fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Insegna Diritto costituzionale italiano e comparato e Giustizia costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo. Presso la stessa Università è Coordinatore del Master in Diritto dell’energia e dell’ambiente e Vicedirettore della Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione. Insegna, inoltre, Diritto costituzionale (Scuola di specializzazione in Professioni legali) e Diritto dell’ambiente (Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione). Ha insegnato Diritto costituzionale italiano ed europeo nell’Università degli Studi di Catania. Ha svolto attività di ricerca nelle Università di Friburgo i.B., Amburgo e Berlino. È autore di saggi e articoli in materia di diritti fondamentali, federalismo, diritto regionale, diritto dell’ambiente, Unione europea, apparsi in riviste e volumi italiani e stranieri. Ha pubblicato i volumi: L’identità costituzionale dell’Unione europea e degli Stati membri. Il decentramento politico-istituzionale nel processo di integrazione (2008); Abruzzo color petrolio. Breve viaggio nel caos giuridico degli idrocarburi (2010); Ambiente fragile (2013); Introduzione al federalismo…
Foto 1 In magistratura dal 2002, dopo aver esercitato la professione di avvocato. Ora sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, è giudice tributario presso la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, formatore decentrato presso la Struttura Didattica Territoriale del Distretto di Firenze della Scuola Superiore della Magistratura. Come pubblico ministero presso il Tribunale di Forlì, ha diretto indagini in materia economico-finanziaria e sostenuto l’accusa per i reati, anche transnazionali, di riciclaggio, abusivismo bancario e finanziario ed ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. Successivamente, magistrato inquirente presso il Tribunale di Pistoia aveva coordinato indagini e rappresentato l’ufficio in procedimenti relativi ai reati di bancarotta, usura, violazioni finanziarie e fiscali, turbata libertà del commercio e reati contro la pubblica amministrazione. E' stato componente effettivo del Comitato degli esperti dell’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia nel periodo 2012-2016. Partecipa come docente ai corsi della Scuola superiore della Magistratura…
Foto 1 Magistrato dal 1977, svolge attualmente funzioni di Consigliere presso la Prima sezione civile della Corte di Cassazione. E’ stato in passato giudice delegato ai fallimenti presso i Tribunali di Sondrio, Sulmona, Vasto e Pescara, svolgendo atresì funzioni di giudice civile e penale. Docente di procedura civile presso le scuole di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Teramo. È autore, curatore e coordinatore di numerosissime opere scientifiche e articoli in materia fallimentare, tra cui si ricordano, da ultimo, "La dichiarazione tardiva di credito nel fallimento’’ (Milano 1998), "Equa riparazione e ragionevole durata del giusto processo’’ (Milano 2002), "Il processo societario di cognizione’’ (Milano 2005), "Il processo societario. Tutela cautelare e tutela camerale’’ (Milano 2006), "Le ordinanze anticipatorie di condanna e il nuovo procedimento sommario’’ (Milano 2010), "Le riforme della legge fallimentare’’ (Torino 2009), "Il processo civile competitivo’’ (Torino 2010). Ha partecipato, come relatore, a numerosi convegni, tra i quali si…
Foto 1 In magistratura dal 1986, ha prestato servizio per i primi 10 anni alla Procura della Repubblica di Monza occupandosi di indagini sulla corruzione. Dal 2001, come Sostituto Procuratore della Repubblica della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, si è occupata di indagini in tema di criminalità organizzata, in particolare sulle infiltrazioni e collusionidella ‘ndrangheta in territorio lombardo e dal 2011 ha seguito altresì il settore delle Misure di Prevenzione. Il 20 dicembre 2017 è stata nominata Procuratore della Repubblica Aggiunto e dal 12 gennaio 2018 coordina la Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e l’ufficio Misure di Prevenzione.
Foto 1 Dal 2010 è Presidente di Sezione del Tribunale di Pistoia. In precedenza ha svolto funzioni di giudice presso il Tribunale di Firenze dal 1983 ed in particolare quelle di giudice delegato ai fallimenti e alle esecuzioni immobiliari dal 1997. Ha collaborato e collabora con le Università degli Studi di Firenze e di Siena ed ha partecipato come relatore a numerosi incontri di studio organizzati dal C.S.M. ed a diversi convegni, sia in materia civilistica che fallimentare, tra i quali si ricordano quelli organizzati dall’OCI (cui è associato): seminario Firenze 2010 sull’istruttoria prefallimentare; convegno Montecatini 2010 sull’istruttoria prefallimentare; seminario Bologna 2011 sull’accertamento del passivo; convegno Narni 2011 sui crediti nel fallimento; convegno La Spezia 2011 sul passivo fallimentare; convegno Ancona 2011 su gruppi societari, circolazione dell'azienda e concordati di risanamento.
Foto 1 Professore associato di diritto processuale civile presso l’Università del Molise. Già magistrato presso i Tribunali di Verona e Milano. Avvocato con studio a Verona esperto in diritto commerciale e concorsuale. E’ stato componente (2001-2005) della Commissione per la riforma della legge fallimentare (cd. Commissione Trevisanato) e della commissione (2013) di riforma del processo civile, nonché, nel 2017, della Commissione Rordorf. E’ autore di numerose pubblicazioni e articoli in materia fallimentare. E’ stato altresì relatore in convegni e seminari in materia fallimentare. Collabora con le principali riviste specializzate nel diritto concorsuale; in particolare è componente del comitato di direzione della Rivista Il Fallimento e responsabile della materia di Diritto Fallimentare per la Rivista Il Foro Italiano.
Foto 1 Lucia Fantozzi è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Romadal 1996. Nel periodo 1992-1996 ha partecipato, anche come esaminatrice, alle commissioni di esame di Diritto Commerciale, coordinate dal prof. Agostino Gambino presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Per l’anno accademico 1997/98 ha svolto, come collaboratrice didattica a contratto, attività di insegnamento di Diritto Commerciale al D.U.EC (Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese di Terni attivato dalla Facoltà di Economia della Università degli Studi di Perugia). Ha collaborato come coautore alla redazione di opere collettive, quali “Diritto Fallimentare”, collana diretta da I. Greco (Milano, 1997) e “Commentario alla Legge Fallimentare” (Roma, 2017), ed è autrice di articoli e note a sentenza su riviste di diritto, tra le quali “Giurisprudenza Commerciale” (“Il trasferimento elettronico di fondi”, Milano 1992) e la “Rivista dei Curatori Fallimentari”.
Foto 1 Nato a Bologna, si è laureato nell’Università di Urbino con una tesi sul restauro cinematografico ottenendo il massimo dei voti. Distintosi come organizzatore di manifestazioni cinematografiche per un cineclub cittadino, inizia nel 1984 a collaborare con la Cineteca del Comune di Bologna. Nel 1986 è l’ideatore assieme a Nicola Mazzanti de Il Cinema Ritrovato , manifestazione dedicata alla storia del cinema e all’attività delle cineteche, oggi considerata la più prestigiosa del settore. Dal dicembre 2000 è direttore della Cineteca di Bologna. Ha diretto, per conto della Cineteca, la creazione della prima scuola italiana di restauro cinematografico L’Immagine Ritrovata, finanziata dall’Unione Europea, che ha consentito la nascita dell’omonimo laboratorio di restauro, attivo dal 1992 e che oggi presta la sua opera ai maggiori archivi cinematografici del mondo. Da allora viene riconosciuto internazionalmente come uno dei maggiori esperti di restauro cinematografico e ha supervisionato centinaia di progetti di restauro, tra i quali…
Foto 1 Laureato in Economia e Commercio presso l'Università “La Sapienza” di Roma, è dottore commercialista. Inizia la carriera nel 1984 presso il settore commerciale e marketing della Voiello (Gruppo Barilla) per fare ingresso, dopo circa due anni, nel settore bancario dove svilupperà la sua carriera. Formatosi inizialmente come analista crediti nella Spei Leasing (società del Gruppo I.M.I. poi liquidata) all'epoca dell'introduzione dello strumento finanziario in Italia, viene poi assunto nel 1991 da ABN AMRO BANK occupandosi dapprima di Corporate Banking e negli ultimi tre anni di Private Equity presso l'Head Office ad Amsterdam. Tornato in Italia, ha continuato la propria attività nel settore bancario, da ultimo nel Gruppo Unicredit, ricoprendo altresì il ruolo di consigliere di amministrazione per diverse società, sia industriali che finanziarie. Lascia il settore bancario nel luglio 2019 per iniziare un'attività di consulenza. Da ottobre 2019 collabora con Prelios Credit Servicing SpA, affiancando il management per le tematiche…
Foto 1 Psicologa-Psicoterapeuta, dal 1990 presso l’ASL di Bologna nel Servizio tossicodipendenze. Dal 2012 al 2020 si è occupata del gioco d’azzardo patologico, con presa in carico terapeutica di pazienti e progettazione-realizzazione di un percorso di cura e riabilitazione all’interno del Dsm-Dp della AUSL. Ha svolto funzioni di coordinamento di: gruppo di lavoro GAP dipartimentale e Responsabile Clinico del P.D.T.A-GAP (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Gioco Azzardo Patologico); operatori multiprofessionali, gestendo le relazioni del progetto anche esterne all’ASL (oltre ai SerDP - Centri salute mentale, i neurologi del PDTA Parkinson, MMG, Regione Emilia Romagna, i distretti servizio sociale, l’Uepe, le Associazioni sul gioco d’azzardo, le Comunità terapeutiche); attività cliniche per pazienti e familiari, valutazione psicodiagnostica, colloqui e approfondimenti con reattivi di personalità e test specifici. Ha progettato e realizzato corsi di Formazione per operatori Sert. Relatrice ad iniziative di studio, seminari e convegni con Università di Bologna, quartiere Porto Bologna, associazione Libera, oltre…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.