fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)

PESCARA, Tribunale - Aula Alessandrini, Via Antonio Lo Feudo 1
15 MAGGIO 2015

Il viaggio OCI (con la sua formidabile curiositas) continua nella costellazione del “diritto pubblico concorsuale”, ponendo a confronto il plesso giurisdizionale ordinario e quello amministrativo, alla scoperta della vera identità di istituti del tutto nuovi che sono giunti per la prima volte tra le mani dei “fallimentaristi”. A Pescara, il 15 maggio 2015, è giunto il momento di cimentarsi con questioni di altissimo profilo scientifico, ma anche di enorme complessità sistematica, con l'approfondimento di temi prettamente amministrativi come l'individuazione della natura delle società in house e della possibile esportabilità dei principi comunitari in ambito fallimentare, con riferimento alla fallibilità di tali enti ed al loro possibile accesso al concordato preventivo oppure alla disciplina del sovraindebitamento o a speciali forme di liquidazione predisposte dal legislatore.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Giudice e professionisti: gli attori delle procedure per le crisi d’impresa negli Ordinamenti Europei e LatinoAmericani a confronto

Juez y Profesionales: los actores de los procedimientos para las crisis de empresa. Una comparación entre los ordenamientos de Europa y de LatinoAmerica

BENEVENTO, Auditorium Seminario Arcivescovile - Viale Atlantici
13-15 NOVEMBRE 2014

Come le streghe nel XIII secolo nella vasta spianata del noce magico, alla luce delle fiaccole, i giuristi si ritrovano nella città sannita, resa famosa dalla leggenda, per discutere in consesso internazionale dei temi concorsuali di diritto comparato.

Un’occasione più unica che rara di confronto tra professionisti, giuristi e docenti universitari provenienti anche dall'altra parte del mondo.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

ANCONA, Auditorium Mole Vanvitelliana
24-25 OTTOBRE 2014

L'ormai consueto appuntamento autunnale di Ancona vuole rappresentare una ulteriore occasione di approfondimento delle tematiche riguardanti la concorsualità, con particolare attenzione, questa volta, ad una fase della procedura di concordato preventivo, quella successiva all'omologazione, ancora in parte inesplorata.
Si affronteranno quindi le delicate problematiche relative all'esecuzione del piano, con l'obiettivo di indagare le cause del successo o dell'insuccesso dello stesso e di evidenziare le differenze tra la fase esecutiva di un concordato liquidatorio e quella di un concordato con continuità.
Si discuterà altresì, attraverso l 'esame di casi pratici, di come la crisi si sia manifestata in modo differente nelle varie aree d'Italia, in una virtuale "geografia della crisi".
La partecipazione al convegno è gratuita.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

BENEVENTO, Auditorium Seminario Arcivescovile
OTTOBRE-DICEMBRE 2104

Il Corso – che vede la partecipazione, quali relatori, di docenti universitari e magistrati provenienti da diversi Atenei e Tribunali d’Italia – ha la finalità di approfondire la normativa vigente in materia fallimentare, anche con riferimento alle più recenti novità legislative, nonché di affrontare le connesse problematiche applicative, sulla considerazione che le diverse procedure concorsuali prevedono una molteplicità di attività (giuridiche, economiche, amministrative, tributarie) tali da rendere sempre più centrale il ruolo degli organi preposti alle procedure concorsuali, la cui capacità gestoria diviene garanzia per i creditori e le stesse imprese. Il Corso ha, altresì, lo scopo di fornire un taglio pratico ai professionisti che, a vario titolo, sono chiamati ad operare nel complesso ruolo di custodia, amministrazione e liquidazione dei patrimoni rientranti nelle procedure concorsuali, nonché di delineare indirizzi di comportamento per il risanamento delle imprese in crisi ed il soddisfacimento del ceto creditorio.

FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
3-5 OTTOBRE 2014

Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, condotta per la III edizione fuori dai suoi confini giuridici. Questa la sfida culturale che l'OCI ripropone a Ferrara, attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline: un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, la letteratura, l'informazione - che raramente si confrontano in modo diretto. Un festival in cui i temi dell'insolvenza sono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università, la cittadinanza.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

L'AQUILA, Auditorium del Parco (Renzo Piano)
16-17 MAGGIO 2014

Dalle spiagge assolate di Bari dove nel giugno del 2013, nella splendida cornice dell'Università Lum, abbiamo partecipato alla presentazione del volume OCI dedicato al concordato preventivo ed agli accordi di ristrutturazione, dopo l’intensa esperienza anconetana dell’ottobre 2013 con cui abbiamo continuato ad esplorare le vie di uscita dalla crisi (e la breve ma altrettanto intensa parentesi dorica dell'11 aprile), ci trasferiamo in terra d'Abruzzo, nella nobile e monumentale città dell'Aquila, piegata dagli eventi sismici dell'aprile del 2009, ancora ferita, ma non doma, nel cantiere più grande d'Europa, pronta a cimentarsi con le difficoltà della ricostruzione, con la semplicità, la generosità e la caparbietà proprie delle persone di montagna, abituate a conquistare con fatica ogni traguardo, e con la forza e la possanza dell'aquila, simbolo della città che rinasce e volge lo sguardo al futuro ed alle vette più alte dove osano solo le aquile reali. Il tema del convegno è la ricostruzione, osservata sin dalla fase della istruttoria prefallimentare e dell'esercizio provvisorio, con una digressione sul procedimento di sovraindebitamento, nella prospettiva della continuità aziendale anche delle società non fallibili (affidamento in house, imprenditore agricolo e start up), e con un esame della proposta lampo di concordato fallimentare da parte del terzo nella nuova ottica  della speculazione e del reddito di impresa, e con un attento esame dei nuovi istituti del concordato con riserva, anche alla luce dei nuovi confini della prededuzione tracciati dalla legge n. 9 del 2014, e del concordato con continuità aziendale, esaminato nei suoi aspetti peculiari dell'ammissione alla gare di appalto e della continuazione dei contratti pubblici, oltre che nei nuovi istituti importati dal  diritto amministrativo degli appalti quali l'avvalimento, il documento di regolarità contributiva ed il subappalto, dopo le modifiche apportate dalla legge n. 9 del 2014 all'art. 118 del d.lgs. n. 163 del 2006.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

ANCONA, Loggia dei Mercanti
11 APRILE 2014

La recente novella normativa in tema di prededuzione introdotta dal’art. 11 comma 3 quater della Legge n. 9/2014 sarà al centro dell’incontro di studio che si terrà ad Ancona, presso la Loggia dei Mercanti, l’11 aprile 2014 dalle ore 15 alle ore 19. La suddetta modifica legislativa ha chiarito la portata dell’art. 111 L.F., individuando nel deposito del decreto di apertura ex art. 163 L.F. e nell’assenza di una soluzione di continuità nel passaggio da concordato con riserva a concordato “pieno” i presupposti per il riconoscimento della prededuzione a tutti i crediti sorti in funzione o in occasione del concordato con riserva. L’introduzione di tale norma ha da subito provocato un vivace dibattito tra gli operatori del diritto in quanto la stessa, a giudizio di alcuni, potrebbe mettere a rischio la stabilità degli effetti dei rapporti legittimamente compiuti dall’imprenditore dopo il deposito della domanda di concordato in bianco. I relatori, Dott. Luigi D’Orazio e Avv. Marco Spadaro, affronteranno inoltre le novità giurisprudenziali in tema di prededuzione spettante ai crediti professionali sorti in funzione di una procedura concorsuale minore.

Tale problematica, seppur oggetto di recenti arresti della Suprema Corte di Cassazione, continua in effetti ad essere controversa e fonte di dibattito. Infine, l’incontro sarà l’occasione per effettuare una panoramica sulle ultime e più rilevanti decisioni della giurisprudenza in materia concorsuale (fallibilità delle società in house……).

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
25-26 OTTOBRE 2013, dalle 15:00 alle 21:30

Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

ANCONA, Auditorium Mole Vanvitelliana
4-5 OTTOBRE 2013

"USCIAMO DALLA CRISI" è il titolo scelto per rappresentare la reale convinzione che la crisi si può superare attraverso gli strumenti dell'informazione, della correttezza, della tempestività, della serietà e soprattutto della legalità.

In un momento particolarmente difficile in ragione della crisi che attanaglia il mondo imprenditoriale il convegno di Ancona vuole essere un'occasione di incontro e di riflessione, in una visione di rinnovato entusiasmo, per avviare un confronto fra tutti gli operatori coinvolti nei processi di ristrutturazione delle imprese: professionisti chiamati a redigere i piani e le attestazioni; giudici che li valutano; operatori del mondo finanziario e gli stessi imprenditori, nella consapevolezza che solo un serio e tempestivo intervento al manifestarsi delle prime difficoltà può salvare l'impresa ed evita il rischio che la crisi di un'impresa dilaghi e finisca per compromettere la tenuta economica di un intero distretto produttivo.

Il convegno vuole essere l'occasione per fornire agli operatori gli strumenti utili per una corretta redazione dei piani, nella convinzione che solo se il piano di ristrutturazione avrà quale presupposto scelte coerenti e lecite, sarà possibile affrontare la crisi.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

CASAMASSIMA (Bari), 07-08 GIUGNO 2013
Aula Magna Università Lum - S.S. 100, Km 18

In riva all'Adriatico, l'appuntamento del 7 ed 8 giugno 2013 costituisce il naturale approdo della ricerca condotta dall'OCI con la preparazione di quasi 500 quesiti giuridici sui temi del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione. I giudici delegati e addetti alla materia, fornendo da tutta la Penisola le risposte all'ampio questionario, hanno consentito di scandagliare le procedure di negoziazione della crisi in tutti i meandri, realizzando una bussola insostituibile per navigare nelle acque tempestose dell'economia e del diritto concorsuale. Un ricco questionario aziendalistico è stato altresì sottoposto al vaglio dei commissari giudiziali dei Tribunali campione (aderenti all'iniziativa dell'OCI), per disegnare le caratteristiche più significative delle imprese coinvolte. I risultati dell’indagine, dopo la rielaborazione nel Seminario di Rovereto del 22-24 febbraio 2013, giungono ora sul lido levantino per un confronto serrato con i professionisti, veri ed esperti nocchieri del timone aziendalistico.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.