fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Professore ordinario di Economia monetaria e creditizia dal 1987, ha svolto attività didattica in materie economiche ed economico-aziendali in tutte le Università marchigiane ed è attualmente docente di Economia dei mercati e delle istituzioni finanziarie e di Economia monetaria e creditizia presso la facoltà di Economia dell’Università di Macerata. Ha svolto attività di ricerca nelle Università italiane ed all’Università di Oxford, principalmente su tre temi: il dibattito nella macroeconomia negli anni settanta; la politica monetaria: l'evoluzione e la stabilità delle strutture finanziarie; l'accumulazione del capitale: la teoria economica e la visione degli operatori. All'Università di Macerata è stato membro del Consiglio di Amministrazione per due bienni, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dal 1991 al 2001 e della Facoltà di Economia dal 2001 al 2007. Ha promosso la costituzione del Laboratorio di ricerca per lo studio dei rapporti fra banca ed industria ‛‛Fausto Vicarelli’’, che organizza annualmente un convegno multidisciplinare…
Foto 1 E’ ordinaria di Diritto privato nell'Università di Perugia, dove insegna Diritto civile e Diritto delle biotecnologie. Si occupa di teoria critica del diritto, teoria femminista e diritto dei beni comuni. Nei suoi scritti ha dedicato particolare attenzione alla giuridificazione della persona e della famiglia e al diritto di proprietà. E' managing editor della Rivista critica del diritto privato. Coordina la ricerca dipartimentale Lo statuto giuridico dei beni comuni: dal bene acqua alla conoscenza. Tra le pubblicazioni più recenti: Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni (2012); Il principio costituzionale della funzione sociale della proprietà e le spinte antiproprietarie dell’oggi, in La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà, a cura di G. Alpa e V. Roppo (2013); Pratiche del comune. Per una nuova idea di cittadinanza, in Lettera internazionale, n. 116 (2013).
Foto 1 Giornalista professionista dal dicembre 2009, lavora dal novembre 2006 nella redazione della rivista Altreconomia, mensile indipendente d'informazione economica. Tra i firmatari dei quesiti referendari contro la privatizzazione del servizio idrico integrato, ha partecipato -con Altreconomia- alla campagna "2 sì per l'acqua bene comune", accompagnadola con un libro, L'acqua (non) è una merce (2010-2011). A partire dal 2011, ha avviato un lavoro d'inchiesta giornalistica su Cassa depositi e prestiti, culminato nella redazione -con Antonio Tricarico- del libro La Posta in gioco (2013). Cura il blog le conseguenze del cemento: al tema del consumo di suolo, e ai suoi legami con il sistema bancario italiano ha dedicato due libri inchiesta, "Le conseguenze del cemento" (2011) e "La caduta di Stalingrado" (2012), dedicato alla vicenda della riqualificazione dell'area industriale dismessa ex Falck di Sesto San Giovanni. Ha da poco pubblicato Salviamo il paesaggio! (2013), un manuale tascabile per cittadini e comitati per difendere…
Foto 1 Magistrato dal 1981, ha svolto le sue funzioni, tra gli altri, negli uffici delle Procure in Lecce, come sostituto procuratore negli uffici minorili, presso il tribunale e, infine, presso la corte d’appello. Attualmente è Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Lecce dopo esserne stato prima Avvocato generale. È stato componente della Direzione distrettuale antimafia di Lecce e dal novembre 1999 all’aprile 2006 consulente della Commissione parlamentare antimafia, nonché, nel biennio 2008-2009, Commissario Straordinario del Governo per i beni confiscati. Tra le sue attività, è stato componente della Commissione esaminatrice del concorso in magistratura (1997), docente di legislazione antimafia nell’apposito corso attivato presso l’Università di Lecce dal 2005 al 2011, nonché autore di numerosi scritti in tema, tra i quali la voce “Confisca” del Dizionario Antimafia, EGA 2008 e due saggi nei volumi “Le misure patrimoniali antimafia” a cura di S. Mazzarese e A. Aiello, Giuffrè, 2010 e “Scenari di…
Foto 1 Giornalista laureata in filologia classica, dopo avere frequentato la scuola dell'ordine dei giornalisti di Milano IFG Carlo De Martino (oggi Scuola di giornalismo Walter Tobagi), ha iniziato la propria attività alla Gazzetta del Mezzogiorno di Bari, come cronista politica. Ha poi lavorato al Sole-24ore, occupandosi di cultura e di Mezzogiorno, ed a Panorama negli anni delle grandi inchieste su Cosa nostra e Mani pulite, sulle quali ha appuntato la propria attenzione professionale. Dal 1997 scrive sul quotidiano La Repubblica, occupandosi di giustizia e curando, nella edizione online, il blog Toghe.
Foto 1 Nel 2020 nominato direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, in precedenza Direttore dell’Ufficio Analisi Quantitative di Consob e docente di Finanza Stocastica alla London Graduate School of Mathematical Finance ed alla Università Bocconi di Milano, nonché editorialista su primarie testate nazionali ed internazionali. Già membro della Segreteria Tecnica del Commissario Straordinario di Roma Capitale e assessore al bilancio, patrimonio, partecipate, politiche abitative e spending review. Laureato in Economia all’Università Bocconi, ha un master e un dottorato in finanza matematica alla Columbia University di New York ed all’Università di Brescia. Autore di più di 70 pubblicazioni tra cui tre monografie a diffusione internazionale in finanza ed economia.
Foto 1 All’Università degli Studi di Napoli, Federico II ha conseguito il titolo di Specialista in diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione, presso la Scuola di Specializzazione post lauream di durata triennale (1993-95) e ha superato il Corso di perfezionamento in Amministrazione e Finanza degli enti locali (1996). Magistrato della Corte dei conti dal 1997, come componente della Sezione Regionale di controllo per il Veneto e della Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti, poi presso la Procura regionale per il Veneto dal luglio 2002, con il grado di Vice Procuratore generale. Nell’ambito della Sezione di controllo ha contribuito a numerose indagini sulla gestione di uffici statali periferici (sovraintendenze, musei, Corpo forestale), la Regione, enti locali ed università. È stato presidente di collegio dei revisori del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie in Trieste (un ente di ricerca universitario), presidente di un Comitato di garanti per il giudizio su un dirigente comunale (comune di Cittadella…
Foto 1 Nato a Verona, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia ed è attualmente professore associato di Economia Aziendale presso l’omonimo Dipartimento dell’Università degli Studi di Verona. Insegna Economia Aziendale e Business Ethics presso la sede di Vicenza dell’Università di Verona, dove presiede il collegio didattico di Management e Strategia d’impresa. È direttore del Corso di Perfezionamento in Etica d’impresa “Giorgio Zanotto”, Mercato, gestione delle relazioni e creazione di fiducia, realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Economia Aziendale e la Facoltà Teologica del Triveneto. È direttore del Corso di Aggiornamento professionale in Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari, realizzato in collaborazione con UNEBA Veneto. I suoi interessi di ricerca riguardano l’etica delle virtù applicata al management, la relazione tra carismi ed organizzazioni economiche, le hybrid organizations, la didattica dell’economia aziendale e la rendicontazione di sostenibilità. Le sue ultime pubblicazioni…
Foto 1 Nato a Roma nel 1954, è caporedattore nella redazione romana di Avvenire, per il quale da anni cura inchieste e dossier di approfondimento. Dal 1989 è giornalista parlamentare e si è occupato del settore tra politica e giudiziaria seguendo, tra l’altro, le attività delle commissioni parlamentari di inchiesta e di controllo (Servizi di informazione e sicurezza, Stragi, Antimafia, Ciclo dei rifiuti, Bnl-Atlanta, Cooperazione allo sviluppo), la vicenda di “Tangentopoli” nel suo versante politico (le richieste di autorizzazione a procedere), il commercio delle armi. Per due anni capo ufficio stampa dell’AGESCI. Cura da anni una rubrica sui rapporti tra politica, ambiente e legalità su “La Nuova Ecologia”, dove pubblica anche inchieste sui temi dell’illegalità ambientale. Collabora al mensile “Narcomafie”. Dal 2001 insegna al corso di giornalismo ambientale organizzato da “La Nuova ecologia”. Tra il 2001 e il 2003 ha realizzato per “Raisat Album” 36 puntate sulla “Storia delle rogatorie”; uno speciale…
Foto 1 Giornalista professionista. Ha lavorato per quotidiani italiani e network italiani ed esteri. Per la Rai, nel 1997, ha collaborato agli Speciali di Raidue. Inoltre, tra il 1999 e il 2002, ha lavorato come inviato per Circus, Raggio Verde, Sciuscià, Emergenza Guerra e Sciuscià edizione straordinaria. Nel 2003 è inviato e coautore di Report, su Rai Tre. Nel 2006 collabora, come inviato, ad AnnoZero su Rai Due. Dal 2007 è di nuovo nel Team di Report.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.