fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Trieste, ha esercitato per anni la professione di avvocato, specializzato in diritto civile, fallimentare e comunitario; è stato, inoltre, Giudice Onorario di Tribunale presso la Sezione Civile del Tribunale di Trieste dal 2005; da giugno 2016 riveste il ruolo di Giudice onorario di Pace. Attualmente è dipendente a tempo determinato presso la Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Allievo del professor Lino Guglielmucci, è componente della Redazione Trieste–Venezia della rivista Il Diritto Fallimentare e delle società commerciali dal 2010; è autore della monografia “Le Azioni di massa. Tra garanzia patrimoniale e concorso in atmosfera protetta” (Torino, 2012), del commento alla Legge 27 gennaio 2012 n. 3, nel Codice commentato del Fallimento, diretto da G. Lo Cascio (Milano, III ed. 2015 e IV ed. 2017), nonché di alcuni saggi…
Foto 1 Giornalista, di origine palermitana (1965), attuale firma de la Repubblica, si occupa di cronaca nera e giudiziaria dal 1985, seguendo le vicende della criminalità organizzata ed in particolare di fenomeni terroristici, anche con impegno in saggi. Tra essi: con Salvo Palazzolo Falcone Borsellino. Mistero di Stato (Edizioni della Battaglia, Palermo, 2002), Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci ad oggi (Carocci Editore, 2005), con Silvana Mazzocchi Iddu. La cattura di Bernardo Provenzano (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007), con Maurizio De Lucia Il cappio (BUR Futuropassato, 2009), Un uomo d'onore (BUR Futuropassato, 2010), con Pietro Grasso Soldi Sporchi. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l'economia mondiale (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011), Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri (Laterza, 2016). Scrive spesso anche sul blog Mafie curato da Attilio Bolzoni.
Foto 1 Magistrato dal 1992, dal 2011 è Consigliere presso la Sezione Lavoro della Corte d'Appello di Genova ed ora consigliere presso la Corte di cassazione (sezione lavoro). In precedenza ha svolto funzioni di Giudice Delegato ai fallimenti, di Giudice dell'esecuzione e di Giudice Civile presso il Tribunale della Spezia. E' autore di saggi e pubblicazioni in materia di diritto concorsuale e diritto dell'esecuzione forzata ed ha curato, insieme a Fabrizio Aprile, il volume "Diritto concorsuale del lavoro" (2013) e, da ultimo e con Alberto Cardino, La custodia giudiziale (2018). E' stato più volte docente ai Corsi di Formazione per magistrati del C.S.M. e della Scuola della Magistratura e con l'O.C.I., di cui è membro fin dal sorgere dell'associazione, ha partecipato come relatore ai convegni di Roma Tor Vergata (2009), Montecatini (2010), Roma Luiss (2017), nonché ai seminari di Firenze 2010 sull’istruttoria prefallimentare, Bologna 2011 sull’accertamento del passivo e Rovereto 2013 su…
Foto 1 Atleta professionista, ex pistard, ciclista su strada e bobbista italiana, due volte campionessa olimpica. Dopo i primi successi giovanili nei 100 m ostacoli (primatista italiana juniores con sette titoli), nel 1991 inizia a praticare il ciclismo su pista nella specialità dell'inseguimento (2a nel campionato italiano). Medaglia d’argento ai mondiali di Bogotà del 1995, nel 1996 stabilisce il nuovo record del mondo sui 3 chilometri e partecipa alle Olimpiadi di Atlanta (medaglia d'oro nell'inseguimento). Altre vittorie: in classifica di Coppa del Mondo nel 1996 e 1997, 4 coppe di specialità nel 1995, 1996, 1999 e 2000, bronzo ai mondiali del 1996, oro agli europei del 1997, due "Sei Giorni" di Milano nel 1998 e nel 1999 e altra medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Sydney 2000 (corsa a punti). Dopo il ritiro dal ciclismo (fine 2000), partecipa come frenatrice nel bob di Gerda Weißensteiner alle olimpiadi invernali del 2002 di Salt…
Foto 1 E' Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze dal 5 ottobre 2011. Nata nel 1965, si è laureata in Economia e Commercio all’Università di Ancona. E’ iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti dal 1991 e dal 1995 è Revisore Contabile. Dall’1gennaio 2014 è Direttore dell’Azienda speciale PromoFirenze e Presidente della Camera Arbitrale. Dal 2011 è sindaco revisore e OdV del Centro di Firenze per la Moda Italiana. Dal 2012 è consigliere di Tecnoinvestimenti srl e membro dell’Organismo di vigilanza. Dal 2013 è membro del collegio sindacale di Infocamere. Dal febbraio 2017 e sindaco revisore di Pitti Immagine SrL. Dal novembre 2009 al settembre 2011 ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale presso l’Ausl 7 di Siena. Dal 2001 al 2009 è stata Direttore amministrativo ed Amministratore Delegato in strutture sanitarie pubbliche e private nell’Emilia Romagna e nelle Marche. In precedenza ha ricoperto l’incarico di Vice Presidente Ams Spa – società partecipata…
Foto 1 Socio fondatore di Attac Italia, di cui è l’attuale coordinatore, è da sempre attivo nei movimenti di lotta per la difesa dei beni comuni. Tra gli animatori del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e del Comitato per i referendum del 2011, è oggi impegnato anche nel Forum per una nuova finanza pubblica e sociale, promotore di una campagna per la ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: Acqua in movimento. Ripubblicizzare un bene comune (2007); Nucleare: se lo conosci lo eviti. Una battaglia per il diritto al futuro (2009); Come abbiamo vinto il referendum. Dalla battaglia per l'acqua pubblica alla democrazia dei beni comuni (2011); CatasTroika (2013).
Foto 1 Laureato in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bologna, dal 2000 è Professore ordinario di Teoria della letteratura presso la stessa Università. Si occupa di narrativa europea tra Otto e Novecento in chiave teorica e comparatistica. I suoi campi di ricerca principali sono ora la teoria e la storia del romanzo europeo, la tradizione del realismo letterario occidentale, la teoria della narrazione, il rapporto tra letteratura e storia (con particolare attenzione alla Resistenza italiana), l'estetica della ricezione, il modernismo europeo, i rapporti tra letteratura e cultura visuale. Ha studiato in particolare autori come Stendhal, Victor Hugo, Charles Dickens, Gustave Flaubert, Italo Svevo, Federigo Tozzi, Robert Musil, Virginia Woolf, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Vladimir Nabokov, Don De Lillo. È Presidente dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura e membro della Giuria dei letterati del Premio Campiello. È membro del…
Foto 1 Francesca Bettio insegna Economia del Lavoro e Microeconometria presso l’Università di Siena. Ha conseguito il dottorato in economia presso l’Università di Cambridge (Regno Unito). Nella sua lunga collaborazione con la Comunità Europea ha acquisito un’esperienza pluridecennale di coordinatore scientifico di reti di esperti su temi del mercato del lavoro e dell’uguaglianza di genere. E’ membro fondatore del portale ‘inGenere’ (www.ingenere.it). E’ autrice di più di settanta pubblicazioni su temi che comprendono, fra l’altro, le disparità di genere rispetto al salario e al reddito pensionistico, e l’effetto delle crisi economiche sulla posizione lavorativa ed economica delle donne e sulla violenza di genere. Tra le pubblicazioni in tema reperibili online: ‘The Impact of the Economic Crisis on the Situation of Women and Men and on Gender Equality Policies’ (2013); ‘Men, Women and Pensions’ (2015); ‘Violence and Economic Independence’ (2017). In qualità di coordinatore scientifico del network ENEGE (www.enege.eu) ha recentemente seguito una…
Foto 1 Attore e comico, proviene dal gruppo di giovani artisti che animarono per alcuni anni il circolo Arci Cesare Pavese nella storica via del Pratello a Bologna con lo spettacolo dal vivo Gran Pavese Varietà, con Patrizio Roversi, Syusy Blady, Eraldo Turra e Luciano Manzalini (poi divenuti i Gemelli Ruggeri) e Olga Durano. Alla ribalta televisiva negli anni ottanta e anni novanta, per la partecipazione, spesso come "presenza muta", a molti programmi televisivi come Via Teulada 66 (1988-1989), Lupo solitario, L'araba fenice, Dido... menica, Drive In, Telemeno, Va ora in onda e Bulldozer su Rai 2. Successivamente coinvolto per Raitre in Freschi di tintoria, ha accentuato l’attività teatrale, connotandosi per una originale poetica della pianura con il Teatro stabile Arena del Sole di Bologna ridando vita a maschere quali Bertoldo e Don Camillo. Ha attraversato il cinema con Federico Fellini (in La voce della luna), proseguendo nel sodalizio con Alessandro Benvenuti…
Foto 1 Magistrato ordinario dal 2012, in servizio presso il Tribunale di Sulmona quale giudice civile e delegato ai fallimenti e dal 2017 giudice delegato presso il Tribunale di Ancona. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato presso la Scuola dottorale internazionale di diritto ed economia “T. Ascarelli”, Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia presso l’Université Panthéon-Assas (Paris 2) e in Inghilterra presso la University of Wholverhampton. Si è laureata con lode presso l’Università degli studi di Bologna. Autrice di contributi in materia di diritto civile e concorsuale. Tra le pubblicazioni: La responsabilità del revisore legale (nelle procedure concorsuali) (2016); Aborto. Commento alla legge 22 maggio 1978, n. 194 (2015); Rilevabilità d’ufficio e potere di convalida nelle nullità di protezione del consumatore (2011); Il danno nella procreazione: nascite mancate e nascite indesiderate…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.