fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
Foto 1 Monica Cossu, già Dottore di ricerca in diritto ed economia dei sistemi produttivi, è dal 1° giugno 2019 professore ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Sassari, dove insegna Diritto commerciale; Diritto dei mercati finanziari; Diritto bancario; Diritto e brevettabilità; diritto dei contratti pubblici nel Master MaDISS di secondo livello per dirigenti sanitari, e nel corso regionale per direttori generali di aziende pubbliche sanitarie. Da l 1997 è iscritta nell'Albo degli Avvocati presso l’Ordine deli avvocati di Sassari e svolge attività di consulenza presso alcuni Comuni e presso alcune società di ambito bancario. E autrice di monografie e numerose pubblicazioni in materia di diritto societario, diritto dell’impresa, diritto fallimentare e delle crisi, diritto dei contratti finanziari, diritto bancario e finanziario. E’ componente di redazione e referee di numerose riviste scientifiche di diritto commerciale.
Foto 1 Nato a Ravenna nel 1959, è laureato in giurisprudenza. Dopo la laurea ha conseguito il dottorato di ricerca in teoria generale del diritto. Dal 1988 al 14 febbraio 2001 è stato redattore prima e caposervizio poi del quotidiano “ItaliaOggi”. Dal 15 febbraio 2001 fino al 2011 è stato vicecaposervizio del “SOLE 24ORE CENTRO NORD”, redazione di Bologna. Attualmente è caposervizio “Norme e Tributi” nella sede centrale del SOLE 24ORE di Milano.
Foto 1 Redattore e inviato per il programma "In Onda" (LA7). Romano, nato nei giorni della merla del 1991, si definisce di “background popolare, ex-tabagista, ora tobagista” (per la Scuola di giornalismo Walter Tobagi). Laureato magistrale in “Editoria e Giornalismo” all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con premiata tesi sulla condizione del lavoro giornalistico, studi mancati vicino a Bristol e seguiti in Scozia. Quindi Milano. Ha collaborato con alcune testate (Corriere del Mezzogiorno, Video journalist, Open) occupandosi di attualità, cronaca ed esteri, contribuendo alla realizzazione di un documentario e a progetti con associazioni per il diritto all’informazione. S’interessa di contesti metropolitani e delle dinamiche politiche e sociali che vi intercorrono.
Foto 1 Nato nel 1955, in magistratura dal 1984, ha iniziato da sostituto procuratore a Enna dove è rimasto fino al 1989, quando è stato trasferito a Reggio Calabria, prima come sostituto procuratore presso la Pretura, poi come giudice presso il Tribunale e ancora come consigliere alla Corte d’Appello e infine come sostituto procuratore alla Procura della Repubblica presso il tribunale, dove ha fatto parte della Direzione Distrettuale Antimafia. Quale GIP di Reggio Calabria si è occupato dell’omicidio del giudice Cesare Terranova (ucciso il 25/9/1979 a Palermo insieme a Lenin Mancuso, della sua scorta) e dell’omicidio del giudice Antonino Scopelliti, ucciso a Villa S. Giovanni il 9/8/1991. In entrambi i processi erano imputati i capi di Cosa Nostra. Da componente della DDA di Reggio, è stato referente distrettuale per i procedimenti riguardanti la tratta degli esseri umani e del settore cattura latitanti. Si è occupato di diverse importanti indagini tra cui quella…
Foto 1 Consigliere della Corte di Cassazione, a lungo giudice delegato e giudice dell’esecuzione presso i Tribunali di Verbania, Lodi e Monza. Autore di monografie, di un trattato di contributi ad opere collettanee, nonché di numerosi articoli e provvedimenti pubblicati su riviste specializzate. Relatore a convegni e seminari in materia concorsuale e di diritto dell’esecuzione, docente, esperto formatore e tutor presso la Scuola Superiore della Magistratura, già formatore decentrato presso la Corte d’appello di Milano, è stato componente della formazione continua in materia di crisi d’impresa presso la stessa. Componente del comitato scientifico della Rivista dell’Esecuzione Forzata e della Commissione studi processuali presso il Consiglio Nazionale del Notariato.
Foto 1 Nata a Napoli il 16 settembre 1950, ha ivi compiuto i propri studi, laureandosi in giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II” il 24 luglio 1972 riportando la votazione di 110/110 con lode. Entrata nella carriera giudiziaria in data 28.10.1976, ha prestato servizio: 1.- presso la Pretura di Torino, assegnata alla prima sezione civile dal 2 dicembre 1977 al febbraio 1981; 2.- presso il Tribunale di Napoli- Ufficio Istruzione penale, dal febbraio 1981 al 16 settembre 1984; 3.- presso il Tribunale di Napoli- 10 Sezione civile dal 16 settembre 1984 al 16 settembre 1992; 4.- presso il Tribunale di Napoli - Sezione fallimentare dal 16 settembre 1992 al 18 agosto 1998; 5.- presso la Corte di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario con le funzioni di Consigliere d’appello- dal 18 agosto 1998 al gennaio 2003 anno in cui le sono state conferite le funzioni di Consigliere di Cassazione…
Foto 1 Laureato con lode presso l’Università “Federico II” di Napoli, è magistrato ordinario dal 1998, ha esercitato le funzioni di giudice penale e giudice dell’esecuzione presso il Tribunale di Nola ed attualmente è giudice delegato ai fallimenti e giudice delle esecuzioni immobiliari presso il Tribunale di Benevento. Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi seminari per la formazione professionale permanente degli avvocati organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento e di Roma, dalla sezione di Benevento dell’AIGA, dall’ODCEC di Benevento, dall’ODCEC di Salerno, dall’Ordine degli Architetti di Benevento, dalle Università Telematiche “Giustino Fortunato” e “Pegaso” e, con l’OCI, a Siena nel 2016.
Foto 1 Associato di economia e gestione delle imprese all’Università di Salerno e con analogo incarico d’insegnamento all’Università di Milano Bicocca (Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia), da tempo approfondisce tematiche pertinenti all'innovazione nei modelli di business, alla realtà aumentata nel sistema distributivo, alla place heritage ed alla corporate reputation. Autrice di oltre 120 pubblicazioni, anche in inglese, collabora al Corriere del Mezzogiorno sui temi dell’economia e dell’innovazione negli investimenti d’impresa. Tra gli impegni editoriali co-direttore della Rivista Scientifica “Esperienze d’Impresa” (Franco Angeli, Milano), Delegato Italia per Global Innovation and Knowledge Academy (GIKA, USA), componente del Comitato Editoriale della Rivista Scientifica “Journal of Innovation and Knowledge” (Elsevier, London, UK).
Foto 1 Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Universitas Mercatorum di Roma, svolge anche la professione di avvocato. Esperto in diritto commerciale e concorsuale, ha assunto incarichi di curatore fallimentare e di commissario giudiziale in importanti e delicate procedure concorsuali. E’ autore di numerose pubblicazioni e articoli; possono essere qui ricordati: i concordati di gruppo nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (2019); creditori posteriori e doveri degli amministratori nell’esecuzione del concordato preventivo (2018); i piani di risanamento e di ristrutturazione nelle società pubbliche (2018); ricchezza del risanamento imprenditoriale e sua destinazione (2017); gli strumenti finanziari partecipativi nella crisi d’impresa (2017); concordato con continuità ed ordine delle cause di prelazione (2016); le proposte di concordato preventivo concorrenti (2015); la legittimazione del curatore all’esercizio delle azioni di responsabilità nelle imprese collettive non societarie (2015); le azioni di responsabilità da direzione e coordinamento nel fallimento della eterodiretta (2015); le azioni di responsabilità nel concordato…
Foto 1 Luigi D'Orazio, entrato in magistratura con DM dell'8 luglio 1994, ha svolto per tre anni funzioni di giudice civile (anche giudice delegato) e penale presso il Tribunale di Alba (CN), poi è stato giudice delegato presso il Tribunale di Sulmona dal dicembre 1998 sino al 2008, svolgendo anche funzioni di Gip-Gup ed occupandosi delle esecuzioni mobiliari ed immobiliari. Dal febbraio 2012 è Consigliere presso la Corte di Appello di L'Aquila, nella sezione che tratta anche il diritto fallimentare e le opposizioni alle esecuzioni immobiliari, oltre che la materia della responsabilità della pubblica amministrazione. Dal novembre 2012 è stato assegnato anche alla sezione specializzata in materia di impresa, mentre dal maggio 2012 è componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di L'Aquila. È autore di tre monografie (Il nuovo diritto fallimentare, edito dal Poligrafico dello Stato nel 2007, Il nuovo diritto fallimentare aggiornamento, edito dal Poligrafico dello Stato nel…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.