fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1  In magistratura dal 1981, dal 2009 è in servizio presso la Direzione Nazionale Antimafia, ove dirige il ‘polo corruzione’ e si occupa delle infiltrazioni criminali negli appalti, incluso il settore del gioco, dopo essere stata sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino (1982-1988), magistrato presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia (1988-1991), sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma (1991-1999) dove, dal 1998 al 2007, ha fatto parte della DDA e poi del gruppo reati contro la personalità dello Stato. Ha diretto e coordinato indagini su delitti contro la Pubblica Amministrazione, di mafia e di terrorismo. Presso la DDA romana ha seguito numerose inchieste su traffici internazionali di stupefacenti, sequestri a scopo di estorsione e associazione di stampo mafioso con riferimento alla penetrazione, soprattutto nel territorio del basso Lazio, di esponenti camorristi. Tra le indagini, i procedimenti su un vastissimo traffico internazionale di droghe…
Foto 1 Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Punti essenziali del suo paradigma: la società postindustriale e i suoi aspetti socio-economici, i bisogni emergenti, i nuovi soggetti sociali, la creatività, il lavoro, il telelavoro, l’ozio creativo, il tempo libero, i paradossi sociali e aziendali. Di amplissima divulgazione, tra i suoi testi, La fantasia e la concretezza (2003), Il futuro del lavoro (1999 e 2007), Ozio creativo (1995, 2000), pubblicati da Rizzoli. Tra i più riconosciuti sociologi contemporanei, ha svolto attività di ricerca e insegnamento a Milano, Sassari, Roma, Napoli, oltre che in Brasile. Ha fondato la S3-Studium, società di consulenza organizzativa, di cui è direttore scientifico. E’ membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi. E’ stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato Sociologia del lavoro; presidente dell’In/Arch, Istituto Italiano di…
Foto 1 Giornalista finanziario. Dopo essersi occupato dal 2002 al 2019 del programma di Radio 24 «Focus Economia», è ora nella redazione del format televisivo «Sono le venti», il format televisivo condotto da Peter Gomez. Ha scritto per numerose testate, tra cui Il Sole 24 Ore, Investire, Il Fatto Quotidiano. Nel libro La finanza spiegata bene (Guerini Next, 2020) si concentra sui concetti di fondo, come la scoperta di banche centrali e monete digitali, borse e quantitative easing, fino alle conseguenze economico-finanziarie della recente emergenza sanitaria, inclusi i paradossi del debito, dal bilancio di un’azienda al denaro con la sua impalpabile materia prima, dall’oscura parabola dei derivati fino al bitcoin e alle altre criptovalute. Tra i temi della società italiana, si occupa del rapporto fra politiche di sostegno al reddito e occupazione, con inchieste relative ad altri mercati e all’incidenza della pandemia sul reperimento della manopera.
Foto 1 È giornalista e scrittore greco, corrispondente per la tv ellenica da Roma da oltre trent'anni e conosce approfonditamente la scena politica sia greca, sia italiana. Ha lavorato come corrispondente per il canale televisivo greco Ert in Italia. Il suo ultimo libro è La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l’Europa dell’austerità(Fandango libri 2015). Vive a Roma. Si è formato in Italia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza. Ha partecipato a dibattiti televisivi e scritto corrispondenze per diverse testate, specie con riguardo alla crisi del debito sovrano greco e le vicende elettorali della democrazia del suo Paese, in relazione all’ordinamento europeo e alla percezione presso le opinioni pubbliche dei svincoli di bilancio. Tra i suoi libri Come la Grecia (2011), sulla storia della potenziale bancarotta del 2010 ed i rischi per i PIGS, Alba dorata(2013), sulla recente rappresentanza parlamentare connessa all’esplorazione, nel tempo della crisi, dei movimenti di estrema…
Foto 1 Nata in Irpinia nel 1989, dopo avere frequentato la Scuola di giornalismo a Urbino, diventa giornalista professionista e scrive per la cronaca di Napoli di Repubblica, collaborando con il visual desk di Repubblica.it e con l’Huffington Post. Attualmente collabora con il Fatto Quotidiano, per il quale cura anche un seguito blog sul sito on line. Scrive di ambiente, digitale e di tecnologia; ma anche di quelli che le piace definire “problemi reali”. Importanti i riconoscimenti ricevuti: tra essi, Premio Miriam Mafai 2015 per un articolo sugli hacker senza volto che dichiarano guerra all’Isis attraverso la Rete, il Premio di scrittura Indro Montanelli, sezione giovani (2019).
Foto 1 Laureato presso l’Università di Palermo (con tesi in scienza delle finanze), entra in magistratura nel 1989, iniziando come giudice presso il Tribunale di Agrigento, e così subentrando, tra le altre, nelle funzioni del riesame dei provvedimenti sulla libertà personale già di Rosario Livatino. Nel 1993 è trasferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca e dal 1994 componente della Direzione distrettuale antimafia di Palermo. Ha successivamente superato il concorso per referendario presso la Corte dei Conti (così nominato con d.P.R. 18 luglio 2003), transitando alla magistratura contabile nello stesso anni e poi facendo rientro in magistratura ordinaria, come sostituto procuratore presso la Procura di Roma (dal maggio 2005), da novembre 2006 ancora ricoprendo il ruolo di componente della Direzione distrettuale antimafia. Nel settembre del 2009 è tornato in Sicilia, trasferito a Caltanissetta ove è stato componente della D.D.A. fino al settembre 2015, allorchè ha preso le funzioni alla…
Foto 1 Professore ordinario di diritto costituzionale all’Università degli studi di Enna “Kore”. Dal 2015 Preside della Facoltà di Scienze economiche e giuridiche, vice-Coordinatore del dottorato in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche”.Dal 2013 al 2016 vi ha diretto la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale. Titolare delle cattedre di Diritto costituzionale presso il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Diritto amministrativo (Legislazione ed ordinamento di pubblica sicurezza) presso il Corso di laurea triennale in Scienze strategiche e della sicurezza. Componente del Comitato Direttivo di “Diritti regionali – Rivista di diritto delle autonomie locali”. Coordinatore Responsabile dell’Osservatorio regionale siciliano della rivista “Le Regioni” – Il Mulino (Bologna). Referee di Federalismi.it e della Rivista AIC (Associazione Italiana Costituzionalisti: www.rivistaaic.it). Avvocato del Foro di Palermo. Autore di monografie: Corte costituzionale ed autonomia finanziaria regionale. Una ricostruzione sistematica ed esegetica, D.B.I., 2008. Autonomia finanziaria e decentramento istituzionale. Principi costituzionali, strumenti e limiti,…
Foto 1 Ordinario di istituzioni di diritto pubblico all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara dal 2001, coordina il Dottorato in Scienze giuridiche della Scuola dottorale internazionale "T. Ascarelli", è Professore europeo dell’Action Jean Monnet e Commissario per l’ASN, per il macrosettore concorsuale Diritto costituzionale. Gli interessi scientifici prevalenti di Giampiero di Plinio si sono orientati – con metodologie classiche e sperimentazioni anche in chiave comparata, europea e multilivello – in prevalenza nei settori del diritto pubblico dell’economia e del diritto ambientale, campi in cui ha conseguito risultati originali, specie riguardo alle problematiche della regolazione, del mercato e concorrenza, della multilevel economic constitution, degli effetti costituzionali dell’economia, dei rapporti tra scienza economica e scienza giuridica, della teoria comparativa del diritto ambientale e della protezione integrale della natura, teoria molto utilizzata in giurisprudenza. E’ autore di manualistica adottata o consigliata in molte Università italiane e anche straniere, in particolare latinoamericane, come Manuale di diritto pubblico…
Foto 1 Insegna Diritto costituzionale italiano e comparato e Giustizia costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo. Presso la stessa Università è Coordinatore del Master in Diritto dell’energia e dell’ambiente e Vicedirettore della Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione. Insegna, inoltre, Diritto costituzionale (Scuola di specializzazione in Professioni legali) e Diritto dell’ambiente (Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione). Ha insegnato Diritto costituzionale italiano ed europeo nell’Università degli Studi di Catania. Ha svolto attività di ricerca nelle Università di Friburgo i.B., Amburgo e Berlino. È autore di saggi e articoli in materia di diritti fondamentali, federalismo, diritto regionale, diritto dell’ambiente, Unione europea, apparsi in riviste e volumi italiani e stranieri. Ha pubblicato i volumi: L’identità costituzionale dell’Unione europea e degli Stati membri. Il decentramento politico-istituzionale nel processo di integrazione (2008); Abruzzo color petrolio. Breve viaggio nel caos giuridico degli idrocarburi (2010); Ambiente fragile (2013); Introduzione al federalismo…
Foto 1 In magistratura dal 2002, dopo aver esercitato la professione di avvocato. Ora sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, è giudice tributario presso la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, formatore decentrato presso la Struttura Didattica Territoriale del Distretto di Firenze della Scuola Superiore della Magistratura. Come pubblico ministero presso il Tribunale di Forlì, ha diretto indagini in materia economico-finanziaria e sostenuto l’accusa per i reati, anche transnazionali, di riciclaggio, abusivismo bancario e finanziario ed ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. Successivamente, magistrato inquirente presso il Tribunale di Pistoia aveva coordinato indagini e rappresentato l’ufficio in procedimenti relativi ai reati di bancarotta, usura, violazioni finanziarie e fiscali, turbata libertà del commercio e reati contro la pubblica amministrazione. E' stato componente effettivo del Comitato degli esperti dell’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia nel periodo 2012-2016. Partecipa come docente ai corsi della Scuola superiore della Magistratura…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.