delle istituzioni finanziarie e di Economia monetaria e creditizia presso la facoltà di Economia dell’Università di Macerata. Ha svolto attività di ricerca nelle Università italiane ed all’Università di Oxford, principalmente su tre temi: il dibattito nella macroeconomia negli anni settanta; la politica monetaria: l'evoluzione e la stabilità delle strutture finanziarie; l'accumulazione del capitale: la teoria economica e la visione degli operatori. All'Università di Macerata è stato membro del Consiglio di Amministrazione per due bienni, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dal 1991 al 2001 e della Facoltà di Economia dal 2001 al 2007. Ha promosso la costituzione del Laboratorio di ricerca per lo studio dei rapporti fra banca ed industria ‛‛Fausto Vicarelli’’, che organizza annualmente un convegno multidisciplinare…
Foto 1 E’ ordinaria di Diritto privato nell'Università di Perugia, dove insegna Diritto civile e Diritto delle biotecnologie. Si occupa di teoria critica del diritto, teoria femminista e diritto dei beni comuni. Nei suoi scritti ha dedicato particolare attenzione alla giuridificazione della persona e della famiglia e al diritto di proprietà. E' managing editor della Rivista critica del diritto privato. Coordina la ricerca dipartimentale Lo statuto giuridico dei beni comuni: dal bene acqua alla conoscenza. Tra le pubblicazioni più recenti: Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni (2012); Il principio costituzionale della funzione sociale della proprietà e le spinte antiproprietarie dell’oggi, in La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà, a cura di G. Alpa e V. Roppo (2013); Pratiche del comune. Per una nuova idea di cittadinanza, in Lettera internazionale, n. 116 (2013).

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.