Convegno dedicato a Giovanni Lo Cascio
BARI 22-23 OTTOBRE 2021 Aula Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Palazzo di Giustizia |
Obiettivo del convegno è quello di realizzare un primo confronto con gli istituti di nuovo conio inseriti dal legislatore nella già articolata piattaforma delle procedure concorsuali in senso lato, contestualmente al rinvio della entrata in vigore del Codice della crisi.
Si procederà ad una prima indagine sulle nuove forme di supporto alle imprese e sulle inedite figure professionali individuate come strumenti funzionali a traghettare l’imprenditore fuori dell’area del pericolo di crisi o di insolvenza.
Il testo del decreto legge impone una riflessione sulle modalità di innesto delle nuove disposizioni nella struttura normativa già vigente ed anche sul significato specifico attribuito dalla riforma a categorie già note, quali la crisi e l’insolvenza.
Il convegno si propone, pertanto, di offrire una prima possibile lettura di istituti nuovi e una rilettura di istituti già noti, ma oggetto di diversa regolamentazione o, comunque da ridisegnare in via interpretativa al fine di assicurare la coerenza di tutto l’apparato normativo concorsuale.
BOLOGNA 23-26 SETTEMBRE 2021 (seconda parte) |
Tornano, per la decima edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura, medicina e giornalismo.
Il festival si svolgerà in modalità ibrida.
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi.
Scarica il programma di InsolvenzFest 2021 cliccando qui.
CATANIA - 2-3 LUGLIO 2021 Chiostro di levante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena Piazza Dante, 32 – Catania |
Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 contenente il Codice della crisi e dell’Insolvenza, la cui entrata in vigore, dopo una lunghissima vacatio, appare infine ormai imminente (il prossimo 1 settembre), costituisce un’occasione propizia per avviare un’analisi a tutto campo, comprensiva dei suoi risvolti in ambito penale, sul tema oggi davvero cruciale delle “responsabilità” di tutti i soggetti che sono chiamati ad occuparsi, a vario titolo e nel corso delle sue mutevoli fasi - compresa quelle della sua crisi o addirittura dell’insolvenza - della gestione di una impresa commerciale.
E quindi, anzitutto, soffermando l’attenzione sulle responsabilità di coloro che sono chiamati a dare gli assetti organizzativi adeguati all’impresa in generale, nonché degli organi amministrativi e di controllo delle società, dei c.d. “creditori qualificati” come pure delle autorità indipendenti; per poi approfondire meglio l’indagine sui profili di responsabilità dei tradizionali protagonisti delle procedure concorsuali (commissario, curatore, liquidatore, comitato dei creditori, professionista che assiste l’impresa e, naturalmente, anche giudice delegato), come pure di quelle che gravano sulle nuove figure incardinate nel Codice: si pensi ai componenti dei nascenti OCRI.
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far emergere potenzialità e criticità di una disciplina che si preannuncia foriera di complesse problematiche operative.
Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto
legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
Nella Gazzetta Ufficiale del 5 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147 contenente le Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
Per il testo del decreto correttivo cliccare il link seguente:
PERUGIA - 23 OTTOBRE 2020 Palazzo dei Priori - Sala dei Notari
Piazza IV Novembre
|
L’emergenza sanitaria innescata dalla pandemia da Covid-19 ha determinato un brusco cambiamento della programmazione culturale e convegnistica dell’Osservatorio sulle Crisi di Impresa nel 2020. Al contempo ha inserito un intermezzo non programmato tra gli ultimi barlumi di vigenza della legge fallimentare e l’avvento del Codice della crisi, costituito dal diritto emergenziale.
La scelta dell’O.C.I., dopo un primo momento di sorpresa che ci ha indotto a rinviare al 2021 alcuni importanti appuntamenti già programmati a Bari, Ancona e Catania è stata quella di riprendere il filo e proseguire la nostra programmazione.
Per tanti motivi.
BOLOGNA 17-19 SETTEMBRE 2020 (prima parte) |
Tornano, per la nona edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura. medicina e giornalismo.
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi.
Scarica il programma di InsolvenzFest 2020 cliccando qui.
Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest 2020: quale modello di sviluppo?
Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?