fbpx

Reportage IF 2024

Locandina IF

Locandina di if 2024

Docufilm

  • Siena 8 luglio 2019 +
  • Vasto 21 giugno 2019 +
  • Cosenza 30 maggio 2019 +
  • Bologna 21 maggio 2019 +
  • Torino 14 maggio 2019 +
  • Ancona 9 maggio 2019 +
  • Chieti 4 aprile 2019 +
Martedì, 14 Maggio 2019 08:00

Torino 14 maggio 2019

Scritto da

Giovedì, 04 Aprile 2019 08:00

Chieti 4 aprile 2019

Scritto da

Martedì, 09 Aprile 2019 08:45

Crisi e piani di risanamento nei gruppi aziendali

Scritto da

I gruppi aziendali nel codice della crisi e dell’insolvenza: una visione unitaria della gestione, dell’organizzazione e dell’informativa.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Paolo Bastia (Professore ordinario di economia aziendale presso le Università di Bologna e Roma LUISS)
  • Relatori paper 550
  • File paper 2350

L’assetto organizzativo della società alla luce del d.lgs. n. 14 del 2009 sulla riforma delle procedure concorsuali.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Giacinto Parisi, (Avvocato del foro di Roma)
  • Relatori paper 718

La rapida e incessante evoluzione dei reati di profitto: gli stimoli dei giudici di merito e le risposte della Corte di cassazione.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Fabio Di Vizio (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze)
  • Relatori paper 356
ANCONA 5-6 APRILE 2019
Seebay Hotel Portonovo

Il 5 ed il 6 aprile 2019, si è svolto l’annuale convegno nazionale organizzato dall’OCI a Ancona, giunto ormai alla sua 8° edizione.

Dopo aver affrontato le complesse tematiche delle ristrutturazioni dei debiti, della responsabilità, della tutela dei diritti e dei creditori nelle procedure concorsuali, focalizzeremo ora l’attenzione sul ruolo del professionista come soggetto-parte dei procedimenti giurisdizionali che traggono origine dalla gestione dalle procedure di liquidazione e di ristrutturazione, soffermandosi sugli elementi di novità introdotti dal nuovo codice della crisi.

BARI 1-2 FEBBRAIO 2019
Aula Magna della Corte d'Appello - Palazzo di Giustizia

L'inizio dell'anno 2019 (1° e 2 febbraio) vede il ritorno dell'Osservatorio sulle Crisi d'Impresa a Bari, nella cornice autorevole dell'Aula Magna della Corte d'Appello, con un convegno dedicato a temi di fondamentale importanza per tutti coloro che si occupano di liquidazioni giudiziali (magistrati, avvocati e commercialisti): l'accertamento dello stato passivo e il pagamento dei crediti.

Nel passaggio nevralgico e imminente dall'attuale normativa ad una riforma epocale del diritto concorsuale occorrerà fare una riflessione sui temi fondamentali che riguardano l'accertamento dello stato passivo, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, con una riflessione finalizzata anche a verificare gli approdi interpretativi che potranno transitare nell'interpretazione delle norme sulle nuove liquidazioni giudiziali. 
Anche per il pagamento dei crediti e i piani di riparto emergono questioni sempre nuove, spesso anche su impulso delle più recenti riforme, come evidenziato dalle ipotesi di chiusura anticipata della procedura liquidatoria, in pendenza di giudizi.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.


Quello della misure protettive previste in favore del debitore in sede di composizione assistita della crisi è senza dubbio uno dei temi “caldi” della riforma concorsuale. Di seguito ne viene offerta una trattazione sistematica.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Massimo Mastrogiacomo (dottore commercialista in Latina)
  • Relatori paper 689

Due piccole proposte correttive per il codice della crisi d’impresa.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Giuseppe Rebecca (dottore commercialista in Vicenza)
  • Relatori paper 706

Il codice della crisi d’impresa e la revocatoria fallimentare: un’occasione perduta?

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Giuseppe Rebecca (dottore commercialista in Vicenza)
  • Relatori paper 706
Pagina 10 di 42

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.