fbpx

Reportage IF 2024

Locandina IF

Locandina di if 2024

Docufilm

  • Siena 8 luglio 2019 +
  • Vasto 21 giugno 2019 +
  • Cosenza 30 maggio 2019 +
  • Bologna 21 maggio 2019 +
  • Torino 14 maggio 2019 +
  • Ancona 9 maggio 2019 +
  • Chieti 4 aprile 2019 +

Analisi dei risultati delle indagini sulla prassi dei tribunali italiani e calabresi

REGGIO CALABRIA, 23-24 OTTOBRE 2009
Sala convegni "E' Hotel" - Via Rada Giunchi 6 (Lido Comunale)

L’OCI - Osservatorio sulle Crisi d’Impresa (gruppo di studio interprofessionale cui partecipano magistrati e docenti di economia aziendale, coordinati dal prof. A. Di Carlo dell’Università Tor Vergata di Roma, dal dott. M. Ferro della Suprema Corte di Cassazione e dal dott. A. Ruggiero del Tribunale di Roma) ha promosso nel 2008-2009 una ricerca sull’interpretazione giuridica del concordato preventivo e di quello fallimentare nonché degli accordi di ristrutturazione, analizzando, prima su base nazionale e quindi in vari distretti (tra cui ora la Regione Calabria), la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure.

FIRENZE, 19-20-21 FEBBRAIO 2010
Palazzo Borghese - Via Ghibellina 110

Il 19-20-21 febbraio 2010 si terrà il seminario nazionale dei Giudici Delegati e dei Magistrati addetti, nei vari gradi, al settore delle procedure concorsuali.

La città scelta è Firenze.

Il Seminario è strutturato su brevi sessioni, condotte da magistrati del merito (giudici e pubblici ministeri) e della Corte di Cassazione, che illustreranno i risultati del questionario giuridico sull’istruttoria prefallimentare – inviato a tutti i giudici che, nei vari gradi, si occupano della materia concorsuale – analizzandone gli snodi interpretativi emersi e formulando, in esito al dibattito, ipotesi di convergenza delle prassi raccolte e degli orientamenti catalogati.

Sabato, 10 Ottobre 2009 17:51

Chi siamo

Scritto da

L’OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa,  come gruppo di studio interdisciplinare ha promosso ricerche sull’interpretazione giuridica e i dati economico-aziendali implicati dalle procedure del concordato preventivo e di quello fallimentare, nonché sugli accordi di ristrutturazione, analizzando - prima su base nazionale e poi nelle regioni Calabria, Trentino - Alto Adige, Lazio e Campania  - la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure giudiziarie.

L’approfondimento, anche dal punto di vista aziendale, continua in altri distretti regionali  (Toscana, Puglie, Marche) e ha ad oggetto, oltre alle prassi giudiziarie, le cause e la gravità della crisi, oltre che l’efficacia dei piani proposti. La metodologia di studio pone a confronto i dati delle diverse esperienze seguite negli uffici giudiziari, gli indirizzi giuridici censiti e i flussi nelle movimentazioni territoriali del dato economico.

Le ricerche sono oggetto di pubblicazioni, destinate alla comunità scientifica e agli operatori professionali, e si avvalgono di metodologie di ricognizione statistica delle informazioni giudiziarie fondate sull'esame diretto di dati processuali ostensibili, interviste, questionari, indagini a campione.

Ai primi progetti del 2009-2010 hanno partecipato docenti universitari coordinati dal prof. Alfonso Di Carlo. Alle iniziative del 2010-2011 hanno collaborato i prof. Paolo Bastia, Domenico Nicolò e Angelo Paletta. Le ricerche del 2012-2013 sono state coordinate, per il team dei docenti, dal prof. Bastia con il prof. Paletta ed altri ricercatori. La ricerca sui concordati preventivi nel 2015-2016 è stata diretta dai prof. Angelo Paletta e Alberto Tron.

I magistrati dell'OCI coordinano due newsgroup, caratterizzati da un dibattito tematico  continuo e repertoriato: Insolvency, cui prendono parte i magistrati e Receivership, riservata ai professionisti. Nel sito vengono poi ospitati  contributi scientiifici e i video degli eventi OCI.

L'OCI promuove un Premio, dedicato ai giovani studiosi delle discipline delle crisi d'impresa, con pubblicazione degli elaborati nel sito e presentazione delle tesi di laurea in occasione di convegni.

L'OCI  è associazione non riconosciuta, senza scopo di lucro, costituita da magistrati e con sede in piazza Vescovio, n. 21, 00199, Roma.

Sabato, 10 Ottobre 2009 17:51

Dove siamo

Scritto da

L'OCI è associazione non riconosciuta, senza scopo di lucro, costituita da magistrati e con sede in piazza Vescovio, n. 21, 00199, Roma.

OCI - Osservatorio sulle crisi d'impresa

Sabato, 10 Ottobre 2009 17:51

Attività

Scritto da

L’OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa ha promosso ricerche sull’interpretazione giuridica del concordato preventivo e di quello fallimentare, nonché sugli accordi di ristrutturazione, analizzando - prima su base nazionale ed ora nelle regioni Calabria, Trentino - Alto Adige, Lazio e Campania, Marche, Toscana e Puglia  - la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure.

I risultati delle varie sessioni del progetto sono stati illustrati in Convegni e raccolti in Atti destinati alla comunità professionale dei giuristi e degli studiosi dell'impresa (un primo lavoro edito da Giappichelli, 2009).

E' stata poi completata la ricerca sull'istruttoria prefallimentare, conclusa nella primavera del 2010. I risultati, presentati in Roma, presso l'Università LUISS, il 26 marzo 2010, sono stati successivamente rielaborati in apposita pubblicazione (Ipsoa, 2010), oggetto di illustrazione il 28 maggio 2010, in Roma e dibattito in Montecatini (PT) il 18 giugno 2010.

Per il 2011 la ricerca ha avuto ad oggetto lo stato passivo, con lo studio della composizione dell'esposizione debitoria e delle cause dell'insolvenza. La sua presentazione è iniziata a Bari, nel Convegno dei giorni 8 e 9 ottobre 2010, culminata nel Seminario di Bologna (18-20 febbraio 2011) dei giudici addetti alla materia, nei vari uffici e gradi, seguito dal pimo pubblico confronto in Roma (in Luiss, il 1 aprile 2011), e poi Narni-Terni (27 e 28 maggio 2011) ed Ancona (11 e 12 novembre 2011).La ricerca è stata pubblicata da Ipsoa, 2011.

Nel 2011 è stata altresì curata un'ulteriore pubblicazione sui temi della Crisi d'impresa nei suoi rapporti con l'economia criminale, dando alle stampe un omologo Volume (edito da Ipsoa, 2011).

Per il 2012 sono stati realizzati i Convegni di Narni (Terni), 25-26 maggio - primo incontro nazionale dei professionisti coordinati in Receivership - e Benevento, 9-10 novembre. E stato curato un approfondimento, su base nazionale, delle prassi relative ai concordati ed alle altre procedure alternative di soluzione negoziata della crisi d'impresa e del debitore civile, oltre che i profili esdebitatori delle procedure concorsuali.

Novità del 2012 è stata poi InsolvenzFest, dialogo interdisciplinare sui temi dell'insolvenza fra giuristi e non, aperto alla partecipazione di chiunque interessato ad approfondire i temi del debito, la responsabilità della banca, le insolvenze per le organizzazioni criminali, la bancarotta, la responsabilità degli Stati (Prima Edizione alla Rocca Albornoz di Narni il 26 maggio 2012).

La seconda edizione di InsolvenzFest si è svolta a Ferrara nei giorni 25-26 ottobre 2013 (presso l'Università degli Studi). La terza edizione ha avuto luogo a Ferrara, nei giorni 3-5 ottobre 2014, in coordinamento con le manifestazioni della rivista Internazionale. La quarta ancora a Ferrara, nei giorni 25-27 settembre 2015. La quinta edizione è stata ospitata a Bologna dal 23 al 25 settembre 2016. La sesta è avvenuta a settembre 2017, dal 22 al 24, a Bologna, così come le edizioni 2018, 2019, 2020, 2021 (undicesima  edizione: 15-18 settembre 2022 su debiti e giovani)

La ricerca del 2012-2013 ha avuto come tema l'aggiornamento sulle prassi nel concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti, con seminario dei giudici a Rovereto (22-24 febbraio 2013) e pubblico confronto avvvenuto a Casamassima (Bari) (7-8 giugno 2013). La ricerca è stata pubblicata da Ipsoa, 2013.

Nel 2013 è stata altresì curata un'ulteriore pubblicazione sui temi del Diritto concorsuale del lavoro, dando alle stampe un omologo Volume (edito da Ipsoa, 2013).

Un contributo scientifico rilevante dato dall'OCI alla focalizzazione degli strumenti di soluzione della crisi è stato offerto nello studio del Convegno di Ancona (4-5 ottobre 2013), con apposita sessione comparatistica.

Nel 2014 sono stati programmati il convegno di Ancona (11 aprile) sul concordato preventivo, in collaborazione con l'Università di Cuneo-Savigliano l'incontro sulle Maschere del debito (2-3 maggio), il convegno nazionale di L'Aquila sull'efficienza e la ricostruzione aziendale nella crisi d'impresa (16-17 maggio), sui successi e gli insuccessi dei piani ad Ancona (24-25 ottobre) e il convegno internazionale di Benevento (13-15 novembre) sulle soluzioni alle crisi d'impresa nell'analisi comparatistica con l'area sudamericana e di altri ordinamenti europei, in collaborazione con l'Università di Siena.

Nel 2015 si sono tenuti gli incontri di Messina (6 marzo, sugli adempimenti fiscali del curatore), Lecce (29-30 maggio, sulle questioni controverse nei concordati), Pistoia (19-20 giugno, sul sovraindebitamento), Ancona (16-17 ottobre, sul risanamento delle imprese in crisi), Siracusa (13-14 novembre, sulla conservazione aziendale dentro il fallimento), Taranto (4 dicembre, sulla riforma organica delle procedure concorsuali).

Nel 2015 è stato pubblicato il Volume su Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali, a cura di F.S.Filocamo, L. D'Orazio e A.Paletta.

Per il 2016 sono stati programmati gli incontri, coordinati in unico progetto, di Lecce (13-14 maggio, sulle procedure conservative e la continuità aziendale) e Siena (17-18 giugno, sulle procedure liquidatorie), accompagnati da una ricerca empirica sui concordati (testati nelle due regioni di Toscana e Puglia) e i fallimenti (con indagine nazionale), secondo appositi questionari. Ad Ancona, 11 e 12 novembre 2016, sono stati trattati i temi de Le responsabilità.

Nel 2016 è uscito il Volume sulle Operazioni straordinarie nelle procedure concorsuali a cura di P.Bastia e R.Brogi.

Nel 2017 sono stati realizzati i convegni di Bari (marzo, sul concordato preventivo), Roma (maggio, sulla liquidazione), Lecce (giugno, sulle procedure concorsuali e le società), Ancona (novembre, Premio Oci e rapporti pendenti e crediti).

Nel 2017 è uscito il Volume sul diritto pubblico delle procedure concorsuali a cura di L. D'Orazio e L. Monteferrante.

Nel 2018 il programma delle iniziative è stato attuato con i convegni di Milano (26-27 gennaio, sulla prededuzione e le prestazioni professionali), Firenze (20-21 aprile, sulle liquidazioni concorsuali), Perugia (25-26 maggio, su allerta e procedura di composizione assistita della crisi), Catania (15-16 giugno sui rapporti fra diritto delle società e procedure concorsuali).

Nel 2019 sono stati attuati convegni a Bari (25-26 gennaio), Ancona (5-6 aprile), Perugia (25-26 ottobre) e Montecatini (29-30 novembre).

Nel 2020 è stato attuato il progetto webinar sul diritto concorsuale della crisi nell'emergenza COVID (24 e 30 aprile) e, in forma ibrida, il convegno di Perugia (23 ottobre).

Nel 2021 hanno avuto luogo, in forma ibrida, gli appuntamenti pubblici di Catania (2-3 luglio), Bari (22-23 ottobre) e Firenze ( 26-27 novembre).

Nel 2022 sono stati realizzati i convegni di Bari  (6-7 maggio) e Catania (24-25 giugno).

Gli iscritti al sito accedono al servizio massime&moduli, a cura della redazione dell'OCI, in cui vengono rispettivamente massimati provvedimenti ovvero moduli di atti o provvedimenti dei giudici di merito. La ricerca è abilitata per articolo della legge fallimentare (ovvero ora anche delle leggi sull'amministrazione straordinaria) ovvero parola chiave ovvero Regione, ufficio giudiziario, estensore, presidente del collegio, data o anche numero della massima o del modulo repertoriati nel sistema. Dal 15 luglio 2022 è attivo un nuovo Massimario con tutte le norme del Codice della crisi e dell'insolvenza.  Per gli iscritti, è possibile anche l'invio del provvedimento o del modulo direttamente dal sito stesso. Il sito prevede altresì l'accesso ad una raccolta sistematica degli Atti dei professionisti, con le medesime modalità di ricerca.

Gli stessi criteri di ricerca sono utilizzati  per un originale archivio sul sovraindebitamento (aggiornato fino al 15 luglio 2022 e poi confluito nell'unico Massimario del CCII).

Il sito ospita contributi scientifici in materia concorsuale (Papers) ricercabili per tema, autore e parole chiave, oltre che articoli delle leggi concorsuali. Sono altresì caricate tutte le tesi di laurea dei partecipanti selezionati al Premio OCI

Nell'apposita sezione Video sono fruibili liberamente i contenuti scientifici degli eventi dell'OCI (convegni, seminari, dialoghi di InsolvenzFest). Nel sito sono reperibili tutte le tesi di laurea dei partecipanti selezionati per il Premio OCI, un'iniziativa periodica che l'associazione rivolge ai migliori laureati in discipline giuridico-economiche con tesi nelle materie dell'insolvenza.

Sono iscritti al sito magistrati, docenti e professionisti che hanno partecipato alle ricerche e che collaborano con i vari tribunali e giudici addetti alle procedure concorsuali ovvero che operano in tale materia.

L'OCI organizza specifici newsgroups tematici o in funzione di eventi, tra cui Insolvency (per giudici) e Receivership (per professionisti).

Sabato, 10 Ottobre 2009 17:51

Organigramma

Scritto da

Il gruppo di studio interdisciplinare e l'associazione sono coordinati da Massimo Ferro, Edi Ragaglia, Raffaella Brogi.

La Redazione di massime&moduli è diretta, per le massime dei provvedimenti dei giudici di merito e gli atti dei professionisti, da Raffaella Brogi, Giuseppe Fichera e Giuseppe Minutoli. Collaborano Francesco Salvatore Filocamo, Luigi D'Orazio, Maria Novella Legnaioli, Daniela Garufi, Giuseppe Minutoli, Roberto Bellè, Alessandro Silvestrini, Michele Cuoco, Giovanna Bilò e Elena Piccinni, Giovanni Di Giorgio, Valentina Lisi, Marta Dell'Unto.  Maria N. Legnaioli e Fabio Di Vizio curano anche la parte penalistica delle massime, Raffaella Brogi  e Giuseppe Minutoli i moduli delle prassi negli uffici addetti alle procedure concorsuali.

Il newsgroup tematico receivership (partecipato dai professionisti con attività di curatori  o altri incarichi o esperienze nelle procedure concorsuali, nonché da docenti delle materie giuridiche ed economiche) è coordinato da Giuseppe Minutoli, Raffaella Brogi e Giovanni Di Giorgio.

ADI, l'archivio ragionato delle comunicazioni di insolvency (il newsgroup dei magistrati), è curato da Giuseppe Minutoli, con Raffaella Brogi e Giovanni Di Giorgio.

ATTI, la raccolta massimata degli Atti dei curatori e dei legali delle procedure concorsuali, è seguita, nella Redazione, da Raffaella Brogi e Giovanni Di Giorgio, che coordinano altresì ADR, l'archivio delle mail tecniche di Receivership, con Giovanni Battista Coa e Maria Novella Legnaioli. Sono nel gruppo di redazione anche Elena Piccinni, Adele Pessolano, Lucia Fantozzi, Matteo Santellani, Eleonora Pagani, Kevin Silvestri, Valentina Lisi, Giovanni Di Giorgio, Marta Dell'Unto, Michele De Palma, Paola Cesaroni, Rosanna Angarano, Giovanna Bilò. Collaborano altresì alla parte organizzativa Riccardo Roveroni, Barbara Lunghini, Enrica Piacquaddio e Giovanni Angelini.

Papers ospita i contributi scientifici e le opinioni in materia concorsuale, delle esecuzioni forzate e di altri temi attinenti all'insolvenza e ai debiti. Ospita altresì una sezione sulla riforma della legge n.115 del 2017 per il periodo anteriore all'entrata in vigore del Codice della crisi e dell'insolvenza. Dal 15 luglio 2022 al Massimario della legge fallimentare, della legge n.3 del 2012 sul sovraindebitamento e del decreto legge n. 118 del 2021 sulla composizione negoziata, si affianca il Nuovo Massimario, interamente dedicato al CCII.

Le sezioni Links e Dicono di noi sono a cura di Giovanna Bilò.

InsolvenzFest, i dialoghi pubblici interdisciplinari per capire crisi, debiti e diritti, è diretto da Massimo Ferro.

Sovraindebitamento è la raccolta di massime e atti secondo le procedure di cui alla legge n.3 del 2012 (fino al 15 luglio 2022), con la direzione di Raffaella Brogi e con Maria Novella Legnaioli, Daniela Garufi, Francesco S.Filocamo, Giovanna Bilò e Giuseppe Fichera, Luigi D'Orazio.

Il coordinamento generale del sito e della Redazione è a cura di Massimo Ferro.

L'OCI, associazione non riconosciuta  e senza scopo di lucro costituita da magistrati, ha sede in piazza Vescovio n. 21, 00199 Roma.

Pagina 42 di 42

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.