fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Dopo la laurea in sociologia all’Università La Sapienza-Roma, consegue la specializzazione presso la Camera di commercio belgo-italiana a Bruxelles in cooperazione allo sviluppo (2008), svolgendo il dottorato di ricerca in sociologia all’Università di Firenze (2011), discutendo nel 2012 la tesi su Globalizzazione, global warming e migrazioni internazionali. Il caso dei profughi ambientali e del peacekeeping "verde" al Master di II livello in Peacekeeping & Security Studies - la gestione civile e militare delle crisi in ambito europeo e internazionale (Università degli Studi di ROMATRE). È ricercatore senior per la Fondazione Labos (progetto UE Fami DIAGRAMMI, su sfruttamento e caporalato), consulente scientifico per Save the Children (sui minori svantaggiati in Italia), dell’ONG WeWorld e della Fondazione METES (lavori dei migranti). Dal 2021 docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma, in Sociologia delle migrazioni nell'ambito del corso Global Humanities. Ha curato ricerche per Amnesty international (I sommersi dell’accoglienza, 2019), tuttora ricercatore…
Foto 1 Nato a Ferrara, giornalista professionista dal 1983 ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo (Ifg). È vicedirettore de il Sole 24 Ore dal 2008. Responsabile del servizio Problemi del lavoro alla fine degli anni ‘80, poi caporedattore e responsabile della Redazione romana come vicedirettore. Dal 2010 è vicedirettore a Milano. Si occupa di temi legati alla politica e alla politica economica, nonché di lavoro e temi sociali. Ha scritto per Il Mulino <Gli oracoli della moneta> 2016; per Il Saggiatore <Non è il Paese che sognavo> con il Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi sui 150 anni dell'Unità d'Italia (2011); per Il Sole 24 Ore <Figli di papà a chi?> libro sulla storia del Movimento dei Giovani imprenditori di Confindustria (2014); per Laterza <L'ultimo tabù> con Aris Accornero sull'abolizione dell'articolo 18 (1999); per Ediesse <Fondata sul lavoro?> libro intervista a Gino Giugni (1994); per Ediesse <L'accordo di San Tommaso> con…
Foto 1 Nato a La Spezia nel 1969 è un politico italiano, ministro della giustizia dal 22 febbraio 2014, prima nel Governo Renzi e poi riconfermato in carica nel Governo Gentiloni. Precedentemente ha rivestito la carica di ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014. Dal 2006 è membro della Camera dei deputati dove è componente della commissione bilancio della Camera e della commissione parlamentare antimafia. Il 23 febbraio 2017 ha annunciato la sua candidatura alle elezioni primarie per la segreteria del Partito Democratico contro Matteo Renzi e Michele Emiliano, arrivando secondo dopo Renzi col 19.5%. Comincia l'attività politica da giovanissimo. Nel 1989 diventa Segretario provinciale della Federazione Giovanile Comunista Italiana e l'anno successivo viene eletto nel consiglio comunale di La Spezia con il PCI. In seguito allo scioglimento del Partito Comunista Italiano, verrà rieletto con il PDS, di…
Foto 1 In magistratura dal 1985, è sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, attualmente aggiunto e coordinatore del settore tutele del lavoro, salute e consumatori, dopo essersi occupato a lungo di reati economici. Più volte professore a contratto presso Medicina veterinaria all’Università di Torino nelle materie del diritto pubblico e veterinario, è stato ospite in ambito accademico all’Università di Teramo per un corso di specializzazione, è stato docente al Master in diritto alimentare presso la prima (2007), relatore a numerosi convegni, corsi di formazione e seminari sulle questioni della legislazione sulle sostanze alimentari e i reati economici, anche presso il C.S.M. A livello internazionale ha partecipato come relatore alle attività dell’OLAF (Ufficio antifrode dell’Unione europea). È stato componente di una Commissione ministeriale per la depenalizzazione, sulla competenza penale del giudice di pace, della commissione per la riforma dei reati alimentari (2015). Ha al suo attivo alcune monografie, numerosi articoli…
Foto 1 Professore emerito di Economia politica, docente di Economia europea alla Università di Roma Tor Vergata, dopo esserne stato preside e alla Scuola nazionale dell'amministrazione. È presidente della Fondazione Economia dell'Università di Roma Tor Vergata e non resident fellow del Brookings Institution di Washington. La sua attività di ricerca è incentrata sui temi dell'economia internazionale, dello sviluppo economico, dell'economia industriale e dell'internazionalizzazione dell'economia italiana. Ha affrontato i temi dell'energia e dell'ambiente, dell'economia della giustizia e delle politiche economiche nell'Unione europea. Editorialista economico di quotidiani, ha collaborato a lungo con Il Messaggero di Roma. Nel luglio 2018 viene nominato vicepresidente della Cassa depositi e prestiti. Ha insegnato all'Università G. D'Annunzio di Chieti, all'Università di Napoli e alla Luiss di Roma. Presidente del Ceis (Centre for Economic and International Studies, 1988-2007). Visiting professor di alcune università USA: Rutgers University in New Jersey, Carnegie-Mellon University di Pittsburgh, Berkeley University in California e Brookings Institution …
Foto 1 Consigliere spirituale (e già assistente ecclesiastico generale) della Comunità di Sant'Egidio, che segue sin dall’inizio degli anni settanta, è presidente della Conferenza Episcopale Umbra e presidente della Federazione Biblica cattolica internazionale. È stato anche presidente della Commissione Cei per l'Ecumenismo e il dialogo. Laureato in teologia presso l'Università Lateranense, dove ha conseguito anche la licenza in filosofia; si è poi laureato in pedagogia presso l'Università di Urbino. Dal 4 marzo del 2000 eletto vescovo di Terni-Narni-Amelia, nel settembre del 2002, presidente della Federazione biblica cattolica internazionale.
Foto 1 Ordinario di Economia aziendale e Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna. Nella stessa Università insegna Sistemi di controllo direzionale e valutazione delle performance, Controllo di gestione; Crisi e risanamento d'impresa; Public Management; Educational Leadership. Come ricercatore ha approfondito gli studi di management nei sistemi educativi, il governo dell’impresa e i controlli interni, la governance e l’accountability nelle università, le sfide manageriali determinate dall'economia circolare e dallo sviluppo sostenibile. E' Co-direttore del Master in "Public Management and Innovation" presso Bologna Business School (BBS). Attualmente è coordinatore di tre progetti europei nell’ambito della sostenbilità e dell’economia circolare: 1) Horizon 2020 "Developing and Implementing Sustainability- Based Solutions for Bio-Based Plastic Production and Use to Preserve Land and Sea Environmental Quality in Europe; 2) Horizon Europe: Towards Sustainable Land-use Strategies in the Context of Climate Change and Biodiversity Challenges in Europe; 3) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-21 — Innovative methods for safety and sustainability assessments…
Foto 1 Marco Palombi, nato nel 1975, è cresciuto in provincia di Latina, nelle terre della bonifica. Studi letterari a La Sapienza di Roma, alla fine non si è laureato in Storia della lingua italiana. Ha iniziato a fare il giornalista nel 2001 in un service editoriale (manovalanza conto terzi), ha lavorato in un'agenzia di stampa (Dire) dove ha iniziato a occuparsi di politica economica. A lungo free lance per quotidiani, settimanali e mensili, collabora al Fatto Quotidiano dall'inizio del 2010, è in redazione dal 2013. Si occupa soprattutto di politica ed economia. Ha una rubrica in ultima pagina chiamata "Rimasugli".
Foto 1 Assistente alla cattedra di diritto civile del prof. Raffaele Cicala e poi docente a contratto presso la SSPL dell’Università Federico IIdi Napoli. Avvocato del foro di Napoli, già tesoriere dell’AIGA e consigliere delegato alle relazioni internazionali, esponente del Sindacato Forense di Napoli e amministratore giudiziario in procedure di prevenzione antimafia. Componente del comitato scientifico della redazione de Il diritto fallimentare e delle società commerciali. Presidente del comitato scientifico dell’OCC (Napoli, 2019). Autore di articoli in materia di procedure concorsuali. Fondatore e direttore artistico della Tribunal Mist Jazz Band (Napoli, 1991), formazione di 21 musicisti (direttore d’orchestra Antonio Solimene) che si è esibita in aule magne universitarie, cortili e palchi dei palazzi di giustizia, festival in Italia (Ravello, Spoleto), locali in Francia (Petit Journal di Parigi) e manifestazioni in USA (New York), con presenza fissa da 20 anni ad Umbria Jazz. TMJB ha collaborato con diversi artisti italiani e pubblicato gli…
Foto 1 Nato a Roma, giornalista economico a la Repubblica dal 1991. Ha pubblicato "Maratoneti. Storie di corse e di corridori (Baldini&Castoldi, 2014) sulla sfida dell'uomo ai propri limiti fisici e psicologici e l'educazione alla perseveranza nell'allenamento e alla gestione della fatica, in una galleria di personaggi, tra famosi e sconosciuti runners. Altro libro, con Harry Shindler, "La mia guerra non è finita. Storia del soldato inglese che dà pace alla memoria" (Baldini Castoldi Dalai, 2011), edito nel Regno Unito (per Austin Macauley: un memoir di doppio viaggio nell'Italia della guerra, con la storia di un veterano dell'esercito britannico, combattente nella II guerra mondiale, che vive in Italia e rappresenta l'associazione dei reduci inglesi, con una nuova missione: aiutare figli e nipoti di civili e soldati che vissero quella tragedia a mettere la parola fine a storie dolorose e commoventi sommerse da oltre sessant'anni di oblio. Nel 2016, esce "Popoli in corsa.…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.