fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Avvocata femminista, fa parte dell’ufficio legale dell’associazione Differenza Donna di Roma ed è assegnista di ricerca in sociologia della devianza e del mutamento sociale dell'Università Roma Tre. Lavora come avvocata specializzata nella difesa dei diritti delle donne nel processo penale e presta assistenza alle donne migranti, richiedenti asilo e rifugiate. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto penale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con una tesi sul discorso giuridico penale in materia di violenza maschile nei confronti delle donne, pubblicata da Ediesse nella collana “sessismo&razzismo” con il titolo Femminismo e processo penale (2015). Tra le pubblicazioni recenti vi è Donne senza stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto, con Giorgia Serughetti (Futura) e Femminismo giuridico. Teorie e problemi (Mondadori Università), curato con Anna Simone e Angela Condello.
Foto 1 Attilio Bolzoni ha iniziato la sua attività giornalistica alla fine degli Anni Settanta come cronista al quotidiano L'Ora di Palermo. Dal 1982 è a Repubblica. Per più di trent’anni ha raccontato la Sicilia e la sua mafia. Ha firmato numerose inchieste sul Mezzogiorno d'Italia e reportage dai Balcani e dal Maghreb, da Kabul dopo l’11 settembre e da Bagdad dopo la caduta di Saddam Hussein. Autore di testi teatrali (Words of Honour, the mafia exposed, spettacolo andato in scena nei teatri di Londra, Roma e Parigi), sceneggiatore di mini-serie televisive, regista di documentari sulla libertà di stampa e sulla mattanza dei giornalisti in Messico (Silencio, 2015), scrittore. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco e francese. Ha pubblicato con Giuseppe D'Avanzo La Giustizia è Cosa Nostra (Mondadori 1995); Rostagno, un delitto fra amici (Mondadori 1997) e Il Capo dei Capi (Bur Rizzoli 2007). Con Saverio Lodato ha scritto…
Foto 1 Gabriele Bordoni, nato a Bologna nel 1964, si è laureato con lode in Giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Bologna (tesi in Diritto Penale con il Prof. Tagliarini e il Prof. Zanotti). Ora iscritto all'Albo dell'Ordine Forense di Roma, esercita la professione di avvocato dal 1992 nel campo penalistico ed è noto per avere svolto ministero di difensore nel contesto di numerosi processi di rilevanza nazionale (tra cui Strage di Bologna del 2 agosto 1980, mafia del Pilastro a Bologna, morte di Federico Aldrovandi a Ferrara, Calciopoli a Napoli, Calcioscommesse a Bari, Black Slot a Venezia, Terremerse a Bologna, Crack Mercatone Uno, crollo del cavalcavia sulla A14). E' da molti anni consulente di Compagnie Assicuratrici, Enti di Certificazione e società di primo piano internazionale; segue, inoltre, diversi calciatori. E' stato per dieci anni il delegato dell'Associazione Nazionale Forense per l'Emilia Romagna alla Formazione continua degli Avvocati in diritto…
Foto 1 Giornalista investigativo per il Sole 24 Ore, saggista, columnist. In 25 anni ha scritto di biotecnologie agroalimentari, bioterrorismo, economia, finanza, servizi segreti, schemi di riciclaggio tra Italia, Regno Unito, Estonia, Russia, Panama, Malta, Svizzera, Repubblica Dominicana, Bahamas, Dubai. Dopo sei anni di inchiesta sottotraccia sulla società quotata per la quale lavora, a ottobre 2016 ha segnalato le sue scoperte agli organismi di controllo interni ed esterni del Sole 24 Ore. La sua inchiesta ha contribuito alle indagini penali sfociate negli avvisi di garanzia del marzo 2017 per il top management e l’ex direttore della società editoriale: nello stesso mese, per il suo lavoro di giornalista e whistleblower ha ricevuto la targa Federico Caffé. Autore, coordinatore e traduttore di 20 libri, tra i quali I killer invisibili: bioterrorismo, nuove minacce e difese (con Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore, 2001), La parabola Enron (Feltrinelli, 2002) e La grande crisi (Il Sole…
Foto 1 Nato a Imola (1943), si è laureato con lode in Economia all'Università Statale di Roma nel 1967. Ha ricoperto incarichi, esecutivi e non esecutivi, in banche e società industriali. Già direttore generale di Arca Merchant, poi Commissario Consob (1996-2001) e quindi amministratore delegato di Centrobanca S.p.A., è amministratore di società, di cui alcune quotate allo Star, Interpump Group S.p.A. e Sabaf S.p.A., dove è amministratore indipendente, nonché consulente di Borsa Italiana S.p.A. per il ricorso delle medie imprese al mercato dei capitali. Rappresenta l’Italia nel Securities Markets' Stakeholders Group che assiste l'ESMA- European Securities Markets Authority nelle misure di attuazione delle direttive dell’Unione Europea. È membro della Ned, la comunità degli amministratori indipendenti. Ha scritto “Capitalismo all’italiana- come i furbi comandano con i soldi degli ingenui” (1997, seconda edizione 2005). Editorialista di Repubblica dal 1984 al 1994, ora collabora con il Corriere della Sera(dal 1994).
Foto 1 Associato di politica economica presso l’Università degli studi del Sannio, annoverato tra i principali esponenti delle scuole di pensiero economico critico. Ha pubblicato articoli su varie riviste accademiche internazionali, tra cui il Cambridge Journal of Economics. E’ autore del manuale Anti-Blanchard (un approccio comparato allo studio della macroeconomia (Franco Angeli, 2021, 5a edizione) tradotto in varie lingue, che ha suscitato un dibattito con l’ex capo economista FMI Olivier Blanchard pubblicato sulla Review of Political Economy. Ha discusso con il premio Nobel Vernon Smith dei possibili nessi tra economia sperimentale e approccio dei classici, di Marx e di Sraffa con atti pubblicati su PSL Quarterly Review. Una sua discussione con il vincitore della J.B. Clark medal Daron Acemoglu in tema di “leggi generali del capitalismo”, ha ispirato un saggio pubblicato sulla Review of Political Economy e nel volume Democrazia sotto assedio. Ha dibattuto con esponenti di vertice delle istituzioni di politica…
Foto 1 Nato a Genova e cresciuto alla Spezia, vive a Milano. Dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove è stato un inviato e ha seguito, tra l'altro, l'inchiesta "Mani Pulite"), Tv Sorrisi e Canzoni, Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera, City(quotidiano free press del gruppo Rcs, come caporedattore centrale) e Nuovo (Cairo editore, come caposervizio). Ha inoltre collaborato con vari mass media italiani e stranieri (tra cui Epoca, L'Europeo, La Domenica del Corriere, L'Espresso, Mediaset, Rai, Reuters, Sette, Radio Popolare, Radio della Svizzera Italiana, Italia Radio, Traveller, AD, Italia Oggi, Tessere e InformazioneSenzaFiltro). Da luglio 2018 fa il free lance. Ha un blog su IlFattoQuotidiano.it. Collabora col magazine di Treccani.it nelle sezioni Lingua italiana e Atlante, con FQ Millennium e con Strisciarossa.it. Tra i suoi libri: Sud Est (Palomar, Bari 2006), Lo strano…
Foto 1 Giornalista de ilfattoquotidiano.it dal 2014, è caposervizio Economia. Segue in particolare i temi legati a finanza pubblica, fisco ed evasione fiscale, lavoro e disuguaglianze, povertà. Dopo la laurea in Economia e statistica e un master in Affari internazionali ha collaborato con Vita Non Profit magazine. Ha poi frequentato la Scuola biennale di giornalismo Walter Tobagi dell'università Statale di Milano. Ha scritto per Panorama e per l'edizione cartacea di Pagina99. Dal 2009 al 2014 ha lavorato per il settimanale economico Il Mondo. Sul mensile FqMillennium tiene una rubrica che racconta con i numeri i contorni di fenomeni economici e sociali. Ha partecipato alle edizioni di InsolvenzFest 2016, 2017 e 2019.
Foto 1 Editorialista e inviato del Corriere della Sera (già capo dell’edizione romana, dal 2004 al 2009).Con esordio professionale al NAPOLI - Il Mattino.it (1982), dopo la Scuola di giornalismo dell’Ordine di Milano (IFG), entra a La Notte nel 1986, passa al Giornale di Montanelli nell’87 e, dopo pochi mesi a Repubblica. Nel dicembre ’89 è chiamato alla giudiziaria del Corriere della Sera, seguendo tra l’altro l’inchiesta Mani pulite (vince il premio Cronista dell’anno 1995 per lo scoop sull’invito a comparire al premier Berlusconi nel novembre 1994). Dal 1999 al 2003 è inviato permanente negli Stati Uniti con sede a New York, raccontando l’11 settembre. Ha scritto tre romanzi: Il canone a tre voci (Frassinelli 2000, Sperling 2002), Orapronò (Frassinelli 2002), La Fabbrica delle donne (Mondadori 2008, Premio Biella 2009). E cinque saggi: O mia bedda Madonnina (Rizzoli 1993, con Peter Gomez), L’Italia quaggiù (Laterza 2013), Governatori (Marsilio 2015), Ghetti (Solferino 2019),…
Foto 1 Inviata di Radio24-IlSole24ore, Raffaella Calandra dal febbraio 2012 è – prima donna nominata all’incarico - il vicedirettore del Master in Giornalismo “Walter Tobagi”, dell’Università degli Studi di Milano. Di origini sannite e formazione classica, laureata alla Federico II di Napoli in greco antico (con una tesi sull’ “Esodo nelle tragedie greche”, realizzata tra l’ateneo partenopeo e quello di Düsseldorf - Heinrich Heine, in Germania, dove è rimasta sei mesi), è diventata giornalista frequentando il master alla Scuola di giornalismo di Bologna.  Entrata al Gruppo 24ore nel 2001, a 24 anni, fu vincitrice della “borsa di studio Luca Savonuzzi”. Su Radio 24, conduce dal 2005 la rubrica d’inchiesta “A Ciascuno Il Suo” (già Storiacce, titolo del suo blog) e cura le “Storiacce d’autore”. Segue per l'emittente i principali casi di cronaca, soprattutto giudiziaria; scrive anche per IlSole24ore. Con un’inchiesta sui soldi della ‘ndrangheta al Nord, nel 2009 è stata tra i…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.