fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Caporedattore di Norme e Tributi al Sole 24 ore. Giornalista professionista dal 1992. Ha iniziato a lavorare presso il «Corriere di Novara» (alla cronaca e nel coordinamento redazionale) durante gli studi universitari (Filosofia). Ha collaborato con l’editrice Abitare Segesta (occupandosi di mercato delle costruzioni, disciplina degli appalti) e con il bisettimanale Corriere di Novara. Assunta da «Il Sole 24 Ore» nel 1992/1993. Si è occupata del settore istruzione (normativa relativa alla scuola e all’università), di servizi professionali, di dottrina del lavoro e di normativa pensionistica. Autrice, con Mauro Meazza, del saggio "Professioni e professionisti"(Il Sole 24 Ore" editore).
Foto 1 In Magistratura dal 1990, dapprima alla Procura del Tribunale di Palermo, ha vissuto il drammatico periodo delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Dal 1998 componente della Direzione Distrettuale Antimafia, dove ha sviluppato un’esperienza investigativa e processuale relativa al fenomeno mafioso. Tra le principali inchieste condotte dall’Ufficio in quegli anni: la tangentopoli siciliana, il processo del tavolino (infiltrazioni di Cosa nostra negli appalti), il processo Grande mandamento (che ha annientato la rete dei favoreggiatori di Bernardo Provenzano), il processo Gotha (con la cattura nel giugno 2006 di 16 dei capi mandamento mafiosi che governavano Palermo), il processo sulle talpe (con la condanna dell’allora presidente della Regione Siciliana a 7 anni di reclusione, per favoreggiamento aggravato all’organizzazione mafiosa). Dal giugno 2009 al luglio 2017, sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, dove ha continuato il collegamento investigativo con le DDA di Palermo e Caltanissetta e la gestione dei detenuti sottoposti all’art 41 bis o.p.;…
Foto 1  In magistratura dal 1981, dal 2009 è in servizio presso la Direzione Nazionale Antimafia, ove dirige il ‘polo corruzione’ e si occupa delle infiltrazioni criminali negli appalti, incluso il settore del gioco, dopo essere stata sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino (1982-1988), magistrato presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia (1988-1991), sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma (1991-1999) dove, dal 1998 al 2007, ha fatto parte della DDA e poi del gruppo reati contro la personalità dello Stato. Ha diretto e coordinato indagini su delitti contro la Pubblica Amministrazione, di mafia e di terrorismo. Presso la DDA romana ha seguito numerose inchieste su traffici internazionali di stupefacenti, sequestri a scopo di estorsione e associazione di stampo mafioso con riferimento alla penetrazione, soprattutto nel territorio del basso Lazio, di esponenti camorristi. Tra le indagini, i procedimenti su un vastissimo traffico internazionale di droghe…
Foto 1 Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Punti essenziali del suo paradigma: la società postindustriale e i suoi aspetti socio-economici, i bisogni emergenti, i nuovi soggetti sociali, la creatività, il lavoro, il telelavoro, l’ozio creativo, il tempo libero, i paradossi sociali e aziendali. Di amplissima divulgazione, tra i suoi testi, La fantasia e la concretezza (2003), Il futuro del lavoro (1999 e 2007), Ozio creativo (1995, 2000), pubblicati da Rizzoli. Tra i più riconosciuti sociologi contemporanei, ha svolto attività di ricerca e insegnamento a Milano, Sassari, Roma, Napoli, oltre che in Brasile. Ha fondato la S3-Studium, società di consulenza organizzativa, di cui è direttore scientifico. E’ membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi. E’ stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato Sociologia del lavoro; presidente dell’In/Arch, Istituto Italiano di…
Foto 1 Giornalista finanziario. Dopo essersi occupato dal 2002 al 2019 del programma di Radio 24 «Focus Economia», è ora nella redazione del format televisivo «Sono le venti», il format televisivo condotto da Peter Gomez. Ha scritto per numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, Investire, Il Fatto Quotidiano. Nel libro La finanza spiegata bene (Guerini Next, 2020) si concentra sui concetti di fondo, come la scoperta di banche centrali e monete digitali, borse e quantitative easing, fino alle conseguenze economico-finanziarie della recente emergenza sanitaria, inclusi i paradossi del debito, dal bilancio di un’azienda al denaro con la sua impalpabile materia prima, dall’oscura parabola dei derivati fino al bitcoin e alle altre criptovalute. Tra i temi della società italiana, si occupa del rapporto fra politiche di sostegno al reddito e occupazione, con inchieste relative ad altri mercati e all’incidenza della pandemia sul reperimento della manopera.
Foto 1 È giornalista e scrittore greco, corrispondente per la tv ellenica da Roma da oltre trent'anni e conosce approfonditamente la scena politica sia greca, sia italiana. Ha lavorato come corrispondente per il canale televisivo greco Ert in Italia. Il suo ultimo libro è La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l’Europa dell’austerità(Fandango libri 2015). Vive a Roma. Si è formato in Italia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza. Ha partecipato a dibattiti televisivi e scritto corrispondenze per diverse testate, specie con riguardo alla crisi del debito sovrano greco e le vicende elettorali della democrazia del suo Paese, in relazione all’ordinamento europeo e alla percezione presso le opinioni pubbliche dei svincoli di bilancio. Tra i suoi libri Come la Grecia (2011), sulla storia della potenziale bancarotta del 2010 ed i rischi per i PIGS, Alba dorata(2013), sulla recente rappresentanza parlamentare connessa all’esplorazione, nel tempo della crisi, dei movimenti di estrema…
Foto 1 Giornalista professionista. Scrive di ambiente, istruzione, digitale e temi di economia e cronaca per il Fatto Quotidiano. Ha collaborato con Repubblica.it, con l’Huffington Post e LaViaLibera. Tra i diversi riconoscimenti, ha vinto nel 2015 il premio giornalistico Miriam Mafai e nel 2019 il premio di scrittura Indro Montanelli nella sezione "Giovani". Da settembre 2024 in libreria con il volume “Migrare in casa” (Edizioni Ambiente). Ha partecipato alle edizioni di InsolvenzFest del 2016, 2018, 2020, 2021.
Foto 1 Laureato presso l’Università di Palermo (con tesi in scienza delle finanze), entra in magistratura nel 1989, iniziando come giudice presso il Tribunale di Agrigento, e così subentrando, tra le altre, nelle funzioni del riesame dei provvedimenti sulla libertà personale già di Rosario Livatino. Nel 1993 è trasferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca e dal 1994 componente della Direzione distrettuale antimafia di Palermo. Ha successivamente superato il concorso per referendario presso la Corte dei Conti (così nominato con d.P.R. 18 luglio 2003), transitando alla magistratura contabile nello stesso anni e poi facendo rientro in magistratura ordinaria, come sostituto procuratore presso la Procura di Roma (dal maggio 2005), da novembre 2006 ancora ricoprendo il ruolo di componente della Direzione distrettuale antimafia. Nel settembre del 2009 è tornato in Sicilia, trasferito a Caltanissetta ove è stato componente della D.D.A. fino al settembre 2015, allorchè ha preso le funzioni alla…
Foto 1 Professore ordinario di diritto costituzionale all’Università degli studi di Enna “Kore”. Dal 2015 Preside della Facoltà di Scienze economiche e giuridiche, vice-Coordinatore del dottorato in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche”.Dal 2013 al 2016 vi ha diretto la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale. Titolare delle cattedre di Diritto costituzionale presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Diritto amministrativo (Legislazione ed ordinamento di pubblica sicurezza) presso il Corso di laurea triennale in Scienze strategiche e della sicurezza. Componente del Comitato Direttivo di “Diritti regionali – Rivista di diritto delle autonomie locali”. Coordinatore Responsabile dell’Osservatorio regionale siciliano della rivista “Le Regioni” – Il Mulino (Bologna). Referee di Federalismi.it e della Rivista AIC (Associazione Italiana Costituzionalisti: www.rivistaaic.it). Avvocato del Foro di Palermo. Autore di monografie: Corte costituzionale ed autonomia finanziaria regionale. Una ricostruzione sistematica ed esegetica, D.B.I., 2008. Autonomia finanziaria e decentramento istituzionale. Principi costituzionali, strumenti e limiti,…
Foto 1 Consigliera della Corte di cassazione e componente del Tavolo tecnico nazionale contro la violenza sulle donne. Da consulente giuridica della Commissione sul femminicidio della precedente legislatura ha coordinato l’inchiesta sui femminicidi in Italia redigendone la relazione. Prima a firmarsi al femminile nelle istituzioni giudiziarie è autrice di numerosi articoli sui pregiudizi giudiziari contro le donne e di saggi (La giudice. Una donna in magistratura, 2023 e La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio; Il Nuovo codice Rosso). Una sentenza in cui ha risarcito la vittima di prostituzione minorile con libri sul pensiero delle donne ha interessato i giornali di tutto il mondo, ispirando lo spettacolo teatrale “Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza” della drammaturga Cinzia Spanò. È stata insignita di diversi premi per il suo impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il Premio dell’Unione…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.