fbpx

Reportage IF 2024

Locandina IF

Locandina di if 2024

Docufilm

  • Siena 8 luglio 2019 +
  • Vasto 21 giugno 2019 +
  • Cosenza 30 maggio 2019 +
  • Bologna 21 maggio 2019 +
  • Torino 14 maggio 2019 +
  • Ancona 9 maggio 2019 +
  • Chieti 4 aprile 2019 +

Debiti e disuguaglianze


BOLOGNA
17-19 SETTEMBRE 2020
(prima parte)

Tornano, per la nona edizione, i dialoghi a più voci  sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura. medicina e giornalismo.

Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi.

Scarica il programma di InsolvenzFest 2020 cliccando qui.

 

Nel passaggio dalla Commissione Rordorf al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza la sorte dei rapporti di lavoro perde ogni misura di raccordo con le tutele previdenziali e di sostegno armonizzato al reddito.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Roberto Bellé (Consigliere della Corte di cassazione)
  • Relatori paper 364
  • File paper 2378

Convegno dedicato a Giovanni Lo Cascio

BARI 22-23 OTTOBRE 2021
Aula Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Palazzo di Giustizia  

 

Obiettivo del convegno è quello di realizzare un primo confronto con gli istituti di nuovo conio inseriti dal legislatore nella già articolata piattaforma delle procedure concorsuali in senso lato, contestualmente al rinvio della entrata in vigore del Codice della crisi.

Si procederà ad una prima indagine sulle nuove forme di supporto alle imprese e sulle inedite figure professionali individuate come strumenti funzionali a traghettare l’imprenditore fuori dell’area del pericolo di crisi o di insolvenza.

Il testo del decreto legge impone una riflessione sulle modalità di innesto delle nuove disposizioni nella struttura normativa già vigente ed anche sul significato specifico attribuito dalla riforma a categorie già note, quali la crisi e l’insolvenza.

Il convegno si propone, pertanto, di offrire una prima possibile lettura di istituti nuovi e una rilettura di istituti già noti, ma oggetto di diversa regolamentazione o, comunque da ridisegnare in via interpretativa al fine di assicurare la coerenza di tutto l’apparato normativo concorsuale. 

 

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

PERUGIA - 23 OTTOBRE 2020
Palazzo dei Priori - Sala dei Notari
Piazza IV Novembre

L’emergenza sanitaria innescata dalla pandemia da Covid-19 ha determinato un brusco cambiamento della programmazione culturale e convegnistica dell’Osservatorio sulle Crisi di Impresa nel 2020. Al contempo ha inserito un intermezzo non programmato tra gli ultimi barlumi di vigenza della legge fallimentare e l’avvento del Codice della crisi, costituito dal diritto emergenziale.

La scelta dell’O.C.I., dopo un primo momento di sorpresa che ci ha indotto a rinviare al 2021 alcuni importanti appuntamenti già programmati a Bari, Ancona e Catania è stata quella di riprendere il filo e proseguire la nostra programmazione.

Per tanti motivi.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

PRATO 3 OTTOBRE 2022 ORE 15:00
Auditorium della Camera di Commercio di Pistoia-Prato
Via Pelegatti, 17 - Prato

 

Il 15 luglio 2022 ha segnato una data storica nella vita delle imprese: dopo ottant’anni sono cambiate le regole della definizione e della regolazione dello stato di crisi e di insolvenza, nell’ambito di un panorama normativo che - a seguito di un rovesciamento rispetto al disegno originario elaborato nella Commissione Rordorf – ha riportato l’emersione anticipata della crisi su basi volontarie.

Quest’ultima - diventata, anche su impulso della normativa europea, uno degli obiettivi fondamentali del diritto concorsuale – costituisce uno degli aspetti fondamentali sui quali si gioca il successo della riforma attuata con l’entrata in vigore del Codice della crisi.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

Giovedì, 24 Ottobre 2019 16:27

In data 26 giugno 2019 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la DIRETTIVA (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza).
La Direttiva è entrata in vigore il 16 luglio 2019.

Per il testo della Direttiva cliccare il link seguente:

Testo della direttiva

CATANIA - 2-3 LUGLIO 2021
Chiostro di levante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena
Piazza Dante, 32 – Catania 

Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 contenente il Codice della crisi e dell’Insolvenza, la cui entrata in vigore, dopo una lunghissima vacatio, appare infine ormai imminente (il prossimo 1 settembre), costituisce un’occasione propizia per avviare un’analisi a tutto campo, comprensiva dei suoi risvolti in ambito penale, sul tema oggi davvero cruciale delle “responsabilità” di tutti i soggetti che sono chiamati ad occuparsi, a vario titolo e nel corso delle sue mutevoli fasi - compresa quelle della sua crisi o addirittura dell’insolvenza - della gestione di una impresa commerciale.
E quindi, anzitutto, soffermando l’attenzione sulle responsabilità di coloro che sono chiamati a dare gli assetti organizzativi adeguati all’impresa in generale, nonché degli organi amministrativi e di controllo delle società, dei c.d. “creditori qualificati” come pure delle autorità indipendenti; per poi approfondire meglio l’indagine sui profili di responsabilità dei tradizionali protagonisti delle procedure concorsuali (commissario, curatore, liquidatore, comitato dei creditori, professionista che assiste l’impresa e, naturalmente, anche giudice delegato), come pure di quelle che gravano sulle nuove figure incardinate nel Codice: si pensi ai componenti dei nascenti OCRI.

 

Il Paper, dopo un'interessante carrellata dei numerosi richiami normativi che il Codice della crisi dedica alla figura del professionista (sia come consulente interno che come consulente esterno), si sofferma sui consulenti d'impresa e sui controllori interni.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Dario Latella (Associato di diritto commerciale presso l’Università degli studi di Messina)
  • Relatori paper 714
  • File paper 2375

Il contributo analizza il lobbying negli Stati di democrazia rappresentativa pluralista, sviluppando la categoria, discussa ad InsolvenzFest 2019 nel dibattito con Sabrina Giannini, del rapporto creditore-elettore, che vota ed eletto-debitore, chiamato alla prestazione legislativa. Così che i lobbisti, senza altre regole, s’inseriscono nelle relazioni fiduciarie della democrazia, interferendo ma senza responsabilità. Manca ed è urgente una organica legislazione in materia.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Roberto Di Maria (Ordinario di diritto costituzionale all’Università degli studi di Enna “Kore”)
  • Relatori paper 740
  • File paper 2374

Il tempo dei debiti

BOLOGNA
19-22 SETTEMBRE 2019

Tornano, per la ottava edizione, i dialoghi a più voci  sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura. medicina e giornalismo. Il festival inizierà la sera del 19 settembre e proseguirà fino a domenica 22 settembre 2019.

Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi.

Pagina 8 di 42

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.