fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Professionista dal 1998, dal 2009 giornalista inviato de L’Espresso, ne è ora il direttore. Dopo la collaborazione con il Giornale di Sicilia (1990), dal 1997 è alla redazione palermitana dell'ANSA (vi diviene capo servizio aggiunto), con interessi di cronaca concentrati su mafia e criminalità organizzata. Unico giornalista presente sul luogo al momento della cattura del capomafia Bernardo Provenzano nel 2006. Per più di dieci anni corrispondente dalla Sicilia de La Stampa, dalla cronaca giudiziaria è passato al giornalismo investigativo. Autore di note inchieste, premiato più volte: nel 2012 su l'Espresso ha trattato, due anni prima dell'azione giudiziaria, la presenza di "mafia Capitale" con i quattro Re di Roma, così svelando il potere del clan di Massimo Carminati. L'organizzazione internazionale Reporters Without Borders (RSF) nel 2014 lo ha inserito nella "top dei 100 eroi dell'informazione nel mondo" («Le minacce di morte e la sua presenza nella lista nera di Cosa nostra…
Foto 1 Pubblico ministero dal 1991, dopo aver esercitato la professione di avvocato. Ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto penale presso l’Università di Parma, professore a contratto all’Università Milano Bicocca, attualmente in servizio alla Direzione distrettuale antimafia di Milano. In Magistratura ha curato le relazioni con Paesi Ue ed extraeuropei, con rogatorie e svolgendo relazioni nell’ambito dei progetti Taiex Office, con riguardo all’Eurojust, così finalizzando attività investigative. Autrice di saggi e articoli nel diritto penale societario, dei mercati finanziari, sui reati contro la libertà sessuale, sulla responsabilità da reato degli enti. È stata formatrice nella struttura decentrata di Milano per magistrati e MOT.
Foto 1 Artista romano, sin dagli inizi si appassiona alla fotografia, per poi dedicarsi a tempo pieno al documentario, curandone tutte le fasi. Storico collaboratore dei Tiromancino, ha realizzato per loro diverse clip, come anche per i Planet Funk. Slot - Le intermittenti luci di Franco è il suo primo documentario (su un giocatore d'azzardo compulsivo): Premio D.E.R Visioni Doc - Premio "Adriano Asti" Miglior Documentario - Premio Cinemadocumentario - Premio Marcellino De Baggis - Premio Doc/it Professional Award finalista). La Repubblica dei Ragazzi, prodotto con Rai Cinema, è sulla nascita dell'autogoverno all'interno di una comunità per giovani privi di sostegno familiare: Premio 400 colpi Vittorio Veneto Film Festival - Premio Cinema Fedic. Incontri al mercato racconta la quotidianità di tre persone nel mercato di una città di provincia: Premio "Franco Basaglia" - Premio ITFF, mentre Manuel è il suo primo lungometraggio di finzione. Nel 2018 il film gli è valso una…
Foto 1 Giornalista di ‛‛Liberazione’’, segue in particolare i movimenti sociali. Sui fatti di Genova ha scritto “Zona Gialla - Le prospettive dei Forum Sociali Italiani” (2002), “Scuola Diaz: vergogna di stato”, con Francesco Barilli e Dario Rossi (2009) ed il romanzo ‛‛Nulla come allora’’ (2011). Sul caso Aldovrandi la graphic novel ‛‛Zona del silenzio’’ (2009) disegnata da Alessio Spataro.
Foto 1 Professore associato di Medicina legale nell'Università degli Studi di Padova e titolare del relativo insegnamento nei Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Ostetrica/o, Fisioterapia e Tecnici della riabilitazione neuromotoria dell’età evolutiva. E' docente di materie afferenti al settore scientifico disciplinare Med/43 nelle Scuole di Specializzazione in Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Igiene e Medicina Preventiva, Ortopedia, Anestesia e Rianimazione, Dermatologia e membro del Collegio docenti nel Dottorato di ricerca in Scienze della Programmazione Sanitaria nel medesimo Ateneo. Ha conseguito nel 2017 l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore ordinario nel settore scientifico disciplinare Med/43. Svolge attività assistenziale nell’Unità Operativa Complessa di Medicina legale dell’Azienda Ospedale Università di Padova (AOP) con impegno prevalente nell’ambito del contenzioso sulla responsabilità dei professionisti sanitari e nella gestione delle tematiche di interesse medico-legale connesse al consenso/rifiuto all’atto medico, al maltrattamento e alla violenza di genere e sui minori, all’interruzione volontaria della gravidanza, alla procreazione medicalmente…
Foto 1 Magistrato dal 1995, ha svolto per otto anni le funzioni di giudice delegato alle procedure concorsuali presso il Tribunale di Saluzzo e, quindi, dal dicembre 2004 è stato giudice del lavoro presso il Tribunale di Torino, per poi diventare, dal maggio 2016, consigliere presso della Corte d’Appello di Torino, di cui è stato Segretario generale e Referente per la formazione territoriale. È coautore di opere scientifiche collettive in materia fallimentare, tra cui “Le insinuazioni al passivo” (2010) e “La legge fallimentare” (2011, 2014), “La continuità aziendale nelle procedure concorsuali” (2017) e “Sovraindebitamento del consumatore e crisi di impresa” (2021). Nel 2013 ha curato, insieme a Roberto Bellè, il volume “Diritto concorsuale del lavoro”. Dal 2014 al 2017 è stato Presidente della Sezione Piemonte del Centro Studi Nazionale di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”. Relatore in numerosi convegni e seminari organizzati dall’OCI, tra i quali: seminario Firenze 2010 sull’istruttoria prefallimentare; convegno…
Foto 1 Laureata presso l’Università degli Studi di Genova in Economia e Commercio nel 1993, è attualmente libero professionista esperta in valutazione delle politiche pubbliche anche in materia di pari opportunità, gender budgeting, rendicontazione sociale e analisi statistica del mercato del lavoro locale. Da diciotto anni svolge attività di consulente tecnico presso enti pubblici nel settore delle Politiche di genere e Politiche del Lavoro, della Formazione Professionale e del Sociale, oltre che di Onlus come WeWorld, Save the Children Italia. Specializzata nella redazione dei bilanci di genere e nello sviluppo di strumenti tecnici per la ricerca sulle tematiche di conciliazione e di pari opportunità. È stata curatrice dei report statistici sul mercato del lavoro e dei report di monitoraggio delle attività formative FSE della Provincia di Genova dal 1999 al 2008 e di numerosi bilanci di genere tra i quali quello della Regione Piemonte (IRES Piemonte), della Regione Liguria, delle Province di…
Foto 1 Giornalista, con origini calabresi (Cosenza, 1985), vive a Milano. Ha studiato comunicazione e giornalismo nelle università “Alma Mater Studiorum” di Bologna e “La Sapienza” di Roma. Dopo un periodo di studio a New York, dal 2010 al 2012 ha frequentato la scuola di giornalismo “Ifg-Walter Tobagi” dell’Università Statale di Milano. Diventando giornalista professionista nel 2012.Ha collaborato con numerose testate, tra cui La Repubblica e La Stampa e i settimanali L’Espresso e Pagina99. Redattrice del quotidiano online Linkiesta dal 2012, si è specializzata in inchieste e reportage sui temi del lavoro, sociali e legati all’immigrazione. Collabora con il settimanale femminile D di Repubblica. E fa parte inoltre della redazione di Good Morning Italia, per la quale realizza newsletter e rassegne stampa nazionali e internazionali, sia generaliste che tematiche. È risultata vincitrice di numerosi riconoscimenti giornalistici, tra cui i premi “State Street – Giornalista” (2013) e “Gaspare Barbiellini Amidei” (2016).
Foto 1 Giornalista, di origine palermitana (1965), attuale firma de la Repubblica, si occupa di cronaca nera e giudiziaria dal 1985, seguendo le vicende della criminalità organizzata ed in particolare di fenomeni terroristici, anche con impegno in saggi. Tra essi: con Salvo Palazzolo Falcone Borsellino. Mistero di Stato (Edizioni della Battaglia, Palermo, 2002), Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci ad oggi (Carocci Editore, 2005), con Silvana Mazzocchi Iddu. La cattura di Bernardo Provenzano (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007), con Maurizio De Lucia Il cappio (BUR Futuropassato, 2009), Un uomo d'onore (BUR Futuropassato, 2010), con Pietro Grasso Soldi Sporchi. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l'economia mondiale (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011), Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri (Laterza, 2016). Scrive spesso anche sul blog Mafie curato da Attilio Bolzoni.
Foto 1 Magistrato dal 1992, dal 2011 è Consigliere presso la Sezione Lavoro della Corte d'Appello di Genova ed ora consigliere presso la Corte di cassazione (sezione lavoro). In precedenza ha svolto funzioni di Giudice Delegato ai fallimenti, di Giudice dell'esecuzione e di Giudice Civile presso il Tribunale della Spezia. E' autore di saggi e pubblicazioni in materia di diritto concorsuale e diritto dell'esecuzione forzata ed ha curato, insieme a Fabrizio Aprile, il volume "Diritto concorsuale del lavoro" (2013) e, da ultimo e con Alberto Cardino, La custodia giudiziale (2018). E' stato più volte docente ai Corsi di Formazione per magistrati del C.S.M. e della Scuola della Magistratura e con l'O.C.I., di cui è membro fin dal sorgere dell'associazione, ha partecipato come relatore ai convegni di Roma Tor Vergata (2009), Montecatini (2010), Roma Luiss (2017), nonché ai seminari di Firenze 2010 sull’istruttoria prefallimentare, Bologna 2011 sull’accertamento del passivo e Rovereto 2013 su…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.