fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Christoph G. Paulus, nato nel 1952, dopo gli studi anche a UC Berkeley/CA (1983-84) e, in Germania,  il dottorato (1981) e l’abilitazione (1991) al Ludwig-Maximilians-Universität Munich, è dal 2009  Direttore dell’Institut für Interdisziplinäre Restrukturierung e  professore ordinario di diritto civile, procedura civile, diritto dell’insolvenza e diritto romano alla Law Faculty  della Humboldt-Universität zu Berlin, dove insegna dal 1994, dopo un biennio quale docente  allaUniversität Augsburg. Ha ricoperto incarichi di studio e di insegnamento (quale guest professor) alle University of Sydney (Australia), Université Panthéon-Assas Paris II (Francia) Tongji University (Shanghai/China), Brooklyn Law School (New York/USA), Università Commerciale Luigi "Bocconi" (Milano), University of the Western Cape, (Cape Town/South Africa), Izmir University of Economics (Turchia) ed è stato  External faculty member of the MBA program, Universität St. Gallen (Svizzera). Compone i comitati di redazione di varie riviste, tra cui  la ZIP (Zeitschrift für Wirtschaftsrecht, magazine of business law), Forum historiae iuris (www.rewi.hu-berlin.de/FHI/), la IILR (International Insolvency…
Foto 1 Senior Lecturer presso il Dipartimento di Accounting dell’Università L. Bocconi di Milano. Responsabile dei corsi di Analisi di bilancio (corso progredito), Fraud Detection and Risk Assessment e Bilancio e Comunicazione Economica (Principi Contabili IFRS) presso le Lauree Specialistiche. Responsabile del corso di Bilancio presso la Laurea in Arti Cultura e Comunicazione e docente del corso di Performance Measurement presso la Laurea Specialistica in Arts, Culture, Media and Entertainment. Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Partner di JNP dal 2007, società specializzata in servizi di forensic accounting. Membro nel 2017 e 2018 del Comitato di Studio Antimafia del Comune di Milano (Amministrazione Sala). Svolge abitualmente incarichi di Consulente Tecnico in materia aziendale per le Procure della Repubblica.
Foto 1 Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna, nel 1995 consegue il titolo di dottore in ricercain Sociologia del diritto presso l'Università degli Studi di Milano, con la dissertazione "Analisi sociologica della litigiosità in Italia". Nel 1997 vince una borsa di studio post-dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza, area filosofico-giuridica, dell'Università degli Studi di Modena con il progetto di ricerca su "Il carattere antisociale del processo in Italia". Dal 1995 collabora con il CIRSFID. Dall'anno 1999/2000 ha l'incarico l'insegnamento in Sociologia del diritto, processi economici e dinamiche del lavoro, all'interno del corso di Laurea in Consulente del Lavoro. Nello stesso anno tiene la parte speciale del corso di Sociologia Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Modena ("La sociologia del diritto di famiglia"), conseguendo poi l’assegno di ricercapresso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna (collaborazione al progetto"Nuove forme di giustizia alternativa"), divenendo ricercatricepresso la stessa nel…
Foto 1 Nata nella Torino operaia, si occupa dei problemi sociali sin da studente di giurisprudenza, collaborando sui temi delle locazioni urbane e dei diritti degli inquilini con il SUNIA, poi da assessora alla cultura del Comune di Nichelino, dove vive fino al 1987. Il suo impegno continua, come avvocato, in un collettivo di giuristi con riguardo ai diritti dei migranti e nella redazione di AspeMigrazioni (con il Gruppo Abele). È stata segretaria della Camera penale del Piemonte (nel consiglio direttivo dal 1993 al 1997), collaborando alla redazione di una proposta di legge in materia di difesa d’ufficio e patrocinio dei non abbienti, poi alla base di un progetto del Ministro della Giustizia Fassino. Portavoce dell’associazione Emily, è stata componente di molti gruppi di donne attivi sulle pratiche e le riflessioni sulla differenza di genere e ha contribuito a fondare il Collettivo civico per le donne del Comune di Torino. Tra le…
Foto 1 Giornalista, scrittrice, romana, vicedirettore de Ildiariodellavoro.it. Per la casa editrice Ponte alle Grazie ha pubblicato la Trilogia del denaro, aperta nel 2011 da "Soldi rubati", una inchiesta che per la prima volta ha rivelato tutti i costi dell'economia illegale. Nel 2012 è seguita l'inchiesta sulle diseguaglianze, "Ricchi e Poveri", e nel 2014 "Caccia al tesoro", indagine sul funzionamento dei paradisi fiscali. In precedenza, ha scritto per BaldiniCastoldiDalai "Vecchi e potenti: perché l'Italia è in mano ai settantenni" (2007), inchiesta sulla ''gerontocrazia'' italiana e sul mancato ricambio generazionale nella classe dirigente. Ha collaborato e collabora con diverse testate giornalistiche. Ha lavorato per la Tv e la radio (Rai e La7) come autrice di programmi e conduttrice. Collabora con il Festival dell'Economia di Trento, per il quale ha anche curato l'ideazione e l'allestimento della mostra per l'edizione del decennale.
Foto 1 Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Como dal 2012, dopo 4 anni di procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova, ove è stato coordinatore dei gruppi di lavoro in materia di contrasto a reati di terrorismo e di criminalità economica. Tra le sue indagini, quella sul ferimento dell’Amministratore delegato di Ansaldo Nucleare (seguito da condanne definitive di componenti di una falange anarco-insurrezionalista) e quella sugli ex vertici del gruppo banca CA.RI.GE. Di terrorismo e criminalità organizzata si è occupato anche quale sostituto procuratore (componente della Direzione Distrettuale Antimafia) presso il Tribunale di Milano (2005-2011) e presso il Tribunale di Genova (2002-2005). Con riguardo alla dimensione transnazionale di tali indagini, ha approfondito i temi e la esperienza diretta di cooperazione giudiziaria, divenendo altresì componente della Unità Magistrati presso l’Ufficio Europeo Antifrode (OLAF) a Bruxelles (2001-2002) e precedentemente dal giugno 1991 al giugno 2001, quale trial…
Foto 1 Professoressa ordinaria presso l'Università di Bologna dove insegna riti e performatività giuridiche nell'era digitale e scienza politica. Già dottore di ricerca in sociologia presso l'Università Paris IV Sorbonne. Premi Jean Monnet Fellow (EUI) 2003, Fulbright Fellow (UC Berkeley) 2007, poi associate dell'Institut des Hautes sur la Justice, Parigi e dell'Institut des sciences sociales du politique, ENS Paris Saclay. Delegato presso il comitato tecnico OCSE sulla giustizia, coordina la rete di ricerca internazionale Net learning Unesco Unitwin. Le sue attività di studio si rivolgono ai temi della normatività della giustizia, della sanità e della formazione delle professionalità. Comparatista e convinta studiosa interdisciplinare, collabora con le istituzioni giuridiche e giudiziarie in Italia e in Francia. È autrice di saggi e monografie che toccano la qualità della giustizia, della democrazia e la trasformazione digitale dal punto di vista del cittadino, tra cui Le istituzioni nella mente, Àncore di legittimità del potere politico, Rubbettino…
Foto 1 Ha conseguito il Ph. D. in Economics presso la Columbia University di New York. E’ professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dove dirige il corso di laurea triennale in inglese Global Governance ed il Master in Procurement Management. I suoi interessi di ricerca riguardano la politica economica, gli appalti pubblici e l’anticorruzione. E’ stato membro del Consiglio degli Esperti del Ministero del tesoro e Presidente della Consip S.p.A. (2002-2005) ed è esperto di appalti pubblici, anticorruzione e di politica macroeconomica europea. E’ l’autore del noto rapporto del 2001 su “Derivatives in Public Debt Managament”. E’ stato tra i curatori per i tipi di MIT Press de “Revisiting Keynes” e per Cambridge University Press dell’Handbook of Procurement. Membro del Comitato Scientifico dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, è stato Presidente del Comitato referendario per lo “stop all’austerità”. Interviene regolarmente sui media nel dibattito sul futuro dell’Europa. Di recente…
Foto 1 Nato a Caltanissetta nel 1949 è il procuratore della Repubblica di Roma dal 19 marzo 2012. Entrato in Magistratura nel 1974, Pretore a Caltanissetta, nel 1977 e poi trasferito alla Procura della Repubblica di Palermo come sostituto procuratore, dove opera per oltre 30 anni. È' stato uno dei collaboratori più vicini al procuratore Pietro Giammanco, insieme a Guido Lo Forte.Nel 1996, durante la guida della procura di Giancarlo Caselli, si trasferisce alla procura presso la pretura di Palermo, prima come aggiunto e poi come reggente.Ha collaborato poi a lungo con Piero Grasso, divenuto nel 1999 Procuratore della Repubblica di Palermo (e successivamente Procuratore nazionale antimafia), nella conduzione della procura e della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. Con lui viene nominato nel 2000 Procuratore aggiunto.A Palermo ha portato a termine numerose indagini contro Cosa Nostra facendo condannare vari capi e gregari della criminalità organizzata siciliana; in particolare, negli anni '80 ha…
Foto 1 Anna Maria Poggi, dopo la laurea in Giurisprudenza a Torino, è diventata  Ricercatore confermato in Diritto costituzionale italiano e comparato nel 1992,  Professore di II fascia di Diritto costituzionale nel 1998, chiamata presso l’Università di Genova (novembre 1999),  Professore di I fascia di Istituzioni di Diritto pubblico nel 2002, chiamata nello stesso anno presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, dove ha tenuto corsi di diritto costituzionale, regionale, pubblico e legislazione sociale e del welfare. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca locali e nazionali, per alcuni come coordinatore e tra essi: PRIN 2007, “La potestà regolamentare di Comuni, Province e Città metropolitane: l’attuazione dell’art. 117, c. 6 della Costituzione” e PRIN 2009, “L’attuazione degli artt. 118 e 119 della Costituzione: i riflessi sull’ordinamento degli Enti locali” (coordinatore nazionale Prof. Beniamino Caravita di Toritto). È membro del Comitato scientifico delle Riviste Quaderni Regionali, Rassegna di diritto pubblico europeo,…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.