fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Editorialista e inviato del Corriere della Sera (già capo dell’edizione romana, dal 2004 al 2009).Con esordio professionale al NAPOLI - Il Mattino.it (1982), dopo la Scuola di giornalismo dell’Ordine di Milano (IFG), entra a La Notte nel 1986, passa al Giornale di Montanelli nell’87 e, dopo pochi mesi a Repubblica. Nel dicembre ’89 è chiamato alla giudiziaria del Corriere della Sera, seguendo tra l’altro l’inchiesta Mani pulite (vince il premio Cronista dell’anno 1995 per lo scoop sull’invito a comparire al premier Berlusconi nel novembre 1994). Dal 1999 al 2003 è inviato permanente negli Stati Uniti con sede a New York, raccontando l’11 settembre. Ha scritto tre romanzi: Il canone a tre voci (Frassinelli 2000, Sperling 2002), Orapronò (Frassinelli 2002), La Fabbrica delle donne (Mondadori 2008, Premio Biella 2009). E cinque saggi: O mia bedda Madonnina (Rizzoli 1993, con Peter Gomez), L’Italia quaggiù (Laterza 2013), Governatori (Marsilio 2015), Ghetti (Solferino 2019),…
Foto 1 Inviata di Radio24-IlSole24ore, Raffaella Calandra dal febbraio 2012 è – prima donna nominata all’incarico - il vicedirettore del Master in Giornalismo “Walter Tobagi”, dell’Università degli Studi di Milano. Di origini sannite e formazione classica, laureata alla Federico II di Napoli in greco antico (con una tesi sull’ “Esodo nelle tragedie greche”, realizzata tra l’ateneo partenopeo e quello di Düsseldorf - Heinrich Heine, in Germania, dove è rimasta sei mesi), è diventata giornalista frequentando il master alla Scuola di giornalismo di Bologna.  Entrata al Gruppo 24ore nel 2001, a 24 anni, fu vincitrice della “borsa di studio Luca Savonuzzi”. Su Radio 24, conduce dal 2005 la rubrica d’inchiesta “A Ciascuno Il Suo” (già Storiacce, titolo del suo blog) e cura le “Storiacce d’autore”. Segue per l'emittente i principali casi di cronaca, soprattutto giudiziaria; scrive anche per IlSole24ore. Con un’inchiesta sui soldi della ‘ndrangheta al Nord, nel 2009 è stata tra i…
Foto 1 Magistrato dal 1991, è stato sostituto procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Napoli dal 1999 al 2007, dove ha potuto occuparsi delle indagini sul clan camorristico dei “Casalesi”, riferite anche nel best seller di Roberto Saviano “Gomorra”, riuscendo ad ottenere la condanna all’ergastolo dei più importanti capi di quel gruppo. Dal 2007 ha lavorato presso l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, prima al settore civile e poi divenendo il Coordinatore del settore penale, redigendo importanti relazioni, anche su temi di rilevantissima attualità giurisprudenziale, tra cui la riforma della cd. legge Severino sul reato di corruzione (l. n.190 del 2012). È autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica, con incarichi di insegnamento universitario e presso la formazione della magistratura, nonché di libri a carattere divulgativo, tra cui Solo per giustizia, i Gattopardi, Operazione Penelope, Football Clan. È altresì autore di numerosi articoli pubblicati sul quotidiano…
Foto 1 Giornalista professionista dal 1989, capo servizio al quotidiano economico Ore 12-Il Globo, è stata all’Ufficio stampa Agusta- Efim e del Ministero delle Partecipazioni Statali. Già capo redattore del Sole 24 ore (coordinatore editoriale di Agrisole). Attualmente collabora al Quotidiano del Sud-L’Altra Voce dell’Italia e a IL PUNTO, settimanale di approfondimento della Coldiretti.
Foto 1 Psicologa in Reggio Emilia, è ricercatrice in psicologia dell'educazione (Università di Modena e Reggio Emilia) e docente in master su tecniche d'insegnamento e interventi evidence-based. Fondatrice del primo Fab Lab educativo d'Italia, Errepiù, gestisce il Centro di Apprendimento e Ricerca per bambini dai 18 mesi ai 7 anni Scuola delle Stelle ed è Direttore Scientifico di diversi centri che forniscono intervento comportamentale per bambini, adolescenti e giovani adulti con disturbi dello sviluppo o multidisabilità. Collabora attivamente con il gruppo di ricerca in ABA della Columbia University (NY) con cui si è formata dal 2007 al 2014, quando è tornata stabilmente in Italia. Nei centri che supervisiona replica sistematicamente il modello di presa in carico CABAS(R), su cui ha pubblicato Strategie educative CABAS - Un approccio evolutivo e sistemico all' educazione con ABA il primo libro scritto in italiano assieme al suo mentore, prof. R.D. Greer (2018). Di recente ha ricevuto…
Foto 1 In magistratura dal 1992, dopo aver svolto per oltre vent'anni le funzioni di giudice del lavoro prima presso la Pretura e poi presso il Tribunale di Palermo, dal 2015 è consigliere della Sezione Lavoro della Corte di cassazione. E' autore di numerosi articoli e saggi di argomento giuridico, storico, economico e filosofico pubblicati in riviste e in volume (tra i quali Giurisprudenza. Politiche del desiderio ed economia del godimento nell'Italia contemporanea, Macerata, Quodlibet, 2015) e ha curato anche la pubblicazione di testi di D. Hume, K. Marx, J. M. Keynes, R. Hilferding e A. Kollontaj.
Foto 1 Giornalista della redazione di Sky Tg24, si occupa di cronaca, esteri e, soprattutto, delle questioni relative alla giustizia, seguendo da vicino le vicende dell’Associazione Nazionale Magistrati. È autrice, da ultimo, unitamente al collega Massimiliano Giannantoni, dell’inchiesta televisiva "Malaroma", nella quale si ricostruisce attraverso interviste a uomini politici, magistrati e gente comune l'incredibile escalation di violenza che sta colpendo la capitale, frutto della guerra esistente in città tra Mafia, Camorra, 'Ndrangheta e criminalità romana (andato in onda su Sky Tg24 il 29 ottobre 2011).
Foto 1 Originario di Locri, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, dove svolge tuttora la professione di avvocato nei settori attinenti alla produzione e distribuzione cine-televisiva, temi su cui ha tenuto e tiene anche vari corsi di aggiornamento universitari e post-universitari. Ha fondato la società di produzione Nuvola film, con la quale ha prodotto “Asino chi legge” di Pietro Reggiani, Nastro d’Argento 1998 come miglior produttore, “Non mi basta il successo più” di Massimo De Lorenzo, menzione speciale Torino Film Festival 1998, “Toilette” di Massimo Cappelli, Premio Alfredo Laurentiis 1999 come miglior produttore, “Tutta la conoscenza del mondo” di Eros Puglielli, Festival Internazionale di Berlino 2001, ”I nostri 30 anni: generazioni a confronto” di Giovanna Taviani, Festival Internazionale di Los Angeles 2004, “L’estate di mio fratello” di Pietro Reggiani, menzione speciale della Giuria al Tribeca Film Festival 2005. Quale regista, ha esordito al Rotterdam International Film Festival…
Foto 1 Presidente di Edizioni Ambiente e Presidente del Centro Materia Rinnovabile. Dopo aver effettuato studi artistici (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano) e filosofici (Filosofia della Scienza presso l’Università statale di Milano) si è rivolto prima all’attività formativa – con particolare attenzione alla formazione degli adulti – e poi a quella editoriale. Dal 1981 ha diretto Arcadia Edizioni, una casa editrice specializzata in pubblicazioni d’arte, architettura e design. Nel 1992 fonda Edizioni Ambiente, la casa editrice che è oggi punto di riferimento nazionale per i temi della sostenibilità e dell’economia circolare. Nel 2015 fonda il Centro Materia Rinnovabile, collegato alla casa editrice, per sviluppare attività di ricerca e di supporto strategico ai decisori pubblici e privati in tema di sostenibilità ambientale. È autore e curatore di numerose pubblicazioni, ed è cofondatore, insieme ad Edo Ronchi, della Fondazione Sviluppo Sostenibile, per la quale svolge dal 2011 attività di coordinatore di un…
Foto 1 Laureato all’Università di Pisa, dottore di ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata (1994). Associato di Ingegneria Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 1998, è professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” nel 2000. E’ stato visiting researcher presso il Centro di Ricerca IBM T.J. Watson, New York (1996). Ha responsabilità accademiche, tra cui: Fondatore e direttore del CRIS dell’Università di Modena e Reggio Emilia dall’istituzione (2007); Fondatore e direttore della Cyber Academy; Fondatore e direttore del CyberLab (Università di Modena e Reggio Emilia - Tel Aviv University); Responsabile dei Master universitari in “Cyber Defense” e in “Digital Forensics”; Direttore di sei edizioni del Corso di Perfezionamento in “Security Manager” dal 2010; Fondatore e responsabile del summer camp “Ragazze digitali”. E’ stato anche responsabile scientifico del Master Universitario di II livello in “Sicurezza Informatica e Disciplina Giuridica” (2003/2004-2013). Delegato del Rettore per l’Informatica dell’Ateneo di…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.