fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Atleta professionista, ex pistard, ciclista su strada e bobbista italiana, due volte campionessa olimpica. Dopo i primi successi giovanili nei 100 m ostacoli (primatista italiana juniores con sette titoli), nel 1991 inizia a praticare il ciclismo su pista nella specialità dell'inseguimento (2a nel campionato italiano). Medaglia d’argento ai mondiali di Bogotà del 1995, nel 1996 stabilisce il nuovo record del mondo sui 3 chilometri e partecipa alle Olimpiadi di Atlanta (medaglia d'oro nell'inseguimento). Altre vittorie: in classifica di Coppa del Mondo nel 1996 e 1997, 4 coppe di specialità nel 1995, 1996, 1999 e 2000, bronzo ai mondiali del 1996, oro agli europei del 1997, due "Sei Giorni" di Milano nel 1998 e nel 1999 e altra medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Sydney 2000 (corsa a punti). Dopo il ritiro dal ciclismo (fine 2000), partecipa come frenatrice nel bob di Gerda Weißensteiner alle olimpiadi invernali del 2002 di Salt…
Foto 1 Socio fondatore di Attac Italia, di cui è l’attuale coordinatore, è da sempre attivo nei movimenti di lotta per la difesa dei beni comuni. Tra gli animatori del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e del Comitato per i referendum del 2011, è oggi impegnato anche nel Forum per una nuova finanza pubblica e sociale, promotore di una campagna per la ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Acqua in movimento. Ripubblicizzare un bene comune (2007); Nucleare: se lo conosci lo eviti. Una battaglia per il diritto al futuro (2009); Come abbiamo vinto il referendum. Dalla battaglia per l'acqua pubblica alla democrazia dei beni comuni (2011); CatasTroika (2013).
Foto 1 Laureato in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bologna, dal 2000 è Professore ordinario di Teoria della letteratura presso la stessa Università. Si occupa di narrativa europea tra Otto e Novecento in chiave teorica e comparatistica. I suoi campi di ricerca principali sono ora la teoria e la storia del romanzo europeo, la tradizione del realismo letterario occidentale, la teoria della narrazione, il rapporto tra letteratura e storia (con particolare attenzione alla Resistenza italiana), l'estetica della ricezione, il modernismo europeo, i rapporti tra letteratura e cultura visuale. Ha studiato in particolare autori come Stendhal, Victor Hugo, Charles Dickens, Gustave Flaubert, Italo Svevo, Federigo Tozzi, Robert Musil, Virginia Woolf, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Vladimir Nabokov, Don De Lillo. È Presidente dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura e membro della Giuria dei letterati del Premio Campiello. È membro del…
Foto 1 Francesca Bettio insegna Economia del Lavoro e Microeconometria presso l’Università di Siena. Ha conseguito il dottorato in economia presso l’Università di Cambridge (Regno Unito). Nella sua lunga collaborazione con la Comunità Europea ha acquisito un’esperienza pluridecennale di coordinatore scientifico di reti di esperti su temi del mercato del lavoro e dell’uguaglianza di genere. E’ membro fondatore del portale ‘inGenere’ (www.ingenere.it). E’ autrice di più di settanta pubblicazioni su temi che comprendono, fra l’altro, le disparità di genere rispetto al salario e al reddito pensionistico, e l’effetto delle crisi economiche sulla posizione lavorativa ed economica delle donne e sulla violenza di genere. Tra le pubblicazioni in tema reperibili online: ‘The Impact of the Economic Crisis on the Situation of Women and Men and on Gender Equality Policies’ (2013); ‘Men, Women and Pensions’ (2015); ‘Violence and Economic Independence’ (2017). In qualità di coordinatore scientifico del network ENEGE (www.enege.eu) ha recentemente seguito una…
Foto 1 Attore e comico, proviene dal gruppo di giovani artisti che animarono per alcuni anni il circolo Arci Cesare Pavese nella storica via del Pratello a Bologna con lo spettacolo dal vivo Gran Pavese Varietà, con Patrizio Roversi, Syusy Blady, Eraldo Turra e Luciano Manzalini (poi divenuti i Gemelli Ruggeri) e Olga Durano. Alla ribalta televisiva negli anni ottanta e anni novanta, per la partecipazione, spesso come "presenza muta", a molti programmi televisivi come Via Teulada 66 (1988-1989), Lupo solitario, L'araba fenice, Dido... menica, Drive In, Telemeno, Va ora in onda e Bulldozer su Rai 2. Successivamente coinvolto per Raitre in Freschi di tintoria, ha accentuato l’attività teatrale, connotandosi per una originale poetica della pianura con il Teatro stabile Arena del Sole di Bologna ridando vita a maschere quali Bertoldo e Don Camillo. Ha attraversato il cinema con Federico Fellini (in La voce della luna), proseguendo nel sodalizio con Alessandro Benvenuti…
Foto 1 Attilio Bolzoni ha iniziato la sua attività giornalistica alla fine degli Anni Settanta come cronista al quotidiano L'Ora di Palermo. Dal 1982 è a Repubblica. Per più di trent’anni ha raccontato la Sicilia e la sua mafia. Ha firmato numerose inchieste sul Mezzogiorno d'Italia e reportage dai Balcani e dal Maghreb, da Kabul dopo l’11 settembre e da Bagdad dopo la caduta di Saddam Hussein. Autore di testi teatrali (Words of Honour, the mafia exposed, spettacolo andato in scena nei teatri di Londra, Roma e Parigi), sceneggiatore di mini-serie televisive, regista di documentari sulla libertà di stampa e sulla mattanza dei giornalisti in Messico (Silencio, 2015), scrittore. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco e francese. Ha pubblicato con Giuseppe D'Avanzo La Giustizia è Cosa Nostra (Mondadori 1995); Rostagno, un delitto fra amici (Mondadori 1997) e Il Capo dei Capi (Bur Rizzoli 2007). Con Saverio Lodato ha scritto…
Foto 1 Gabriele Bordoni, nato a Bologna nel 1964, si è laureato con lode in Giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Bologna (tesi in Diritto Penale con il Prof. Tagliarini e il Prof. Zanotti). Ora iscritto all'Albo dell'Ordine Forense di Roma, esercita la professione di avvocato dal 1992 nel campo penalistico ed è noto per avere svolto ministero di difensore nel contesto di numerosi processi di rilevanza nazionale (tra cui Strage di Bologna del 2 agosto 1980, mafia del Pilastro a Bologna, morte di Federico Aldrovandi a Ferrara, Calciopoli a Napoli, Calcioscommesse a Bari, Black Slot a Venezia, Terremerse a Bologna, Crack Mercatone Uno, crollo del cavalcavia sulla A14). E' da molti anni consulente di Compagnie Assicuratrici, Enti di Certificazione e società di primo piano internazionale; segue, inoltre, diversi calciatori. E' stato per dieci anni il delegato dell'Associazione Nazionale Forense per l'Emilia Romagna alla Formazione continua degli Avvocati in diritto…
Foto 1 Nato nel 1966 nel mantovano, giornalista per vocazione, ha studiato economia all’Università Cattolica di Milano e comunicazione economica e finanziaria alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi nel 1991. Ha superato il concorso per l'Ifg e la scuola di giornalismo di Milano. Ha fondato insieme ad altri colleghi un quotidiano locale ("La Voce di Mantova", 1993), un settimanale economico sull’industria agroalimentare ("Agrisole", 1996), un portale Internet, quello del "Sole 24 Ore", gruppo nel quale lavora dal 1996. Dal 2003 scrive per "Plus24", settimanale di finanza e risparmio del sabato, nel quale è anche caposervizio e coordinatore. Sul settimanale e sul quotidiano scrive di finanza, risparmio, banche, assicurazioni, governance delle società quotate, vicende sindacali delle aziende di credito, assicurazioni e BancoPosta, trading online, scandali finanziari, criminalità economia, tutela del risparmio e dei mercati, fondi pensione e previdenza complementare. Dal 2001 a oggi ha pubblicato (per Feltrinelli, Sole 24 Ore e altri)…
Foto 1 Nato a Imola (1943), si è laureato con lode in Economia all'Università Statale di Roma nel 1967. Ha ricoperto incarichi, esecutivi e non esecutivi, in banche e società industriali. Già direttore generale di Arca Merchant, poi Commissario Consob (1996-2001) e quindi amministratore delegato di Centrobanca S.p.A., è amministratore di società, di cui alcune quotate allo Star, Interpump Group S.p.A. e Sabaf S.p.A., dove è amministratore indipendente, nonché consulente di Borsa Italiana S.p.A. per il ricorso delle medie imprese al mercato dei capitali. Rappresenta l’Italia nel Securities Markets' Stakeholders Group che assiste l'ESMA- European Securities Markets Authority nelle misure di attuazione delle direttive dell’Unione Europea. È membro della Ned, la comunità degli amministratori indipendenti. Ha scritto “Capitalismo all’italiana- come i furbi comandano con i soldi degli ingenui” (1997, seconda edizione 2005). Editorialista di Repubblica dal 1984 al 1994, ora collabora con il Corriere della Sera(dal 1994).
Foto 1 Giornalista de ilfattoquotidiano.it dal 2014, si occupa di economia e conti pubblici. Dopo la laurea in Economia e statistica e un master in Affari internazionali ha collaborato con Vita Non Profit magazine, il settimanale del terzo settore. Ha poi frequentato la Scuola biennale di giornalismo Walter Tobagi dell'università Statale di Milano. Ha scritto per Panorama e per l'edizione cartacea di Pagina99 e dal 2009 al 2014 ha lavorato al settimanale economico Il Mondo. Come redattore del sito web del Fatto Quotidiano e del mensile FqMillennium segue in particolare i temi legati a finanza pubblica, lavoro, disuguaglianze, welfare e fisco.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.