fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
Foto 1 Giornalista professionista con esperienza nel campo televisivo, sin dal 1981 (tv private emiliane) fino a guidare l’intero settore degli sport non calcistici a Sky Sport, occupandosi nel dettaglio delle varie componenti: redazione, produzione, promozione e gestione del budget (responsabile degli acquisti dei diritti a Tele+). Executive Producer e conduttore della trasmissione “Golfmania” su SportItalia, di eventi sportivi (“Premio Fair Play Menarini”, “Oscar del basket”, finale Coppa Italia pallavolo maschile), ideazione e conduzione convegni sportivi, lezioni universitarie, realizzazione di libri e riviste sullo Sport e gestione di siti sportivi. È stato vice-direttore Sky Sport (2003-2015), spesso inviato speciale, oltre che conduttore televisivo, telecronista di pallavolo, ideatore magazine “Volleymania”, e “Diretta Volley”. Dal 2019 Direttore Editoriale e Comunicazione della Lega Calcio Serie A
Foto 1 Nato a Candia Lomellina nel 1950, dopo la laurea in giurisprudenza all'Università di Genova è entrato in Magistratura nel 1978, iniziando la sua carriera come giudice presso il Tribunale di Vigevano, dal 1981 divenendo Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, dove si è occupato prevalentemente di reati finanziari, societari e contro la Pubblica Amministrazione. Successivamente è divenuto Consigliere della Corte d'appello di Milano. È attualmente e dal 2005 Consigliere presso la Corte di Cassazione ed ora Presidente di Sezione. Nel contesto giudiziario milanese ha composto, nei primi anni Novanta, il pool Mani Pulite, insieme ai colleghi Antonio Di Pietro, Francesco Saverio Borrelli, Gerardo D'Ambrosio, Ilda Boccassini, Gherardo Colombo, Francesco Greco, Tiziana Parenti e Armando Spataro. Ha avuto cariche rappresentative negli organismi elettivi dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), per il gruppo di "Magistratura Indipendente" e poi divenendo dal febbraio 2015 il Presidente di Autonomia e indipendenza. Dall’aprile del 2016…
Foto 1 Di famiglia bellunese, nato a Milano (1953), laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, la sua carriera giornalistica inizia nel 1973, come praticante al Corriere dei ragazzi. Lavora poi per il Corriere d'Informazione, il Corriere della Sera e L'Europeo. Nel 1986 è caporedattore al Sole-24 Ore, l'anno dopo torna al Corriere della Sera come caporedattore dell'economia. Nel 1993 è vicedirettore e nel 1997 ne assume la guida. È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore del Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. Dal 2015 è presidente dell'Associazione Vidas di Milano. Attualmente è presidente della casa editrice Longanesi. Dal maggio 2015 editorialista del quotidiano svizzero in lingua italiana Corriere del Ticino. Tra gli incarichi, è stato presidente della casa editrice Flammarion S.A. e vicepresidente dell'Associazione italiana editori, nonché presidente della "Fondazione Pier Lombardo - Teatro Franco Parenti", della…
Foto 1 Caporedattore di Norme e Tributi al Sole 24 ore. Giornalista professionista dal 1992. Ha iniziato a lavorare presso il «Corriere di Novara» (alla cronaca e nel coordinamento redazionale) durante gli studi universitari (Filosofia). Ha collaborato con l’editrice Abitare Segesta (occupandosi di mercato delle costruzioni, disciplina degli appalti) e con il bisettimanale Corriere di Novara. Assunta da «Il Sole 24 Ore» nel 1992/1993. Si è occupata del settore istruzione (normativa relativa alla scuola e all’università), di servizi professionali, di dottrina del lavoro e di normativa pensionistica. Autrice, con Mauro Meazza, del saggio "Professioni e professionisti"(Il Sole 24 Ore" editore).
Foto 1 Magistrato dal 1981, è stato pretore sia civile che penale, giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Roma dal 1992 al 1997, dirigente del Ministero della Giustizia, magistrato di appello dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione. Dal 2006 è consigliere della Corte, assegnato alla prima sezione civile, che tratta, fra gli altri, i ricorsi in materia di diritto fallimentare, societario e commerciale in genere. Ha collaborato con le riviste Il Foro italiano, Le nuove leggi civili commentate, Questione giustizia, pubblicando articoli e note a sentenza. Con l’O.C.I. è stato relatore al seminario di Rovereto 2013 sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Foto 1 In Magistratura dal 1990, dapprima alla Procura del Tribunale di Palermo, ha vissuto il drammatico periodo delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Dal 1998 componente della Direzione Distrettuale Antimafia, dove ha sviluppato un’esperienza investigativa e processuale relativa al fenomeno mafioso. Tra le principali inchieste condotte dall’Ufficio in quegli anni: la tangentopoli siciliana, il processo del tavolino (infiltrazioni di Cosa nostra negli appalti), il processo Grande mandamento (che ha annientato la rete dei favoreggiatori di Bernardo Provenzano), il processo Gotha (con la cattura nel giugno 2006 di 16 dei capi mandamento mafiosi che governavano Palermo), il processo sulle talpe (con la condanna dell’allora presidente della Regione Siciliana a 7 anni di reclusione, per favoreggiamento aggravato all’organizzazione mafiosa). Dal giugno 2009 al luglio 2017, sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, dove ha continuato il collegamento investigativo con le DDA di Palermo e Caltanissetta e la gestione dei detenuti sottoposti all’art 41 bis o.p.;…
Foto 1  In magistratura dal 1981, dal 2009 è in servizio presso la Direzione Nazionale Antimafia, ove dirige il ‘polo corruzione’ e si occupa delle infiltrazioni criminali negli appalti, incluso il settore del gioco, dopo essere stata sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino (1982-1988), magistrato presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia (1988-1991), sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma (1991-1999) dove, dal 1998 al 2007, ha fatto parte della DDA e poi del gruppo reati contro la personalità dello Stato. Ha diretto e coordinato indagini su delitti contro la Pubblica Amministrazione, di mafia e di terrorismo. Presso la DDA romana ha seguito numerose inchieste su traffici internazionali di stupefacenti, sequestri a scopo di estorsione e associazione di stampo mafioso con riferimento alla penetrazione, soprattutto nel territorio del basso Lazio, di esponenti camorristi. Tra le indagini, i procedimenti su un vastissimo traffico internazionale di droghe…
Foto 1 Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Punti essenziali del suo paradigma: la società postindustriale e i suoi aspetti socio-economici, i bisogni emergenti, i nuovi soggetti sociali, la creatività, il lavoro, il telelavoro, l’ozio creativo, il tempo libero, i paradossi sociali e aziendali. Di amplissima divulgazione, tra i suoi testi, La fantasia e la concretezza (2003), Il futuro del lavoro (1999 e 2007), Ozio creativo (1995, 2000), pubblicati da Rizzoli. Tra i più riconosciuti sociologi contemporanei, ha svolto attività di ricerca e insegnamento a Milano, Sassari, Roma, Napoli, oltre che in Brasile. Ha fondato la S3-Studium, società di consulenza organizzativa, di cui è direttore scientifico. E’ membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi. E’ stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato Sociologia del lavoro; presidente dell’In/Arch, Istituto Italiano di…
Foto 1 Stanislao De Matteis è entrato in magistratura nel 1994. È stato assegnato dapprima al Tribunale di S. Maria C.V., ove ha ricoperto le funzioni di giudice presso la prima sezione civile dal 1995 al 2000 e poi presso la sezione fallimentare/commerciale fino al 2008. Dal luglio 2008 svolge le funzioni di giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Napoli. Attualmente è presidente facente funzioni della medesima sezione. È stato per due volte componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Napoli. È stato valutato dalla Commissione tecnica istituita per la valutazione della capacità scientifica e di analisi delle norme dei magistrati aspiranti a ricoprire le funzioni di legittimità, riportando la valutazione di “ottimo”. Molte delle sue sentenze sono pubblicate su riviste scientifiche di primaria importanza nazionale. È autore di due monografie: la prima dal titolo “La riforma del processo cautelare”, Giuffré, 2006; la seconda dal titolo “L’emersione…
Foto 1 Francesco De Santis è professore ordinario di diritto processuale civile nell'università di Salerno, autore di diverse monografie e saggi, anche nel settore del diritto e processo concorsuali. È componente del Comitato di direzione della rivista "Il Fallimento e le altre procedure concorsuali" ed è condirettore della "Rivista dell'esecuzione forzata", entrambe presso l'editore WKI. È condirettore della collana "Forme e riforme della giustizia civile" (presso l'editore Giuffrè), nonché curatore di trattati e volumi collettanei. Esercita la professione di avvocato cassazionista. È curatore fallimentare e commissario giudiziale in procedure concorsuali, nonché componente degli organi di liquidazioni coatte bancarie.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.