Tutte le sessioni video della manifestazione che si è svolta a Bologna dal 15 al 18 settembre 2022
Debiti e giovani: uno sguardo d’autore: Fabio Salamida e Luca Covino
F. Salamida, L. Covino
Saluti di Enrica Piacquaddio e Giovanni Berti Arnoaldi Veli
E. Piacquaddio, G. Berti Arnoaldi Veli
Introduzione di Massimo Ferro
M. Ferro
In nome della gioventù sovrana: i debiti per una generazione che non c'è, la spesa pubblica del fare presto e i controlli del prima o poi
L. Paganetto, G. Ruta
Quando la mafia al Sud tace e governa: una lezione sull'economia criminale e le resistenze attive
L. Abbate, M.E. Sabella
Mangiare meno, mangiare tutti: gli sprechi della catena agroalimentare e il debito di capitale naturale
A. Capparelli, A. Segré
Abbasso il posto fisso, solo il posto fisso (al Sud): cosa lasciamo ai giovani...
D. Piana, P. Ricci
Non ce n'è per tutti se la distribuzione fa acqua da tutte le parti: la storia del debito idrico...
L. Gaita, A. Montanari
Investire sui figli, con il rendimento del capitale umano e il suo default: non siamo tutti uguali
F. Casarini, F. Aprile
Gli occhiali del Nord alla vista della mafia: le infezioni, le zone grigie, le nuove normalità criminali
G. Legato, R.M. Sparagna
I debiti di gioco in solitudine giovanile: anatomia dell'azzardo patologico e storia delle complicità dello Stato
M. Felice, A. Natalini
Posto fisso e formazione continua: tutto qui (anche al Nord)? Trattenere i giovani. Le storie di un'insoddisfazione
L. Valente, R. Rizza
(Ma) quale ripresa e resilienza nei progetti del PNRR: la confusione del futuro rimessa alle nuove generazioni
C. Brusini, G. Piga