fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Laureata presso l’Università degli Studi di Genova in Economia e Commercio nel 1993, è attualmente libero professionista esperta in valutazione delle politiche pubbliche anche in materia di pari opportunità, gender budgeting, rendicontazione sociale e analisi statistica del mercato del lavoro locale. Da diciotto anni svolge attività di consulente tecnico presso enti pubblici nel settore delle Politiche di genere e Politiche del Lavoro, della Formazione Professionale e del Sociale, oltre che di Onlus come WeWorld, Save the Children Italia. Specializzata nella redazione dei bilanci di genere e nello sviluppo di strumenti tecnici per la ricerca sulle tematiche di conciliazione e di pari opportunità. È stata curatrice dei report statistici sul mercato del lavoro e dei report di monitoraggio delle attività formative FSE della Provincia di Genova dal 1999 al 2008 e di numerosi bilanci di genere tra i quali quello della Regione Piemonte (IRES Piemonte), della Regione Liguria, delle Province di…
Foto 1 Giornalista, con origini calabresi (Cosenza, 1985), vive a Milano. Ha studiato comunicazione e giornalismo nelle università “Alma Mater Studiorum” di Bologna e “La Sapienza” di Roma. Dopo un periodo di studio a New York, dal 2010 al 2012 ha frequentato la scuola di giornalismo “Ifg-Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano. Diventando giornalista professionista nel 2012.Ha collaborato con numerose testate, tra cui La Repubblica e La Stampa e i settimanali L’Espresso e Pagina99. Redattrice del quotidiano online Linkiesta dal 2012, si è specializzata in inchieste e reportage sui temi del lavoro, sociali e legati all’immigrazione. Collabora con il settimanale femminile D di Repubblica. E fa parte inoltre della redazione di Good Morning Italia, per la quale realizza newsletter e rassegne stampa nazionali e internazionali, sia generaliste che tematiche. È risultata vincitrice di numerosi riconoscimenti giornalistici, tra cui i premi “State Street – Giornalista” (2013) e “Gaspare Barbiellini Amidei” (2016).
Foto 1 Giornalista, di origine palermitana (1965), attuale capo redattore de l’Espresso, già firma de la Repubblica, si occupa di cronaca nera e giudiziaria dal 1985, seguendo le vicende della criminalità organizzata ed in particolare di fenomeni terroristici, anche con impegno in saggi. Tra i primi: con Salvo Palazzolo Falcone Borsellino. Mistero di Stato (Edizioni della Battaglia, Palermo, 2002), Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci ad oggi (Carocci Editore, 2005), con Silvana Mazzocchi Iddu. La cattura di Bernardo Provenzano (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007), con Maurizio De Lucia Il cappio (BUR Futuropassato, 2009), Un uomo d'onore (BUR Futuropassato, 2010), con Pietro Grasso Soldi Sporchi. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l'economia mondiale (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011), Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri (Laterza, 2016). Scrive spesso anche sul blog Mafie curato da Attilio Bolzoni. I suoi…
Foto 1 Magistrato dal 1992, dal 2011 è Consigliere presso la Sezione Lavoro della Corte d'Appello di Genova ed ora consigliere presso la Corte di cassazione (sezione lavoro). In precedenza ha svolto funzioni di Giudice Delegato ai fallimenti, di Giudice dell'esecuzione e di Giudice Civile presso il Tribunale della Spezia. E' autore di saggi e pubblicazioni in materia di diritto concorsuale e diritto dell'esecuzione forzata ed ha curato, insieme a Fabrizio Aprile, il volume "Diritto concorsuale del lavoro" (2013) e, da ultimo e con Alberto Cardino, La custodia giudiziale (2018). E' stato più volte docente ai Corsi di Formazione per magistrati del C.S.M. e della Scuola della Magistratura e con l'O.C.I., di cui è membro fin dal sorgere dell'associazione, ha partecipato come relatore ai convegni di Roma Tor Vergata (2009), Montecatini (2010), Roma Luiss (2017), nonché ai seminari di Firenze 2010 sull’istruttoria prefallimentare, Bologna 2011 sull’accertamento del passivo e Rovereto 2013 su…
Foto 1 Atleta professionista, ex pistard, ciclista su strada e bobbista italiana, due volte campionessa olimpica. Dopo i primi successi giovanili nei 100 m ostacoli (primatista italiana juniores con sette titoli), nel 1991 inizia a praticare il ciclismo su pista nella specialità dell'inseguimento (2a nel campionato italiano). Medaglia d’argento ai mondiali di Bogotà del 1995, nel 1996 stabilisce il nuovo record del mondo sui 3 chilometri e partecipa alle Olimpiadi di Atlanta (medaglia d'oro nell'inseguimento). Altre vittorie: in classifica di Coppa del Mondo nel 1996 e 1997, 4 coppe di specialità nel 1995, 1996, 1999 e 2000, bronzo ai mondiali del 1996, oro agli europei del 1997, due "Sei Giorni" di Milano nel 1998 e nel 1999 e altra medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Sydney 2000 (corsa a punti). Dopo il ritiro dal ciclismo (fine 2000), partecipa come frenatrice nel bob di Gerda Weißensteiner alle olimpiadi invernali del 2002 di Salt…
Foto 1 Giornalista video e fotoreporter. Vive in Campania e la sua missione principale è quella di abbattere stereotipi sulla terra che ama. A 17 anni pubblica le sue prime inchieste su testate locali che progressivamente lo portano a collaborare su inchieste nazionali e internazionali. Inizia lavorando con fotografia e parole ma progressivamente si sposta sul linguaggio video per poter dar forza alle storie che racconta. Da un decennio copre storie su disastri ambientali per opera di criminalità organizzata, comunità e persone marginalizzate e sottorappresentate. Ha collaborato con Fanpage.it e suoi lavori sono apparsi su media tra cui BBC, ABC, Indipendent e Corriere della Sera. Da maggio 2021, dopo tanti anni di lavori con macchine fotografiche e ottiche Leica entra a far parte ufficialmente della famiglia Leica tra i “Certified” come fotografo e videomaker.
Foto 1 Socio fondatore di Attac Italia, di cui è l’attuale coordinatore, è da sempre attivo nei movimenti di lotta per la difesa dei beni comuni. Tra gli animatori del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e del Comitato per i referendum del 2011, è oggi impegnato anche nel Forum per una nuova finanza pubblica e sociale, promotore di una campagna per la ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Acqua in movimento. Ripubblicizzare un bene comune (2007); Nucleare: se lo conosci lo eviti. Una battaglia per il diritto al futuro (2009); Come abbiamo vinto il referendum. Dalla battaglia per l'acqua pubblica alla democrazia dei beni comuni (2011); CatasTroika (2013).
Foto 1 Laureato in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bologna, dal 2000 è Professore ordinario di Teoria della letteratura presso la stessa Università. Si occupa di narrativa europea tra Otto e Novecento in chiave teorica e comparatistica. I suoi campi di ricerca principali sono ora la teoria e la storia del romanzo europeo, la tradizione del realismo letterario occidentale, la teoria della narrazione, il rapporto tra letteratura e storia (con particolare attenzione alla Resistenza italiana), l'estetica della ricezione, il modernismo europeo, i rapporti tra letteratura e cultura visuale. Ha studiato in particolare autori come Stendhal, Victor Hugo, Charles Dickens, Gustave Flaubert, Italo Svevo, Federigo Tozzi, Robert Musil, Virginia Woolf, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Vladimir Nabokov, Don De Lillo. È Presidente dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura e membro della Giuria dei letterati del Premio Campiello. È membro del…
Foto 1 Francesca Bettio insegna Economia del Lavoro e Microeconometria presso l’Università di Siena. Ha conseguito il dottorato in economia presso l’Università di Cambridge (Regno Unito). Nella sua lunga collaborazione con la Comunità Europea ha acquisito un’esperienza pluridecennale di coordinatore scientifico di reti di esperti su temi del mercato del lavoro e dell’uguaglianza di genere. E’ membro fondatore del portale ‘inGenere’ (www.ingenere.it). E’ autrice di più di settanta pubblicazioni su temi che comprendono, fra l’altro, le disparità di genere rispetto al salario e al reddito pensionistico, e l’effetto delle crisi economiche sulla posizione lavorativa ed economica delle donne e sulla violenza di genere. Tra le pubblicazioni in tema reperibili online: ‘The Impact of the Economic Crisis on the Situation of Women and Men and on Gender Equality Policies’ (2013); ‘Men, Women and Pensions’ (2015); ‘Violence and Economic Independence’ (2017). In qualità di coordinatore scientifico del network ENEGE (www.enege.eu) ha recentemente seguito una…
Foto 1 Attore e comico, proviene dal gruppo di giovani artisti che animarono per alcuni anni il circolo Arci Cesare Pavese nella storica via del Pratello a Bologna con lo spettacolo dal vivo Gran Pavese Varietà, con Patrizio Roversi, Syusy Blady, Eraldo Turra e Luciano Manzalini (poi divenuti i Gemelli Ruggeri) e Olga Durano. Alla ribalta televisiva negli anni ottanta e anni novanta, per la partecipazione, spesso come "presenza muta", a molti programmi televisivi come Via Teulada 66 (1988-1989), Lupo solitario, L'araba fenice, Dido... menica, Drive In, Telemeno, Va ora in onda e Bulldozer su Rai 2. Successivamente coinvolto per Raitre in Freschi di tintoria, ha accentuato l’attività teatrale, connotandosi per una originale poetica della pianura con il Teatro stabile Arena del Sole di Bologna ridando vita a maschere quali Bertoldo e Don Camillo. Ha attraversato il cinema con Federico Fellini (in La voce della luna), proseguendo nel sodalizio con Alessandro Benvenuti…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.