L’OCI ospita le opinioni, i brevi saggi ed i contributi di ricerca che i giuristi e gli economisti, osservatori dell’insolvenza, immettono nel dibattito scientifico e culturale promosso dall’associazione.
L’invio dei papers può essere fatto al webmaster all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredando il documento di un titolo, un breve indice-sommario ed un occhiello rappresentativo della parte essenziale della comunicazione in oggetto.
La Redazione dell’OCI si riserva la facoltà di modificare uno o più di tali elementi in relazione alle proprie esigenze scientifiche e non assume con l’invio alcun obbligo di pubblicazione sul sito.
Le opinioni espresse nei papers, in ogni caso, sono nella esclusiva responsabilità dell’autore, non impegnando in alcun modo l’OCI stesso, che mantiene anche la facoltà di far cessare ogni pubblicazione editata, a proprio insindacabile giudizio.
L’invio del paper implica accettazione di tali regole.
La riservatezza e la confidenzialità di allerta e composizione assistita possono proseguire se, nel frattempo, viene proposta una domanda di liquidazione giudiziale? O invece occorre attendere che questa sia formalmente anche aperta, e dunque, a rigore, pendente?
I gruppi aziendali nel codice della crisi e dell’insolvenza: una visione unitaria della gestione, dell’organizzazione e dell’informativa.
L’assetto organizzativo della società alla luce del d.lgs. n. 14 del 2009 sulla riforma delle procedure concorsuali.
La rapida e incessante evoluzione dei reati di profitto: gli stimoli dei giudici di merito e le risposte della Corte di cassazione.
Quello della misure protettive previste in favore del debitore in sede di composizione assistita della crisi è senza dubbio uno dei temi “caldi” della riforma concorsuale. Di seguito ne viene offerta una trattazione sistematica.
Il rapporto semestrale del liquidatore giudiziale come strumento di controllo della liquidazione ai fini dell’adempimento del concordato preventivo.
La Cassazione, con la recente sentenza n. 29742 del 19 novembre 2018, è intervenuta per la prima volta sul controverso rapporto tra concordato preventivo con continuità aziendale e affitto d’azienda. Si tratta di una soluzione convincente?