VICENZA - Palazzo Repeta - Via San Lorenzo, 1 15-16 MARZO 2024 |
Con il convegno vicentino l’OCI si propone una riflessione sulla disciplina dell’esecuzione dei concordati nel codice della crisi, alla luce non solo delle novità che sanciscono una robusta virata della fase esecutiva verso modelli di tipo pubblicistico, come emerge sia dalle novità contenute nell’art. 118 CCII che dall’inderogabilità delle regole proprie della liquidazione giudiziale sancita dall’art. 114 CCII per i piani di tipo liquidatorio rispetto alla corrispondente previsione contenuta nell’art. 182 l.fall.
Sono, poi, di assoluto rilievo - ricalibrando, in modo inedito, il rapporto tra i creditori e i soci - le regole che presiedono all’esecuzione delle modifiche statutarie previste nel piano, anche con riferimento alle operazioni straordinarie di trasformazione, fusione e scissione. A tali regole sarà dedicata un’attenta riflessione nei lavori del convegno, anche nella prospettiva sistematica.
Scarica la locandina del convegno cliccando qui.
Prime applicazioni pratiche dell’istituto previsto dall’art. 25 sexies d.lgs. 12 gennaio 2019 n.14.
La portata applicativa del d.lgs. 36/2023 rispetto al Codice della crisi.
La disciplina applicabile alle alienazioni di beni nelle diverse tipologie di concordato preventivo.
FIRENZE - 3-4 NOVEMBRE 2023 Auditorium Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze |
L’Osservatorio sulle crisi di impresa torna a Firenze per il consueto appuntamento convegnistico nella suggestiva cornice della Camera di Commercio di Firenze.
Il tema del convegno è dedicato a La crisi post-emergenziale e i suoi protagonisti.
La fine dell’emergenza sanitaria e l’entrata in vigore del codice della crisi (15 luglio 2022) consegnano agli operatori del diritto concorsuale un contesto normativo tutt’altro che assestato, ma segnato dall’incombere di un nuovo atto normativo europeo – conosciuto ormai come proposta di Direttiva Insolvency III – destinato a incidere profondamente sul diritto concorsuale e a mettere in discussione assetti e impostazioni sui quali la recente opera di riforma ha inciso assai poco, ma in ogni caso fondamentali per l’individuazione della disciplina concorsuale da applicare.
BARI - Biblioteca Palazzo di Giustizia (6° piano) 2-3 FEBBRAIO 2024 |
E’ tempo di bilanci.
Il codice della crisi si è imposto, innanzitutto sul piano sociale, con l’ambizioso obiettivo di promuovere una nuova cultura della prevenzione. La terminologia usata non lascia spazio alla connotazione della crisi in termini di disvalore che, invece, incombeva sul “fallimento”; viene meno la contrapposizione tra debitore e creditore; si valorizza l’interesse comune a tutti i soggetti coinvolti: risanare l’impresa.
Caratteristiche, presupposti e regime autorizzatorio dell’attività liquidatoria nel corso della composizione negoziata.
ANCONA - 13-14 OTTOBRE 2023 Ancona |
L’entrata in vigore del Codice della crisi, avvenuta poco più di un anno fa (15 luglio 2022), a seguito degli ultimi ritocchi normativi occasionati dal recepimento della Direttiva Restructuring (Dir. UE 2019/1023 del 20 giugno 2019) ha concentrato l’attenzione degli interpreti sulle nuove disposizioni concernenti gli strumenti di regolazione della crisi (con tratti di continuità rispetto a istituti già conosciuti, come il concordato preventivo e gli a.d.r. e nuovi istituti come il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione). Il confronto sulle nuove norme e le prime applicazioni giurisprudenziali era appena iniziato, quando ha fatto irruzione sulla scena una nuova proposta di Direttiva (cd. Insolvency) con l’obiettivo di introdurre disposizioni di armonizzazione sulla regolazione di insolvenza. L’impatto della direttiva, una volta approvata, potrebbe essere dirompente sull’assetto del diritto concorsuale interno, appena uscito da una lunga, elaborata (e più volte rimaneggiata) riforma. Proprio per tale motivo sarà oggetto di una riflessione da parte dell’OCI nei prossimi appuntamenti di Ancona (sulle liquidazioni) e Firenze (incentrato sulla crisi post-emergenziale e i suoi protagonisti).
Scarica la locandina della manifestazione cliccando qui.
BOLOGNA - Salaborsa 14-17 SETTEMBRE 2023 |
Tornano, per la dodicesima edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Il festival si svolgerà in presenza, con trasmissione in streaming, con sessioni presso la Cineteca di Bologna (Cinema Lumière, via Azzo Gardino, 65), Palazzo Zambeccari (sede ODCEC, piazza de' Calderini, 2), Auditorium Biagi-Salaborsa (piazza del Nettuno, 3), Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1)
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi ed uno sguardo all'eredità lasciata alle nuove generazioni.
Scarica il programma di InsolvenzFest 2023 cliccando qui.
CATANIA - 9-10 GIUGNO 2023 Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena. Piazza Dante, 32 - Catania |
Il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza, dopo una lunghissima vacatio, è finalmente entrato in vigore il 15 luglio dello scorso anno, in contemporanea con il d.lgs. n. 83 del 2022 recante modifiche al Codice, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del parlamento europeo e del consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione (il c.d. secondo decreto correttivo).
Il Codice rappresenta il tentativo di conciliare i contrapposti orientamenti (creditor oriented o al contrario debtor oriented) ispirandosi al preminente obiettivo di salvare le imprese in difficoltà tutelando la continuità aziendale (whatever it takes).