Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto
legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
Nella Gazzetta Ufficiale del 5 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147 contenente le Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
Per il testo del decreto correttivo cliccare il link seguente:
Decreto liquidita’ e aziende con esposizioni utp: un’intesa mai nata
di Alberto Tron (Incaricato di finanza aziendale presso l’Università Bocconi), Eugenio Favale (Dottore commercialista in Milano) e Federico Vermicelli (Avvocato del foro di Milano)
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Per leggere l'articolo clicca QUI
Accordi di ristrutturazione dei debiti accelerati
di Antonio Rossi
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
Per leggere l'articolo clicca QUI
In data 26 giugno 2019 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la DIRETTIVA (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza).
La Direttiva è entrata in vigore il 16 luglio 2019.
Per il testo della Direttiva cliccare il link seguente:
In data 14 febbraio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 12 gennaio 2019, 14 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155.
Per il testo, con le note di riferimento, pubblicato in G.U. cliccare il link seguente:
Testo del decreto delegato di riforma
Per il testo, senza note, pubblicato in G.U. cliccare il link seguente:
Testo del decreto delegato di riforma
Testo dello schema di decreto delegato trasmesso, in data 14 novembre 2018, dal Governo al Parlamento per il parere delle Commissioni competenti e recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155 (Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza)
Per scaricare il documento clicca sul link seguente:
Testo dello schema di decreto delegato
Schema di decreto legislativo recante Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
La bozza del testo di decreto delegato da emettere in attuazione della cd. riforma Rordorf delle procedure concorsuali, attualmente all'attenzione del Governo, prevede numerose modifiche rispetto al testo uscito dalla Commissione ministeriale.
Tra le modifiche più rilevanti, quella sulla competenza dei tribunali, che non viene più modificata, sull'imprenditore agricolo, che continua a non essere soggetto liquidazione, e la liquidazione coatta amministrativa.
Per scaricare i documenti clicca sui links seguenti:
Codice della crisi e dell’insolvenza
Il Presidente della Commissione ministeriale per la riforma delle procedure concorsuali, Renato Rordorf, ha consegnato al Ministro della giustizia la bozza delle relazioni, articolo per articolo, ai due decreti legislativi integranti l’attuazione della delega di cui alla l. n. 155 del 2017, una riguardante il Codice della crisi e dell’insolvenza, che è stato sottoposto ad un piccolo intervento di revisione di carattere prettamente redazionale, ed altra riguardante le modifiche al codice civile (il cui testo è rimasto inalterato). Diffondiamo volentieri i testi sopra indicati perché possano alimentare il già proficuo dibattito sviluppatosi sui nostri newsgroups.
Per scaricare i documenti clicca sui links seguenti:
Codice della crisi e dell’insolvenza
Relazione al codice della crisi e dell'insolvenza e disposizioni di attuazione
Relazione al decreto legislativo contenente modifiche al codice civile
Schemi dei decreti legislativi delegati ex lege 19 ottobre 2017, n. 155
Oggi 22 dicembre 2017 sono stati consegnati, in tempo di record, al Ministro della Giustizia dal Presidente della Commissione ministeriale appositamente costituita, Renato Rordorf, tre bozze di altrettanti decreti legislativi integranti l’attuazione della delega di cui alla l. n. 155 del 2017. Le bozze sono ancora prive di una vera e propria relazione articolo per articolo, in corso di redazione, e possono ancora contenere piccoli refusi o imprecisioni dovuti alla materiale attività di collazione dei testi. Riteniamo, comunque, utile diffonderli perché si possa cominciare, anche nella nostra comunità telematica, a discutere su di un testo reale e non già su testi ipotetici, spesso frutto di incontrollate e incontrollabili notizie di stampa.
Per scaricare i documenti clicca sui links seguenti:
Codice della crisi e dell’insolvenza
In data 30 ottobre 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, la Legge 19 ottobre 2017, n. 155 (Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza).
Il testo finale coincide con quello approvato alla Camera dei Deputati in data 1° febbraio 2017, non essendo stati apportati emendamenti al Senato.
Per scaricare il testo della Legge delega approvata in via definitiva cliccare QUI.
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.
Le misure restrittive alle attività economiche e la rimodulazione di quelle istituzionali, tra cui il servizio giustizia, vivono in un quadro di nuove regole combinatorie del diritto dell’emergenza con i conflitti della crisi d’impresa.
Le procedure di allerta nel codice della crisi: una sfida non solo giuridica, ma anche culturale. Quali interventi nella situazione di pandemia in corso?
La controversa sorte degli incassi derivanti da anticipazioni bancarie effettuati ad un’impresa andata successivamente in concordato preventivo: quali sono le regole dettate dallo schema di decreto legislativo correttivo/integrativo al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14?