I gruppi aziendali nel codice della crisi e dell’insolvenza: una visione unitaria della gestione, dell’organizzazione e dell’informativa.
L’assetto organizzativo della società alla luce del d.lgs. n. 14 del 2009 sulla riforma delle procedure concorsuali.
La rapida e incessante evoluzione dei reati di profitto: gli stimoli dei giudici di merito e le risposte della Corte di cassazione.
ANCONA 5-6 APRILE 2019 Seebay Hotel Portonovo |
Il 5 ed il 6 aprile 2019, si è svolto l’annuale convegno nazionale organizzato dall’OCI a Ancona, giunto ormai alla sua 8° edizione.
Dopo aver affrontato le complesse tematiche delle ristrutturazioni dei debiti, della responsabilità, della tutela dei diritti e dei creditori nelle procedure concorsuali, focalizzeremo ora l’attenzione sul ruolo del professionista come soggetto-parte dei procedimenti giurisdizionali che traggono origine dalla gestione dalle procedure di liquidazione e di ristrutturazione, soffermandosi sugli elementi di novità introdotti dal nuovo codice della crisi.
BARI 1-2 FEBBRAIO 2019 Aula Magna della Corte d'Appello - Palazzo di Giustizia |
L'inizio dell'anno 2019 (1° e 2 febbraio) vede il ritorno dell'Osservatorio sulle Crisi d'Impresa a Bari, nella cornice autorevole dell'Aula Magna della Corte d'Appello, con un convegno dedicato a temi di fondamentale importanza per tutti coloro che si occupano di liquidazioni giudiziali (magistrati, avvocati e commercialisti): l'accertamento dello stato passivo e il pagamento dei crediti.
Quello della misure protettive previste in favore del debitore in sede di composizione assistita della crisi è senza dubbio uno dei temi “caldi” della riforma concorsuale. Di seguito ne viene offerta una trattazione sistematica.
Due piccole proposte correttive per il codice della crisi d’impresa.
Il codice della crisi d’impresa e la revocatoria fallimentare: un’occasione perduta?