fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Universitas Mercatorum di Roma, svolge anche la professione di avvocato. Esperto in diritto commerciale e concorsuale, ha assunto incarichi di curatore fallimentare e di commissario giudiziale in importanti e delicate procedure concorsuali. E’ autore di numerose pubblicazioni e articoli; possono essere qui ricordati: i concordati di gruppo nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (2019); creditori posteriori e doveri degli amministratori nell’esecuzione del concordato preventivo (2018); i piani di risanamento e di ristrutturazione nelle società pubbliche (2018); ricchezza del risanamento imprenditoriale e sua destinazione (2017); gli strumenti finanziari partecipativi nella crisi d’impresa (2017); concordato con continuità ed ordine delle cause di prelazione (2016); le proposte di concordato preventivo concorrenti (2015); la legittimazione del curatore all’esercizio delle azioni di responsabilità nelle imprese collettive non societarie (2015); le azioni di responsabilità da direzione e coordinamento nel fallimento della eterodiretta (2015); le azioni di responsabilità nel concordato…
Foto 1 Luigi D'Orazio, entrato in magistratura con DM dell'8 luglio 1994, ha svolto per tre anni funzioni di giudice civile (anche giudice delegato) e penale presso il Tribunale di Alba (CN), poi è stato giudice delegato presso il Tribunale di Sulmona dal dicembre 1998 sino al 2008, svolgendo anche funzioni di Gip-Gup ed occupandosi delle esecuzioni mobiliari ed immobiliari. Dal febbraio 2012 è Consigliere presso la Corte di Appello di L'Aquila, nella sezione che tratta anche il diritto fallimentare e le opposizioni alle esecuzioni immobiliari, oltre che la materia della responsabilità della pubblica amministrazione. Dal novembre 2012 è stato assegnato anche alla sezione specializzata in materia di impresa, mentre dal maggio 2012 è componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di L'Aquila. È autore di tre monografie (Il nuovo diritto fallimentare, edito dal Poligrafico dello Stato nel 2007, Il nuovo diritto fallimentare aggiornamento, edito dal Poligrafico dello Stato nel…
Foto 1 Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dal 1993, ha iniziato la carriera accademica all'Università Bocconi di Milano nel 1981. Ha insegnato all’Università di Bergamo e di Siena, alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA, di Milano) e all’Università di Messina, ora è docente all'Università della Calabria, nel Dipartimento di studi umanistici. È autore di numerosi articoli e saggi, fra cui La dittatura del PIL (Marsilio, 2007), La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale (2008) e la traduzione dell’inedito Le mie prime convinzioni di John Maynard Keynes (Adelphi, 2012). Ha pubblicato Lettera a uno studente universitario (2013); Marx&Keynes. Un romanzo economico (2014) e C'era una volta una scienza triste (2015). Sulla finanza monetaria ha pubblicato: Il miracolo dei soldi (2010), La morte del denaro (con Carla Della Beffa, 2016) e da ultimo La buona moneta. Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo…
Foto 1 Giornalista professionista con esperienza nel campo televisivo, sin dal 1981 (tv private emiliane) fino a guidare l’intero settore degli sport non calcistici a Sky Sport, occupandosi nel dettaglio delle varie componenti: redazione, produzione, promozione e gestione del budget (responsabile degli acquisti dei diritti a Tele+). Executive Producer e conduttore della trasmissione “Golfmania” su SportItalia, di eventi sportivi (“Premio Fair Play Menarini”, “Oscar del basket”, finale Coppa Italia pallavolo maschile), ideazione e conduzione convegni sportivi, lezioni universitarie, realizzazione di libri e riviste sullo Sport e gestione di siti sportivi. È stato vice-direttore Sky Sport (2003-2015), spesso inviato speciale, oltre che conduttore televisivo, telecronista di pallavolo, ideatore magazine “Volleymania”, e “Diretta Volley”. Dal 2019 Direttore Editoriale e Comunicazione della Lega Calcio Serie A
Foto 1 Nato a Candia Lomellina nel 1950, dopo la laurea in giurisprudenza all'Università di Genova è entrato in Magistratura nel 1978, iniziando la sua carriera come giudice presso il Tribunale di Vigevano, dal 1981 divenendo Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, dove si è occupato prevalentemente di reati finanziari, societari e contro la Pubblica Amministrazione. Successivamente è divenuto Consigliere della Corte d'appello di Milano. È attualmente e dal 2005 Consigliere presso la Corte di Cassazione ed ora Presidente di Sezione. Nel contesto giudiziario milanese ha composto, nei primi anni Novanta, il pool Mani Pulite, insieme ai colleghi Antonio Di Pietro, Francesco Saverio Borrelli, Gerardo D'Ambrosio, Ilda Boccassini, Gherardo Colombo, Francesco Greco, Tiziana Parenti e Armando Spataro. Ha avuto cariche rappresentative negli organismi elettivi dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), per il gruppo di "Magistratura Indipendente" e poi divenendo dal febbraio 2015 il Presidente di Autonomia e indipendenza. Dall’aprile del 2016…
Foto 1 Di famiglia bellunese, nato a Milano (1953), laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano, la sua carriera giornalistica inizia nel 1973, come praticante al Corriere dei ragazzi. Lavora poi per il Corriere d'Informazione, il Corriere della Sera e L'Europeo. Nel 1986 è caporedattore al Sole-24 Ore, l'anno dopo torna al Corriere della Sera come caporedattore dell'economia. Nel 1993 è vicedirettore e nel 1997 ne assume la guida. È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore del Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. Dal 2015 è presidente dell'Associazione Vidas di Milano. Attualmente è presidente della casa editrice Longanesi. Dal maggio 2015 editorialista del quotidiano svizzero in lingua italiana Corriere del Ticino. Tra gli incarichi, è stato presidente della casa editrice Flammarion S.A. e vicepresidente dell'Associazione italiana editori, nonché presidente della "Fondazione Pier Lombardo - Teatro Franco Parenti", della…
Foto 1 Magistrato dal 1981, è stato pretore sia civile che penale, giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Roma dal 1992 al 1997, dirigente del Ministero della Giustizia, magistrato di appello dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione. Dal 2006 è consigliere della Corte, assegnato alla prima sezione civile, che tratta, fra gli altri, i ricorsi in materia di diritto fallimentare, societario e commerciale in genere. Ha collaborato con le riviste Il Foro italiano, Le nuove leggi civili commentate, Questione giustizia, pubblicando articoli e note a sentenza. Con l’O.C.I. è stato relatore al seminario di Rovereto 2013 sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Foto 1 Nato a Trieste, dopo l’Università Federico II di Napoli è sostituto alla Procura di Palermo dal 1991, addetto ai reati economici e contro la pubblica amministrazione. Dal 1998 nella DDA, organizza testimonianze di mafia, con collaboratori di giustizia significativi. Tra le inchieste: la tangentopoli locale; l’individuazione dei killers di C.Alberto Dalla Chiesa e Pio La Torre, Giovanni Bonsignore e Filippo Basile; i processi Grande Mandamento (favoreggiatori di Bernardo Provenzano), Gotha (i capi mandamento di Palermo), Perseo (le famiglie mafiose della provincia di Palermo), Talpe (con la condanna finale del presidente della Regione Sicilia a 7 anni per favoreggiamento aggravato ex art. 7 l. 203/91). Da giugno 2009 a luglio 2017 sostituto Procuratore Nazionale Antimafia presso la DNA. Da luglio 2017 è il Procuratore distrettuale antimafia di Messina. Docente di procedura penale presso la Scuola superiore di Polizia Tributaria della GdF, ha insegnato presso l’Istituto Superiore di Tecniche investigative dell’Arma dei…
Foto 1  In magistratura dal 1981, dal 2009 è in servizio presso la Direzione Nazionale Antimafia, ove dirige il ‘polo corruzione’ e si occupa delle infiltrazioni criminali negli appalti, incluso il settore del gioco, dopo essere stata sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino (1982-1988), magistrato presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia (1988-1991), sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma (1991-1999) dove, dal 1998 al 2007, ha fatto parte della DDA e poi del gruppo reati contro la personalità dello Stato. Ha diretto e coordinato indagini su delitti contro la Pubblica Amministrazione, di mafia e di terrorismo. Presso la DDA romana ha seguito numerose inchieste su traffici internazionali di stupefacenti, sequestri a scopo di estorsione e associazione di stampo mafioso con riferimento alla penetrazione, soprattutto nel territorio del basso Lazio, di esponenti camorristi. Tra le indagini, i procedimenti su un vastissimo traffico internazionale di droghe…
Foto 1 Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Punti essenziali del suo paradigma: la società postindustriale e i suoi aspetti socio-economici, i bisogni emergenti, i nuovi soggetti sociali, la creatività, il lavoro, il telelavoro, l’ozio creativo, il tempo libero, i paradossi sociali e aziendali. Di amplissima divulgazione, tra i suoi testi, La fantasia e la concretezza (2003), Il futuro del lavoro (1999 e 2007), Ozio creativo (1995, 2000), pubblicati da Rizzoli. Tra i più riconosciuti sociologi contemporanei, ha svolto attività di ricerca e insegnamento a Milano, Sassari, Roma, Napoli, oltre che in Brasile. Ha fondato la S3-Studium, società di consulenza organizzativa, di cui è direttore scientifico. E’ membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi. E’ stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato Sociologia del lavoro; presidente dell’In/Arch, Istituto Italiano di…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.