fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)

ROVERETO (TRENTO), 22-24 FEBBRAIO 2013
Palazzo della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini, 5

Il tema scelto quest'anno per il quarto appuntamento offerto dall’OCI alla comunità professionale di quanti si occupano di crisi di impresa, riprende le questioni problematiche del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, alla luce delle rilevanti modifiche normative intervenute con la l. n. 134/2012, e del dibattito mai sopitosi e, anzi, ulteriormente accesosi negli ultimi tempi, in considerazione della centralità che hanno assunto le soluzioni concordate dell’insolvenza nell’attuale momento di picco della crisi economica del nostro paese.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

BENEVENTO, Auditorium Ex Convento S. Agostino - Via G. De Nicastro 1/B
09-10 NOVEMBRE 2012

Dall'A.D. 433 di Roma, celebre per la vicenda delle Forche Caudine, ancora oggi memorabile, l’ appuntamento convegnistico sannita  del 2012 si ripropone, come una nuova sfida, di verificare se le diverse prassi applicative del nuovo concordato preventivo,esaminate anche alla luce dell’entrata in vigore del d.l. 83/2012, successivamente convertito nella l.134/2012, in termini di efficienza sulle relazioni conflittuali d’impresa, possano costituire nel sistema giudiziario il nuovo “giogo di lance” sotto cui dovettero passare i vinti. Viene infatti proposta una dettagliata disamina dei profili esdebitatori nelle procedure concorsuali, anche in questo caso di storica centralità nel nostro ordinamento, i cui effetti vanno coordinati e contemperati con la normativa volta a garantire il giusto processo fallimentare e la tutela dei  concorrenti.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

NARNI (TERNI), Rocca Albornoz
26 MAGGIO 2012, dalle 15:00 alle 21:30

A Narni 2012 l’OCI, a fianco della proposta scientifica in sede convegnistica, presenta la prima edizione di InsolvenzFest, un inedito progetto di apertura del diritto ad una riflessione pubblica ed interdisciplinare sui temi dell'insolvenza.

L’OCI ha ideato una serie di dialoghi tra giuristi, teologi, giornalisti, esperti del lavoro e studiosi di economia, sulla cultura della responsabilità (giuridica e non) e le sue distorsioni, devianze ed eccessi, così da creare un incontro trasversale tra mondi - l’impresa, l’etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

NARNI (TERNI), 25-26 MAGGIO 2012
Chiesa di San Domenico - Via Mazzini

L’O.C.I. – Osservatorio sulle Crisi di Impresa, associazione culturale costituita da magistrati che si occupano della materia concorsuale, ha promosso sin dalla sua origine, come gruppo di studio interdisciplinare, ricerche scientifiche sull’interpretazione giuridica e i dati economico-aziendali implicati dalle procedure collettive, con riferimento dapprima a concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione (2009), quindi all’istruttoria prefallimentare (2010) e infine all’accertamento del passivo (2011), in collaborazione con docenti di varie università. Le criticità emerse dalle prassi del nuovo concordato preventivo, principale strumento della soluzione anticipata, e a base anche negoziale, della crisi di impresa, inducono ad un vaglio più pacato dei principali ambiti teorici (classi, voto, privilegio e postergazione, transazione fiscale, controllo giurisdizionale) e delle più salienti fasi organizzative (costi del concordato, prededuzioni) dell’istituto, con l’apporto delle diverse professionalità in concreto coinvolte. Viene poi proposta una lettura coordinata della legge 27 gennaio 2012 n. 3 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, istitutiva anche nell’ordinamento italiano di una regolazione originale dell’insolvenza civile.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

NARNI (TERNI), 27-28 MAGGIO 2011
Teatro Comunale G. Manini - Via G. Garibaldi 11

L’O.C.I. – Osservatorio sulle Crisi di Impresa, associazione no-profit costituita da magistrati ha promosso – come gruppo di studio interdisciplinare – ricerche sull’interpretazione giuridica e i dati economico-aziendali implicati dalle procedure concorsuali, con riferimento al concordato preventivo, al concordato fallimentare e agli accordi di ristrutturazione, analizzando la tipologia economica ed organizzativa delle imprese in procedura giudiziaria. La stessa metodologia di studio ha posto a confronto i dati delle diverse esperienze seguite negli uffici quanto all’istruttoria prefallimentare. Viene ora presentata l’elaborazione degli indirizzi giuridici e dei dati economici analizzati, su scala nazionale e nelle varie macroaree territoriali, all’esito della ricerca sullo stato passivo, coordinata dal cons. Massimo Ferro (Cassazione) e dal prof. Paolo Bastia (Università di Bologna).

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.