fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Professore a contratto (Jean Monnet Module 2017-2020) presso il dipartimento di filosofia dell’Università di Torino, dove conduce un corso sulle diverse culture della normatività e svolge ricerca e presso il dipartimento dell’Università di Roma 3, dove insegna dal 2013 Law and humanities. Dopo il dottorato in filosofia del diritto (2013), ha insegnato presso la UC Berkeley, il Centro di studi avanzati Recht als Kultur di Bonn, la Fondation Maison des Sciences de l’Homme e la EHESS (centre “Yan Thomas”) di Parigi come Fernand Braudel Fellow. I suoi principali temi di ricerca sono l’analogia, l’esemplarità, la documentalità e l’ontologia sociale, il rapporto tra diritto e scienze umane, la teoria critica dei diritti umani e il femminismo giuridico. Organizza gli International Roundtables for the Semiotics of Law. Oltre a numerosi saggi, articoli e curatele, la sua monografia Between Ordinary and Extraordinary. The Normativity of the Singular Case in Art and Law (Brill)…
Foto 1 Comico, improvvisatore e attore. E’ uno dei fondatori del gruppo milanese di stand up comedy Melamarcia, ha partecipato ai programmi Natural Born Comedians (2016/17) e Stand Up Comedy (2019/20/21) per Comedy Central. Dopo il sio primo spettacolo “Tutto fatto fino a qui” e il secondo “Giuro non è come sembra”, sta lavorando al terzo capitolo. Ha creato e conduce Mercomedy, la rassegna di stand up comedy del Ghe pensi Mi, locale di riferimento in italiana, e Maschi Bianchi Etero, spettacolo unico in cui comici professionisti provano solo materiale nuovo. Ha presentato spettacoli anche a Zelig, Santeria, Magnolia, e numerosi altri locali in Italia.
Foto 1 Giornalista e fondatore del quotidiano online Il Dispaccio. Ha lavorato per diverse testate occupandosi di cronaca nera e giudiziaria e di giornalismo investigativo. Nel 2014 è stato nominato consulente della Commissione Parlamentare Antimafia. Ha vinto diversi premi per l’attività giornalistica, tra cui quello del Coordinamento Nazionale Riferimenti, "Giornalismo in trincea”, il premio “Letizia Leviti” e l' “Arrigo Benedetti”. Fa parte della rete IRPI-Correctiv per la pubblicazione di inchieste sulla criminalità organizzata. Ha scritto Gotha (Paper First, 2019), un’inchiesta sulla storia della ‘ndrangheta nei suoi legami con massoneria, ambienti eversivi e mondo delle istituzioni.
Foto 1 Nato a Ravenna nel 1959, è laureato in giurisprudenza. Dopo la laurea ha conseguito il dottorato di ricerca in teoria generale del diritto. Dal 1988 al 14 febbraio 2001 è stato redattore prima e caposervizio poi del quotidiano “ItaliaOggi”. Dal 15 febbraio 2001 fino al 2011 è stato vicecaposervizio del “SOLE 24ORE CENTRO NORD”, redazione di Bologna. Attualmente è caposervizio “Norme e Tributi” nella sede centrale del SOLE 24ORE di Milano.
Foto 1 Redattore e inviato per il programma "In Onda" (LA7). Romano, nato nei giorni della merla del 1991, si definisce di “background popolare, ex-tabagista, ora tobagista” (per la Scuola di giornalismo Walter Tobagi). Laureato magistrale in “Editoria e Giornalismo” all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con premiata tesi sulla condizione del lavoro giornalistico, studi mancati vicino a Bristol e seguiti in Scozia. Quindi Milano. Ha collaborato con alcune testate (Corriere del Mezzogiorno, Video journalist, Open) occupandosi di attualità, cronaca ed esteri, contribuendo alla realizzazione di un documentario e a progetti con associazioni per il diritto all’informazione. S’interessa di contesti metropolitani e delle dinamiche politiche e sociali che vi intercorrono.
Foto 1 Nato nel 1955, in magistratura dal 1984, ha iniziato da sostituto procuratore a Enna dove è rimasto fino al 1989, quando è stato trasferito a Reggio Calabria, prima come sostituto procuratore presso la Pretura, poi come giudice presso il Tribunale e ancora come consigliere alla Corte d’Appello e infine come sostituto procuratore alla Procura della Repubblica presso il tribunale, dove ha fatto parte della Direzione Distrettuale Antimafia. Quale GIP di Reggio Calabria si è occupato dell’omicidio del giudice Cesare Terranova (ucciso il 25/9/1979 a Palermo insieme a Lenin Mancuso, della sua scorta) e dell’omicidio del giudice Antonino Scopelliti, ucciso a Villa S. Giovanni il 9/8/1991. In entrambi i processi erano imputati i capi di Cosa Nostra. Da componente della DDA di Reggio, è stato referente distrettuale per i procedimenti riguardanti la tratta degli esseri umani e del settore cattura latitanti. Si è occupato di diverse importanti indagini tra cui quella…
Foto 1 Associato di economia e gestione delle imprese all’Università di Salerno e con analogo incarico d’insegnamento all’Università di Milano Bicocca (Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia), da tempo approfondisce tematiche pertinenti all'innovazione nei modelli di business, alla realtà aumentata nel sistema distributivo, alla place heritage ed alla corporate reputation. Autrice di oltre 120 pubblicazioni, anche in inglese, collabora al Corriere del Mezzogiorno sui temi dell’economia e dell’innovazione negli investimenti d’impresa. Tra gli impegni editoriali co-direttore della Rivista Scientifica “Esperienze d’Impresa” (Franco Angeli, Milano), Delegato Italia per Global Innovation and Knowledge Academy (GIKA, USA), componente del Comitato Editoriale della Rivista Scientifica “Journal of Innovation and Knowledge” (Elsevier, London, UK).
Foto 1 Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dal 1993, ha iniziato la carriera accademica all'Università Bocconi di Milano nel 1981. Ha insegnato all’Università di Bergamo e di Siena, alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA, di Milano) e all’Università di Messina, ora è docente all'Università della Calabria, nel Dipartimento di studi umanistici. È autore di numerosi articoli e saggi, fra cui La dittatura del PIL (Marsilio, 2007), La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale (2008) e la traduzione dell’inedito Le mie prime convinzioni di John Maynard Keynes (Adelphi, 2012). Ha pubblicato Lettera a uno studente universitario (2013); Marx&Keynes. Un romanzo economico (2014) e C'era una volta una scienza triste (2015). Sulla finanza monetaria ha pubblicato: Il miracolo dei soldi (2010), La morte del denaro (con Carla Della Beffa, 2016) e da ultimo La buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo…
Foto 1 Nato a Candia Lomellina nel 1950, dopo la laurea in giurisprudenza all'Università di Genova è entrato in Magistratura nel 1978, iniziando la sua carriera come giudice presso il Tribunale di Vigevano, dal 1981 divenendo Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, dove si è occupato prevalentemente di reati finanziari, societari e contro la Pubblica Amministrazione. Successivamente è divenuto Consigliere della Corte d'appello di Milano. È attualmente e dal 2005 Consigliere presso la Corte di Cassazione ed ora Presidente di Sezione. Nel contesto giudiziario milanese ha composto, nei primi anni Novanta, il pool Mani Pulite, insieme ai colleghi Antonio Di Pietro, Francesco Saverio Borrelli, Gerardo D'Ambrosio, Ilda Boccassini, Gherardo Colombo, Francesco Greco, Tiziana Parenti e Armando Spataro. Ha avuto cariche rappresentative negli organismi elettivi dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), per il gruppo di "Magistratura Indipendente" e poi divenendo dal febbraio 2015 il Presidente di Autonomia e indipendenza. Dall’aprile del 2016…
Foto 1 Di famiglia bellunese, nato a Milano (1953), laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, la sua carriera giornalistica inizia nel 1973, come praticante al Corriere dei ragazzi. Lavora poi per il Corriere d'Informazione, il Corriere della Sera e L'Europeo. Nel 1986 è caporedattore al Sole-24 Ore, l'anno dopo torna al Corriere della Sera come caporedattore dell'economia. Nel 1993 è vicedirettore e nel 1997 ne assume la guida. È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore del Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. Dal 2015 è presidente dell'Associazione Vidas di Milano. Attualmente è presidente della casa editrice Longanesi. Dal maggio 2015 editorialista del quotidiano svizzero in lingua italiana Corriere del Ticino. Tra gli incarichi, è stato presidente della casa editrice Flammarion S.A. e vicepresidente dell'Associazione italiana editori, nonché presidente della "Fondazione Pier Lombardo - Teatro Franco Parenti", della…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.