L’OCI ospita le opinioni, i brevi saggi ed i contributi di ricerca che i giuristi e gli economisti, osservatori dell’insolvenza, immettono nel dibattito scientifico e culturale promosso dall’associazione.
L’invio dei papers può essere fatto al webmaster all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredando il documento di un titolo, un breve indice-sommario ed un occhiello rappresentativo della parte essenziale della comunicazione in oggetto.
La Redazione dell’OCI si riserva la facoltà di modificare uno o più di tali elementi in relazione alle proprie esigenze scientifiche e non assume con l’invio alcun obbligo di pubblicazione sul sito.
Le opinioni espresse nei papers, in ogni caso, sono nella esclusiva responsabilità dell’autore, non impegnando in alcun modo l’OCI stesso, che mantiene anche la facoltà di far cessare ogni pubblicazione editata, a proprio insindacabile giudizio.
L’invio del paper implica accettazione di tali regole.
La riservatezza e la confidenzialità di allerta e composizione assistita possono proseguire se, nel frattempo, viene proposta una domanda di liquidazione giudiziale? O invece occorre attendere che questa sia formalmente anche aperta, e dunque, a rigore, pendente?
I gruppi aziendali nel codice della crisi e dell’insolvenza: una visione unitaria della gestione, dell’organizzazione e dell’informativa.
L’assetto organizzativo della società alla luce del d.lgs. n. 14 del 2009 sulla riforma delle procedure concorsuali.
Quanto incide il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, sul ruolo del curatore? Il presente contributo esamina le novità normative in materia di poteri e doveri del curatore nella liquidazione giudiziale, volte a garantire esigenze di efficacia, efficienza e trasparenza dell’attività gestionale, ma con possibili ricadute sulla snellezza e celerità delle procedure.
Uno sguardo critico sulle bozze dei decreti delegati: i tradizionali suggerimenti della dottrina del distanziamento dall’approccio giurisdizionale e le possibili modifiche ai testi della II Commissione Rordorf.