ESDEBITAZIONE - SOVRAINDEBITATO INCAPIENTE - REQUISITI Meritevolezza - Nozione - Assenza di dolo o colpa grave del debitore nel cagionare il proprio sovraindebitamento - Necessità - Verifica del mancato compimento di atti di frode ai creditori - Necessità.
ESDEBITAZIONE - SOVRAINDEBITATO INCAPIENTE - REQUISITI Legittimazione a presentare la domanda ex art. 283 CCII - Genesi meramente privatistica dell'esposizione debitoria - Necessità - Esclusione - Persona fisica priva di utilità da offrire ai creditori - Sufficienza - Precedente esercizio di attività imprenditoriale - Irrilevanza.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE Apertura della procedura - Effetti - Divieto di inizio e prosecuzione di azioni esecutive - Creditore fondiario - Applicazione - Esclusione - Ragioni.
Estensore: DE VIVO M. - Presidente: PETRUZZIELLO M.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - OMOLOGAZIONE (GIUDIZIO DI) - OPPOSIZIONE - Decreto di omologazione emesso in presenza di opposizione dei creditori - Contenuti - Dichiarazione di immediata esecutività - Esclusione.
Estensore: DE VIVO M. - Presidente: PETRUZZIELLO M.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - PROPOSTA - IN GENERE - Abuso del diritto - Requisiti - Eccedenza del fine della procedura rispetto al patrimonio non necessario alla soddisfazione dei creditori - Necessità - Fattispecie.
Estensore: DE VIVO M. - Presidente: PETRUZZIELLO M.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - IN GENERE - Parere del comitato dei creditori - Conflitto di interessi - Impossibilità di perseguire l'interesse della massa dei creditori senza pregiudicare il proprio tornaconto - Necessità - Fattispecie.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO - IMPRESE SOGGETTE - IN GENERE - Esenzione dalla procedura fallimentare - Prevalenza dell'attività agricola su quella commerciale - Attività di valorizzazione dei cespiti immobiliari con metodi estranei alla coltivazione della terra - Esclusione.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Accordo di ristrutturazione dei debiti – Divieto di trattamento deteriore per i creditori di grado inferiore o con posizione giuridica ed economica omogenea - Applicazione - Esclusione - Ragioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Falcidia e pagamento ultrannuale del creditore ipotecario - Omessa vendita del bene ipotecato - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Meritevolezza - Reticenze del debitore sulle informazioni fornite al finanziatore - Irrilevanza - Condizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Requisiti formali ex art. 7, 8 e 9 l. n. 3 del 2012 - Assenza - Instaurazione del contraddittorio con il debitore - Necessità - Esclusione - Valutazione dei contenuti del piano - Convocazione del debitore e dei creditori - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Domanda di esdebitazione del debitore incapiente - Rigetto - Reclamo - Termine - Impugnazione entro dieci giorni dalla comunicazione al debitore - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Liquidazione dei beni - Formazione dello stato passivo - Termini per la domanda di insinuazione - Applicazione analogica dell'art. 101, co. 4, l.f. - Esclusione - Ragioni - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE - Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - PROPOSTA - IN GENERE - Proposta presentata da un terzo - Soddisfazione integrale dei creditori - Attribuzione al terzo dell'ingente surplus di attivo - Illegittimità per mancanza di causa - Approvazione dei creditori - Irrilevanza - Conseguenze - Diniego dell'omologa.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - CONCORDATO PREVENTIVO - AMMISSIONE - CONDIZIONI - Concordato con continuità aziendale - Finanza generata dalla prosecuzione dell'attività aziendale - Divieto di alterazione dell'ordine delle cause di prelazione - Esenzione dal divieto - Condizioni.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Istanza di misure cautelari e protettive ex art. 54, co. 1, 2, e 3, CCII - Fissazione dell'udienza di comparizione delle parti - Decreto - Contenuti.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Vendite concorsuali - Sopralluoghi negli immobili e partecipazione in presenza alle aste - Esibizione del cd. green pass base - Disposizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO - PROCEDIMENTO - IN GENERE - Ricorso per la dichiarazione di fallimento - Iscrizione a ruolo - Contributo unificato - Mancato pagamento - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - D.L. 17 marzo 2020, n. 18 e D.L. 8 aprile 2020, n. 23 - Misure per contrastare l'emergenza epidemiologica - Istruzioni ai curatori, commissari giudiziali e liquidatori giudiziali.
I dialoghi pubblici per capire debiti crisi e diritti tornano a Bologna con l'ottava edizione del festival. Nei teatri e sale del centro storico dialogheranno più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – nel corso delle iniziative, aperte a tutti, promosse dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Per l'edizione 2019, lezione il 19 settembre con l'attore Stefano Bicocchi, in arte Vito sul "tempo dei debiti", tema principale del Festival. Dal 20 al 22 settembre e tra le sessioni: Le infedeltà degli italiani per i debiti pubblici (la giornalista e scrittrice Nunzia Penelope e il giudice della Corte dei conti Massimo Romano). La mafia a Nord e le sue forme originali (la professoressa Stefania Pellegrini e il procuratore della DDA di Milano Alessandra Dolci). La mafia a Sud e i suoi affari da inabissamento (il procuratore di Messina Maurizio De Lucia e il giornalista de la Repubblica Enrico Bellavìa). La diffidenza dei risparmiatori ad investire nei mercati finanziari e i controlli (Marcello Minenna, Consob e Paolo Mondani, giornalista di Report). I lavori a spina e i riders (il magistrato della Cassazione Luigi Cavallaro e la giornalista de il Fatto Quotidiano Chiara Brusini). Il fenomeno del lobbying e la fiducia nel mandato parlamentare (il professor Roberto Di Maria e Sabrina Giannini, giornalista e autrice TV). Ed ancora: il professore dell'Università di Ferrara Alessandro Somma e il giornalista de il Sole 24 Ore Alberto Orioli (reddito di cittadinanza e dintorni assistenziali), il magistrato della Cassazione Luca Ramacci e il giornalista Toni Mira (debito di suolo e debito d'aria nell'inquinamento italiano), i professori dell'Università di Bologna Giorgio Spedicato e Riccardo Rovatti (sulla digitalizzazione delle conoscenze e il lavoro), il vicedirettore de la Repubblica Sergio Rizzo e il magistrato Paolo Ielo (la corruzione delle classi decidenti), mons. Matteo Zuppi, teologo e vescovo di Bologna con Giorgio Mion, professore associato di economia aziendale dell'Università di Verona (l'economia di carità e le istituzioni del terzo settore nella crisi del welfare), il professor Mauro Maltagliati, dell'Università di Firenze, sulle povertà assolute e relative e il sovraindebitamento, con il prof. Marco Musella dell'Università di Napoli Federico II. Il tempo dei debiti verrà così dibattuto da Massimo Ferro con il giurista Bruno Inzitari e la sociolinguista Vera Gheno.
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi.
I luoghi di IF a Bologna: Convento di San Domenico, Palazzo Segni, Cappella Farnese, Cineteca Cinema Lumière, Palazzo Zambeccari, Palazzo Isolani.
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati.
Nell'edizione 2018: la moneta, dal suo valore convenzionale all’impiego del contante e le criptomonete; la massificazione delle informazioni sensibili e la loro confluenza in big data; il diritto a nascere in conformità ad aspettative di idoneità psicofisica alla vita e la responsabilità sanitaria per il danno; i limiti del credito alla felicità nelle relazioni economiche e il benessere risarcibile; il modello mafioso nelle terre del Nord e gli intrecci tra criminalità organizzata, concorrenza e fenomeni corruttivi; le nuove dimensioni del lavoro 2.0 tra stagionalità, precariato, fittizia autonomia e discontinuità di salario e dignità di posizione; la esigibilità delle prestazioni non patrimoniali nelle relazioni affettive e la sopravvivenza dei debiti alla crisi; l’economia delle elemosine e i racket minorili; la catena della produzione e distribuzione alimentare nelle agromafie; i crediti risarcitori delle vittime da azioni di terrorismo e le tutele del diritto sovranazionale.
Tra i Relatori Ferruccio De Bortoli, Fabio Di Vizio, Giusella Finocchiaro, Diana De Martino, Paolo Ricci, Eligio Resta, Roberto Bellé, Anna Aprile, Antonio Sangermano, Emanuele Zinato, Graziano Lingua, Rocco Sciarrone, Bruno Inzitari, Valeria Portale, Nicola Piacente, Lorenzo Locatelli, Massimo Franzoni, Virginia Della Sala, Pierangelo Dacrema, Angela Condello, Lidia Baratta, Riccardo Quintili, Vincenzo Pacileo, Michele Colajanni, Enrico Bellavia, Marco Palombi.
Presentazione ufficiale 17 settembre ore 12 (Comune di Bologna), prologo 20 settembre ore 18.50 (Cineteca), inizio sessioni 21 settembre ore 14 (San Domenico) con Saluti istituzionali degli Assessori del Comune di Bologna Susanna Zaccaria e Marco Lombardo.
Accreditamento di 14 CFP dalla Fondazione Forense Bolognese o 13 dall’ODCEC di Bologna.
Scarica il manifesto di InsolvenzFest 2018 cliccando qui e consulta il programma della manifestazione cliccando qui.
La locandina di InsolvenzFest 2018 è scaricabile cliccando qui.
Scarica la locandina della manifestazione cliccando qui.
Scarica il programma della manifestazione cliccando qui. Per il programma con i crediti formativi clicca qui.
Saluti istituzionali del Comune di Bologna
Susanna Zaccaria e Marco Lombardo
Saluti istituzionali del Comune di Bologna
Susanna Zaccaria e Marco Lombardo
Il tempo dei debiti: dagli interessi all'oblio e le rispettive parole
Ferro, Inzitari, Gheno
I volti criminali delle mafie cisalpine: lezioni dal nord
Dolci, Pellegrini
I tesoretti del popolo e le paure nazionali: dai materassi alle Borse
Minenna, Mondani
Credito d'aria, credito di terra: crimini, ambiente e beni comuni
Ramacci, Mira
L'intelligenza artificiale e il lavoro umano: il salario alle macchine?
Spedicato, Rovatti
Povertà e indebitamenti: le infelicità del presente
Musella, Maltagliati
Economia della carità e bontà intelligente
Zuppi, Mion
I debiti pubblici non sono di nessuno e così fan tutti: un popolo di infedeli
Romano, Penelope
La corruzione delle classi decidenti: malattie del potere e concorrenze imperfette
Rizzo, Mira
La dolce mafia e la pace ritrovata: lezioni dal Sud
de Lucia, Bellavia
Democrazia e rappresentanza: se le lobbies fanno le leggi per chi votano i cittadini?
de Maria, Giannini
Il reddito di cittadinanza e i dintorni del divano: dalle ciabatte al lavoro?
Somma, Orioli
Dalla pizza al vuoto: il cottimismo dei riders e le pedalate non assistite
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.