fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
Foto 1 In magistratura dal 1994, dal 2017 Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, dopo aver esercitato le funzioni di P.M. presso la Procura di Patti (1995-1999) e quella di Vercelli (1999-2003, dove si è occupato di rilevanti indagini su reati in materia di violenza sessuale su minori e pedo-pornografia informatica, sfruttamento della prostituzione e favoreggiamento dell’ immigrazione clandestina), quelle amministrative presso il Ministero della Giustizia (2003-2006), con il rientro successivo alla Procura di Milano, dove si è occupato di reati contro soggetti delle fasce deboli (con indagini su vittime minori in materia di violenza sessuale, maltrattamenti e stalking; scommesse clandestine; controllo e mercimonio” delle occupazioni abusive di immobili pubblici; controllo e sfruttamento della prostituzione, riduzione in schiavitù), con assegnazione alla D.D.A. nel 2010 fino al 2012, data in cui è passato alla Procura di Prato. Dal settembre 2012 al luglio 2013 è stato applicato dal C.S.M.…
Foto 1 Laureato in giurisprudenza con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi in diritto commerciale, avvocato, è attualmente professore ordinario alla cattedra di diritto commerciale presso la medesima Università, Facoltà di Economia, dove tiene tre corsi di insegnamento: diritto commerciale, diritto commerciale internazionale e diritto commerciale avanzato; è inoltre (i) Direttore del Master Universitario di II livello di diritto commerciale internazionale, (ii) Coordinatore del Master di II livello in diritto della crisi di impresa (per il modulo concordato preventivo); (iii) componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca tra varie università consorziate in diritto commerciale. Ha, inoltre, svolto attività di visiting scholar e professor presso la London School of Economics, l’Università di Heidelberg, la School of Law of U.C., Berkeley. È autore di numerose note e articoli, relazioni a convegni anche internazionali, saggi e libri (tra i libri: “Il principio di libera trasferibilità delle azioni”, Giuffrè, Milano,…
Foto 1 Eduardo Savarese (Vico Equense, 1979) è giudice della sezione procedure concorsuali (settima civile) del Tribunale di Napoli dal 2018, ed è stato G.E. e G.D. presso il Tribunale di Nola dal 2006 al 2018. Ha insegna diritto internazionale a contratto presso l’Università Parthenope in Napoli. Autore di due monografie di diritto internazionale pubblico (La nozione di giurisdizione nel sistema ICSID, 2012; Certezza del diritto e diritto internazionale, 2018), è in uscita il volume Il diritto concorsuale alla prova del dialogo tra sistemi, del quale è curatore insieme ai prof. Giacomo D’Attorre e Nicola De Luca.
Foto 1 Nato a Poggio Rusco nel  1959, giornalista e scrittore, dal 1975 al 1980 ha lavorato  a Teleradio Poggio Rusco, una delle prime emittenti libere del nord. Nel 1976 è stato corrispondente di zona del Resto del Carlino e poi della Gazzetta di Mantova, dove è stato responsabile della cronaca e per dieci anni ha seguito la vita politica locale  con reportages e interviste. Dal 1992 al 2009 è stato il responsabile delle pagine culturali, mentre dal 2009 al 2013 ha ricoperto il ruolo di Capo Redattore dello stesso giornale. Ha collaborato con L’Espresso, il Corriere della Sera e l’agenzia ANSA. Dal 2013 è a La Nuova Ferrara, come direttore. Autore di numerosi contributi su pubblicazioni dedicate alla storia, all’arte, alla demoetnoantropologia, all’archeologia, alla zoologia fantastica, alla storia dell’alimentazione e al presente gastronomico: si ricordano La Terra è femmina (1979), Bestiario Podiense (1985 Prefazione di Giovanni Nuvoletti), L’amor morto (1991 Arnoldo…
Foto 1 In magistratura dal 1978, è dal 2013 Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo, dopo avere ricoperto lo stesso incarico presso la Corte d’Appello di Caltanissetta e avere in precedenza speso l’intera carriera negli uffici della Procura della Repubblica di Palermo, della quale è stato anche Procuratore Aggiunto, con delega ai rapporti tra mafia ed economia e, dunque, al sequestro dei patrimoni mafiosi. Nel capoluogo siciliano il suo nome è inscindibilmente legato alla lotta alla mafia: ha fatto parte del pool antimafia, collaborando con Giovanni Falcone e con Paolo Borsellino; occupandosi, tra l’altro, della requisitoria al processo sull'assassinio politico-mafioso di Piersanti Mattarella, Presidente della Regione siciliana, di Pio La Torre, segretario regionale del PCI, di Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana e di Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo; successivamente alla nomina di Gian Carlo Caselli a Procuratore della Repubblica di Palermo, è stato tra i pubblici…
Foto 1 Giuliano Scarselli è professore ordinario presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Siena, ove insegna diritto processuale civile.Svolge la professione di avvocato a Firenze e Roma. Ha scritto su tutte le principali riviste giuridiche italiane ed ha pubblicato le seguenti monografie: 1) La condanna con riserva (Milano, Giuffrè, 1989); 2) L’accertamento sommario del passivo fallimentare (Milano, Giuffrè, 1991); 3) Le spese giudiziali civili (Milano, Giuffrè, 1998); 4) La tutela dei diritti dinanzi alle autorità garanti (Milano, Giuffré, 2000); 5) Il patrocinio a spese dello Stato nei processi civili ed amministrativi (Padova, Cedam, 2003); 6) Manuale di diritto fallimentare (con altri autori, Milano, Giuffrè, 2007); 7) Ordinamento giudiziario e forense (Milano, Giuffré, 1° ed. 2004, 2° ed. 2007, 3° ed. 2010, 4° ed. 2013); Per un ritorno al passato (Milano, Giuffrè, 2012). Il lavoro principale è attualmente il manuale di Ordinamento giudiziario e forense, Milano, 4° ed. 2013. È…
Foto 1 Nato nel 1970, dopo la laurea in Economia politica presso l'Università Bocconi e in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, ha svolto studi di perfezionamento presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo e presso l'Università di Heidelberg. E' avvocato, dottore commercialista e revisore contabile iscritto nel Registro tenuto dal Ministro della Giustizia.  Professore associato di Diritto privato. E' stato Professore associato di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Parma. Docente di diritto dei contratti presso la Scuola di Perfezionamento delle professioni legali dell'Università di Parma, dell'Università Bocconi e della Università di Pavia. E' docente di materie giuridiche in numerosi corsi postgraduate ed executive. E' membro del comitato di redazione della rivista Responsabilità civile e Previdenza. Si occupa di Diritto dei contratti, Diritto privato europeo, Responsabilità civile, Diritto di famiglia. E' autore di diversi studi, comparsi come articoli o saggi in opere…
Foto 1 Laureato in economia e commercio presso l’Università di Chieti, è dottore commercialista in Vasto (CH) e svolge la sua attività presso i Tribunali abruzzesi, laddove è curatore fallimentare, consulente tecnico (anche del PM) e ausiliario del giudice, coadiutore, gestore, advisor e attestatore nelle varie procedure concorsuali, ivi comprese quelle relative alle crisi da sovraindebitamento. Dal 19/12/2016 al 18/12/2017 ha frequentato il Primo Corso di Alta Formazione “Le procedure Concorsuali e il Risanamento d’impresa”, organizzato dalla S.A.F. – Scuola di Alta Formazione MedioAdriatica Commercialisti a Pescara, per un totale complessivo di n. 200 ore. È amministratore della pagina e del gruppo Facebook “Sovraindebitamento”, sul quale pubblica post tecnico-giuridici. È socio fondatore nonché presidente dell’Associazione di volontariato “Torna il sorriso sul sovraindebitamento” con sede in Vasto, composta da dottori commercialisti specializzati sia nella normativa sul sovraindebitamento, sia nelle tecniche psicologiche del come approcciare un giocatore compulsivo eccessivamente indebitato, con l’obiettivo di divulgare,…
Foto 1 Ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università degli Studi di Torino, è un esperto di fenomeni mafiosi, studiati nei processi di radicamento ed espansione territoriale, controllo del territorio e relazioni di collusione e complicità. Nel 2014 ha avviato il centro di ricerca LARCO (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla criminalità organizzata), di cui è direttore con l’omonima rivista. Dal 2012 è co-direttore di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», dal 2016 vice-direttore di «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali». Dal 2016 è componente del panel di esperti del programma “Urbanistica e Legalità” (Università di Firenze), da settembre 2016 a dicembre 2017 è stato membro del Comitato scientifico degli «Stati Generali della lotta alla criminalità organizzata» istituiti dal Ministro della Giustizia, dal 2017 è membro dell’Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale (O.C.I.S.). Come docente ha sviluppato, tra gli altri, dal 2012 il modulo “L’area grigia…
Foto 1 Avvocato, giornalista pubblicista, professore a contratto di diritto delle nuove tecnologie e privacy. È attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali. È stato responsabile degli affari legali nazionali e europei del team per la trasformazione digitale, Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC – Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa. Si è sempre occupato di diritto nelle nuove tecnologie, sia come avvocato che nei suoi incarichi pubblici, materia che insegna in diverse università italiane tra cui: l’Università degli Studi Roma Tre (modulo “E-privacy e telco” del Master “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert”, nonché titolare del corso “Protezione dei dati personali e tutela delle libertà fondamentali – Clinica legale privacy”); l’Università degli Studi Internazionali di Roma –…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.