fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(2 Voti)

ROMA - 19-20 MAGGIO 2017
LUISS, Aula Magna - Viale Pola 12

Il convegno “La liquidazione dei beni nelle procedure concorsuali” vuole fare il punto, attraverso il confronto serrato tra i vari protagonisti delle procedure, magistrati, accademici e professionisti, com'è consuetudine dell’OCI, sulle problematiche giuridiche ed applicative dei temi legati alla liquidazione nel fallimento e nel concordato preventivo, anche attraverso un’analisi ravvicinata degli elementi di interferenza tra le due diverse discipline. Le recenti modifiche normative introdotte dalla legge n. 132 del 2015 hanno inciso fortemente sulle cadenze e le modalità di vendita in sede fallimentare di cui agli articoli 104-ter e 107 l.f., con un riflesso diretto anche sul concordato, in ragione dei richiami dell’art. 182, la cui ampiezza è a sua volta legata anche alla portata applicativa della disciplina delle offerte competitive.

Speranze ed incertezze sorgono, altresì, dai nuovi modelli liquidatori telematici e dalle forme pubblicitarie riferibili al portale delle vendite pubbliche. Mentre sempre attuali sono i temi della continuità aziendale nel concordato preventivo, affrontato nei suoi aspetti esecutivi e dell’affitto dell’azienda in funzione della conservazione dei valori. Non mancherà dunque, nelle sessioni, una riflessione attenta sulle incertezze legate alle procedure miste e qualche indicazione propositiva sulle ricadute applicative e teoriche della nuova disciplina dell’art. 182-ter, anche alla luce dei recenti pronunciamenti delle Sezioni Unite. 

Scarica la locandina del convegno cliccando qui.

Indirizzi di saluto

La Malfa, Abete, Nuzzo, Civetta, Ferro

Indirizzi di saluto

La Malfa, Abete, Nuzzo, Civetta, Ferro

Indirizzi di saluto
Relazione introduttiva

La Malfa, Panzani

Relazione introduttiva
Il programma di liquidazione. Il ruolo degli organi della procedura

Nonno , Bastia, Soldi

Il programma di liquidazione. Il ruolo degli organi della procedura
La vendita dell'azienda

Michelotti, Bellè, Perrino

La vendita dell'azienda
L’archivio OCI e le modalità di accesso

Brogi, Coa

L’archivio OCI e le modalità di accesso
La disciplina delle vendite: art. 182 e art. 163-bis l.f.

Legnaioli, Fabbro, Meo

La disciplina delle vendite: art. 182 e art. 163-bis l.f.
La liquidazione nel concordato in continuità aziendale e il concordato misto

La Malfa, De Chiara, Angelini, Costantini

La liquidazione nel concordato in continuità aziendale e il concordato misto
L'art. 182-ter l.f. e il trattamento dei crediti tributari

La Malfa, Costantini

L'art. 182-ter l.f. e il trattamento dei crediti tributari

Letto 21529 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.