fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Giornalista professionista. Ha lavorato per quotidiani italiani e network italiani ed esteri. Per la Rai, nel 1997, ha collaborato agli Speciali di Raidue. Inoltre, tra il 1999 e il 2002, ha lavorato come inviato per Circus, Raggio Verde, Sciuscià, Emergenza Guerra e Sciuscià edizione straordinaria. Nel 2003 è inviato e coautore di Report, su Rai Tre. Nel 2006 collabora, come inviato, ad AnnoZero su Rai Due. Dal 2007 è di nuovo nel Team di Report.
Foto 1 Professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Gestione delle Risorse Idriche al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca si concentrano sugli impatti dei cambiamenti climatici sulla gestione delle risorse idriche, gli eventi alluvionali e la resilienza degli ecosistemi. Dal 2012 rende disponibili sul suo sito www.albertomontanari.it le registrazioni delle lezioni, il materiale di supporto allo studio e le presentazioni scientifiche, attività improntata all’educazione liberamente accessibile. Ha dedicato notevole tempo al supporto volontario ad associazioni scientifiche internazionali. In particolare, è stato presidente della European Geosciences Union dal 2019 al 2021, Editor in Chief di Water Resources Research – tra le riviste scientifiche più prestigiose a livello globale per la gestione delle risorse idriche – dal 2013 al 2017, dal 2013 al 2017 è stato presidente della International Commission on Water Resources Systems della International Association of Hydrological Sciences (IAHS). In ambito…
Foto 1 Giornalista professionista, si è laureata in Economia all'Università di Bologna e ha conseguito un Master alla London School of Economics. Dal 2000 lavora con il gruppo «Il Sole 24 Ore», prima a Radio 24, poi al quotidiano, dove si occupa di finanza, in particolare di casi giudiziari societari: ha seguito il crack Parmalat e le scalate bancarie fino alla crisi finanziaria degli ultimi anni. È membro di IRPI (Investigative Reporting Project Italy) fin dalla sua fondazione come fundraiser. Nel Sole 24 Ore si è specializzata in analisi giudiziaria seguendo le principali indagini sugli scandali del mondo bancario e industriale, dopo aver maturato un’esperienza come chief editor all’agenzia internazionale Dow Jones Telerate. Tra gli autori di Gialli finanziari. Otto casi italiani e internazionali (Cairo Editore, 2007), ha scritto L’Italia dei crack (Newton Compton, 2011). Si occupa da tempo agrocriminalità (con Luca Ponzi, Cibo criminale, Il nuovo business della mafia italiana, Newton…
Foto 1 Laureata in Scienze internazionali e diplomatiche, all’Università di Bologna, sede di Forlì, ha maturato esperienze in veste di consulente nel settore industriale, nella pubblica amministrazione e in associazioni culturali, occupandosi di politiche pubbliche, strategie di open government, pianificazione e gestione percorsi formativi per imprese e liberi professionisti, comunicazione istituzionale ed aziendale, pubbliche relazioni, ideazione e sviluppo di campagne istituzionali e di advocay. Attualmente Project Manager in ambito industriale, si occupa principalmente di coordinamento e aggregazione di reti d’impresa, gestione di progetti innovativi per enti pubblici e imprese, supporto al decision-making e sviluppo di progetti internazionali. Da maggio 2011 ha ricoperto il ruolo di amministratore pubblico (assessore del Comune di Bologna) con le seguenti deleghe: legalità, sicurezza, attività produttive e commercio, turismo, affari istituzionali, politiche giovanili, servizi demografici e protezione civile. Dal 2013 eletta Coordinatrice regionale di Avviso Pubblico, Associazione nata con l'obiettivo di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che…
Foto 1 Dopo la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa, svolge il Dottorato di ricerca in "Culture, linguaggi e politica della comunicazione" presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo, con incarichi d’insegnamento alle Università di Palermo, Cassino, Teramo, Catania, Cattolica di Milano, Torino, approfondendo studi e pubblicazioni sui temi del linguaggio audiovisivo, la filmologia, la storia delle teoriche del cinema. Infine, professore associato all’Università La Sapienza di Roma (Cinema, fotografia e televisioni). È stato Conservatore della Cineteca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia- Roma, 2013-2016). Costanti i suoi interventi a convegni e seminari, anche all’estero, con attività organizzativa in tema, tra cui Giornata internazionale di studi "C'era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo",CSCCineteca Nazionale/ Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia, Palermo 7 dicembre 2013; "Il cinema di Pietro Germi", Convegno di studi, CSCCineteca Nazionale/ Università di Genova/ Università degli studi di…
Foto 1 Dal 2007 docente a contratto per diversi corsi nell’area pubblicistica dell’Università Bocconi di Milano, nel 2009 diviene abilitato come Professore Associato. Laureato in giurisprudenza presso la stessa Bocconi (nel 2004, tesi su “I livelli essenziali delle prestazioni: profili teorici e applicazioni pratiche” e dopo essere stato il primo presidente del Consiglio degli studenti dell’Università), ha seguito il dottorato di ricerca in diritto, indirizzo in “Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi” presso l’Università degli studi di Genova (tesi su “Gli strumenti di soft law nel sistema delle fonti”). Tra le monografie, ha scritto La soft law nel sistema delle fonti (2008). Ha affrontato temi di finanza pubblica, politica monetaria e finanza locale.
Foto 1 Ordinario di economia politica alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Federico II di Napoli dal 2002, dove insegna Economia Politica e Teoria economica dello sviluppo umano, vi opera anche come direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dal 2013, dopo essere stato preside (2012-2013), direttore del dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni (2003-2006). Ha insegnato moduli di economia sociale o di economia delle organizzazioni non profit in master di università italiane (Roma, Bologna, Lecce, Milano, Napoli, Reggio Calabria), svolgendo attività didattiche e di tutor. Professore invitato di Economia Politica e di Problemi etici in economia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (1990-1999), ha insegnato nell'Università René Decartes, Paris V. Presidente di Iris Network, dirige la Rivista Impresa Sociale, la collana "Welfare, Economia Sociale e Sviluppo" (Giappichelli) ed è componente del comitato di redazione di altre riviste di studi economici. Tra i suoi scritti più recenti Sviluppo del turismo e turismo per…
Foto 1 Magistrato all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, entra in servizio nel 2009. Ha svolto il dottorato di ricerca in diritto penale dell’economia e dell’ambiente (Università di Teramo), con docenze in diritto penale e ordinamento giudiziario (Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Perugia), diritto processuale penale (Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali di Siena), al corso di formazione in “Tutela della Salute Pubblica” (Università “Tor Vergata”), nonché su tematiche dello stalking e del femminicidio (Università della Tuscia, Viterbo). Autore di numerose pubblicazioni, tra cui una monografia, una curatela, vari contributi ad opere collettanee e commentari, voci enciclopediche, su riviste giuridiche nazionali. Ha svolto attività formative presso la Scuola superiore della Magistratura (come esperto e relatore), formatore presso la struttura didattica territoriale decentrata della SSM di Firenze (2016-2018). Componente della Commissione di riforma Caselli (sui reati agroalimentari, 2015), è nel comitato scientifico della Fondazione Osservatorio sulla…
Foto 1 Giornalista de Il Sole 24Ore, fa parte della redazione Norme e Tributi del quotidiano. In tale veste si occupa frequentemente delle problematiche inerenti alla giustizia, con particolare riguardo alle recenti riforme dei codici e della legge fallimentare e specifica attenzione ai riflessi sulle dinamiche economico-imprenditoriali. È frequente la sua partecipazione a pubblici dibattiti e convegni.
Foto 1 Profesor Titular de la Universidad Externado de Colombia. Profesora de la Especialización en Derecho Comercial, “seminario casuístico de crisis empresariales”. Departamento de Derecho Comercial de Universidad Externado de Colombia desde el año de 1998 hasta el año 2002. Profesora de la Especialización en Daño resarcible, Cátedra “Responsabilidad civil de administradores societarios”. Departamento de derecho Civil de la Universidad Externado de Colombia período académico 2002-2003. Profesora de la Especialización en Negocio Jurídico, Cátedra “El contrato de Joint Venture”. Departamento de Derecho civil de la Universidad Externado de Colombia desde el 2002 a la fecha. Profesora de la especialización en derecho comercial, Módulo de Procedimientos mercantiles. Profesora en el pregrado de la Facultad de Derecho en la Cátedra de Derecho Mercantil. Procesos Concúrsales –Módulo de la Liquidación Judicial. Universidad Externado de Colombia desde1998 hasta la fecha. Profesora de Derecho Civil - Comunidad de Bienes. Facultad de Derecho de la Universidad Externado de…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.