fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Psicologa dello sport e dottore di ricerca in “Metodologia della ricerca in psicologia”. Ha insegnato per dieci anni presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Genova. Dal 2011 Docente presso il Collegio Didattico di Scienze Motorie dell’Università di Verona. Nel 2014 ha vinto una borsa di studio e ha collaborato con il Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute” (CeRiSM) dell’Università di Verona. Dal 2015 al 2020 è stata assegnista di ricerca per il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Ateneo scaligero e da agosto 2020 è Ricercatrice per l’Università di Verona. Ha pubblicato volumi, capitoli e numerosi articoli scientifici su riviste internazionali. I suoi principali temi di ricerca: i processi motivazionali legati allo sport, i benefici psicofisici dell’attività motoria e sportiva per persone con e senza disabilità, gli aspetti psicologici legati alla prevenzione e al recupero da un infortunio sportivo, le abilità psicologiche per ottimizzare la…
Foto 1 Ricercatrice presso l'Università di Verona, dove insegna Psicologia dello sport e dell'esercizio fisico. Dall’anno accademico 2017/2018 è la Responsabile Scientifica del Progetto Academic Coach di supporto alla doppia carriera dell’Università di Verona, un progetto di peer-tutorship offerto agli studenti-atleti scaligeri. È stata Presidente nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS). Come psicologa dello sport ha lavorato con diversi giovani atleti di élite. Dal 2017 fa parte di Assist- Associazione Nazionale Atlete. Dal 2019 collabora con la Federazione Italiana Rugby.
Foto 1 Silvia Vitrò è attualmente presidente f.f. del Tribunale delle Imprese di Torino, dopo aver svolto le funzioni di giudice penale e poi di giudice civile in varie sezioni civili del Tribunale di Torino, tra cui quella specializzata in proprietà industriale e intellettuale. Dal luglio 2015 è Formatrice Decentrata della SSM presso il distretto della Corte d’Appello di Torino. Ha tenuto lezioni, nell’ambito di convegni organizzati dal CSM, dalla SSM e da associazioni giuridiche, in materia di diritto industriale, diritto societario, diritto dei consumatori e diritto dell’immigrazione e molte sue decisioni sono state pubblicate su riviste giuridiche specializzate. È autrice di numerosissime pubblicazioni, tra cui, da ultimo, si ricordano: il Manuale di diritto dell’immigrazione, “Lo straniero e il giudice civile”, Utet, 2014; le collaborazioni al ”Formulario delle società di capitali”, a cura di Giovanni Lo Cascio e Luciano Panzani, Giuffrè, Milano, 2006; al volume: “La riforma del codice di proprietà industriale”,…
Foto 1 Psicologa, ordinaria di Psicologia sociale e di comunità, Professoressa Alma Mater dell’Università di Bologna, dove ha ricoperto diversi ruoli istituzionali, tra cui Preside della Facoltà di Psicologia (2002-2008), Presidente della Commissione Didattica di Ateneo (2005-2009), Presidente della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (2012-2015). Membro di Comitati esecutivi di società scientifiche europee, quali the Executive Committee of European Community Psychology Association (ECPA) (2007-2017) e l’Executive Council di EFPA (European Federation of Psychologists’ Associations) (2015 – 2019). Presidente della Società Italiana di Psicologia di comunità (SIPCO) (2008-2012). Dal 2008 Professore emerito dell'Università del Rosario (Bogotà, Colombia). Attualmente è Presidente dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi, Città metropolitana di Bologna.Principali interessi di ricerca: Psicologia di comunità; comportamenti a rischio in adolescenza; rappresentazioni sociali della malattia mentale; percezione e comunicazione del rischio; Service Learning; impegno civico e partecipazione politica in adolescenti e giovani; valutazione di programmi di intervento nella comunità; teatro e salute mentale.Autrice…
Foto 1 Già Presidente del Tribunale di Modena, in precedenza ha svolto per oltre sei anni funzioni di Consigliere presso la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione e per dieci anni le funzioni di giudice delegato presso il Tribunale di Parma. Professore a contratto di diritto fallimentare presso l'Università di Parma da alcuni anni. Autore di commenti su riviste giuridiche e di testi di diritto fallimentare. In particolare: “La nuova disciplina del fallimento e delle altre procedura concorsuali”, Torino, 2006; “La nuova disciplina del fallimento e delle altre procedura concorsuali dopo il d.lg. 12.9.2007 n. 169”, Torino 2008; “I concordati giudiziali”, Torino 2010; “ ‘Grandi procedure’ non solo per le grandi imprese”, Milano, 2010. Ha partecipato, come relatore, a numerosi eventi organizzati dall’OCI, tra i quali: seminario Firenze 2010 sull’istruttoria prefallimentare; seminario Bologna 2011 sull’accertamento del passivo; convegno Narni 2011 sui crediti nel fallimento; convegno Ancona 2011 su gruppi societari, circolazione…
Foto 1 Emanuele Zinato insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università di Padova. Fa parte del Collegio docenti della Scuola di dottorato in Scienze filologiche e letterarie dell’Università di Padova. E' stato Professeur invité nel 2010-11 presso l'Université Charles De Gaulledi Lille. E’ membro del Comitato scientifico del Centro Franco Fortini dell’Università di Siena e del Comitato redazionale della rivista “Allegoria” ed è condirettore di “Studi novecenteschi”. Fa parte della Giuria dei Letterati del Premio Campiello. E’ autore di oltre cento pubblicazioni dedicate a tre ambiti di ricerca: le relazioni fra scienza e letteratura, gli stili e le forme della critica letteraria, il rapporto fra modernizzazione industriale e scrittura dal secondo Novecento italiano. Ha curato per Einaudi "Romanzi e prose" di Paolo Volponi (3 voll., NUE, 2002-3) e per Liguori "La scienza dissimulata" nel Seicento, con prefazione di Paolo Rossi (2005). Ha curato l’edizione svedese delle poesie di Primo Levi per la collana “Carteditalia”…
Foto 1 In magistratura dal 1969, è attualmente e dal 2008, il procuratore della Repubblica a Modena. E' stato giudice istruttore del Tribunale di Bologna e sostituto procuratore generale nella stessa città ed ha sostenuto l’accusa in importanti processi: è esperto di terrorismo e negli anni Settanta e Ottanta, da giudice istruttore, firmò il rinvio a giudizio alla base dei processi per la strage alla stazione di Bologna. E' stato chiamato a occuparsi anche della banda della Uno Bianca e, in Corte d'Assise d'appello, delle nuove Br condannate per l'omicidio del giuslavorista Marco Biagi. E' esperto anche di reati finanziari, ed è stato reggente della Procura della Repubblica di Parma, dal febbraio 2004 e per oltre un anno, proprio nel delicato momento dell'indagine Parmalat. Autore di pubblicazioni giuridiche sulla criminalità organizzata, ha partecipato, come relatore, alla prima edizione di InsolvenzFest, svoltasi a Narni il 26 maggio 2012.
Foto 1 Ester Zucchelli, praticante avvocato presso il Dipartimento di Società e Finanza - Corporate Restructuring dello Studio Bonelli Erede, si è laureata con lode presso l’Università di Pisa con una tesi su “Il trust nella gestione della crisi d’impresa”.
Foto 1 Nato a Roma nel 1955, è entrato nel Seminario di Palestrina e ha poi seguito i corsi di preparazione al sacerdozio alla Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Baccellierato in Teologia. Si è laureato, inoltre, in Lettere e Filosofia all'Università di Roma, con una tesi in Storia del Cristianesimo. È stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina il 9 maggio 1981 ed incardinato nella diocesi di Roma il 15 novembre 1988 dal Cardinale Ugo Poletti.Nel 2006 è stato insignito del titolo di Cappellano di Sua Santità. Ha svolto gli incarichi di Rettore della chiesa di Santa Croce alla Lungara (1983-2012), membro del Consiglio presbiterale (1995- 2012), viceparroco di Santa Maria in Trastevere (1981-2000), divenendone poi parroco nel 2000 (fino al 2010). Dal 2005 al 2010 è stato Prefetto della III Prefettura di Roma, ancora dal 2000 e fino al 2012 Assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant'Egidio.Dal centro…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.