fbpx

Estensore: ATZORI M. - Presidente: ATZORI M.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE
Durata minima della procedura - Termine di tre anni per conseguire l'esdebitazione - Rilevanza - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 270 (D.Lgs 14/2019)  ART. 282 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Raffaella Brogi (15-09-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(0 Voti)
L'AQUILA, Auditorium del Parco (Renzo Piano)
16-17 MAGGIO 2014

Dalle spiagge assolate di Bari dove nel giugno del 2013, nella splendida cornice dell'Università Lum, abbiamo partecipato alla presentazione del volume OCI dedicato al concordato preventivo ed agli accordi di ristrutturazione, dopo l’intensa esperienza anconetana dell’ottobre 2013 con cui abbiamo continuato ad esplorare le vie di uscita dalla crisi (e la breve ma altrettanto intensa parentesi dorica dell'11 aprile), ci trasferiamo in terra d'Abruzzo, nella nobile e monumentale città dell'Aquila, piegata dagli eventi sismici dell'aprile del 2009, ancora ferita, ma non doma, nel cantiere più grande d'Europa, pronta a cimentarsi con le difficoltà della ricostruzione, con la semplicità, la generosità e la caparbietà proprie delle persone di montagna, abituate a conquistare con fatica ogni traguardo, e con la forza e la possanza dell'aquila, simbolo della città che rinasce e volge lo sguardo al futuro ed alle vette più alte dove osano solo le aquile reali. Il tema del convegno è la ricostruzione, osservata sin dalla fase della istruttoria prefallimentare e dell'esercizio provvisorio, con una digressione sul procedimento di sovraindebitamento, nella prospettiva della continuità aziendale anche delle società non fallibili (affidamento in house, imprenditore agricolo e start up), e con un esame della proposta lampo di concordato fallimentare da parte del terzo nella nuova ottica  della speculazione e del reddito di impresa, e con un attento esame dei nuovi istituti del concordato con riserva, anche alla luce dei nuovi confini della prededuzione tracciati dalla legge n. 9 del 2014, e del concordato con continuità aziendale, esaminato nei suoi aspetti peculiari dell'ammissione alla gare di appalto e della continuazione dei contratti pubblici, oltre che nei nuovi istituti importati dal  diritto amministrativo degli appalti quali l'avvalimento, il documento di regolarità contributiva ed il subappalto, dopo le modifiche apportate dalla legge n. 9 del 2014 all'art. 118 del d.lgs. n. 163 del 2006.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Presentazione

Saluti

Presentazione Saluti
Presentazione
I Provvedimenti cautelari
S. Ambrosini, C. De Chiara
G. Dongiacomo, G. Limitone I Sessione: Provvedimenti cautelari
S. Ambrosini ne discute con C. De Chiara, G. Dongiacomo e G. Limitone
I Provvedimenti cautelari<br />S. Ambrosini, C. De Chiara<br />G. Dongiacomo, G. Limitone
II Concordato fallimentare
L. D'Orazio, M. Spadaro
S. Pacchi, C.Piccininni II Sessione: Concordato fallimentare
L. D'Orazio ne discute con M. Spadaro, S. Pacchi e C.Piccininni
II Concordato fallimentare<br />L. D'Orazio, M. Spadaro<br />S. Pacchi, C.Piccininni
III Concordato preventivo
M. Ferro, R. Bernabai
A. La Malfa, A. Rossi III Sessione: Concordato preventivo
M. Ferro ne discute con R. Bernabai, A. La Malfa e A. Rossi
III Concordato preventivo<br />M. Ferro, R. Bernabai<br />A. La Malfa, A. Rossi
IV Concordato con continuità
F. Filocamo, R. Amatore
L. Monteferrante, A. Paletta IV Sessione: Concordato preventivo con continuità
F. Filocamo ne discute con R. Amatore, L. Monteferrante ed A. Paletta
IV Concordato con continuità<br />F. Filocamo, R. Amatore<br />L. Monteferrante, A. Paletta

Letto 27031 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.