fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(0 Voti)
ROVERETO (TRENTO), 22-24 FEBBRAIO 2013
Palazzo della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini, 5

Il tema scelto quest'anno per il quarto appuntamento offerto dall’OCI alla comunità professionale di quanti si occupano di crisi di impresa, riprende le questioni problematiche del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, alla luce delle rilevanti modifiche normative intervenute con la l. n. 134/2012, e del dibattito mai sopitosi e, anzi, ulteriormente accesosi negli ultimi tempi, in considerazione della centralità che hanno assunto le soluzioni concordate dell’insolvenza nell’attuale momento di picco della crisi economica del nostro paese.

Il seminario sarà l’occasione per presentare e dibattere i risultati di due questionari che sono attualmente in corso di elaborazione presso moltissimi uffici giudiziari, uno di carattere giuridico, diretto ai giudici che si occupano della materia concorsuale, l’altro di tipo aziendalistico, diretto a fotografare e analizzare le cause e le dinamiche aziendali che portano l’impresa in crisi all’accesso alle soluzioni concordate con i creditori, sotto la vigilanza giudiziale.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Il trattamento dei creditori prelazionari (quesiti 36-43)
coordina Paola Vella

Il trattamento dei creditori prelazionari (quesiti 36-43)
coordina Paola Vella

Presentazione della ricerca aziendalistica
a cura di Paolo Bastia Presentazione della ricerca aziendalistica
a cura di Paolo Bastia
Presentazione della ricerca aziendalistica<br />a cura di Paolo Bastia
I presupposti oggettivi e soggettivi (quesiti 1-6)
coordina Fabrizio Aprile I presupposti oggettivi e soggettivi (quesiti 1-6)
coordina Fabrizio Aprile
I presupposti oggettivi e soggettivi (quesiti 1-6)<br />coordina Fabrizio Aprile
La domanda di concordato preventivo (quesiti 8-24)
coordinano Roberto Bellè, Isabella Mariani e Carlo De Chiara La domanda di concordato preventivo: requisiti formali del ricorso, assistenza legale, documentazione allegata, relazione del professionista, competenza (quesiti 8-24)
coordinano...
La domanda di concordato preventivo (quesiti 8-24)<br />coordinano Roberto Bellè, Isabella Mariani e Carlo De Chiara
La proposta ed il piano concordatario (quesiti 25-35)
coordinano Roberto Bellè, Magda Cristiano e Antonio Rossi La proposta ed il piano concordatario: i contenuti generali (quesiti 25-35)
coordinano Roberto Bellè, Magda Cristiano e Antonio Rossi
La proposta ed il piano concordatario (quesiti 25-35)<br />coordinano Roberto Bellè, Magda Cristiano e Antonio Rossi
Il trattamento dei creditori prelazionari (quesiti 36-43)
coordina Paola Vella Il trattamento dei creditori prelazionari (quesiti 36-43)
coordina Paola Vella
Il trattamento dei creditori prelazionari (quesiti 36-43)<br />coordina Paola Vella
Il concordato con riserva (quesiti 60-78)
coordinano Massimo Ferro, Massimo Fabiani, Raffaele D'Amora Il concordato con riserva di presentazione della proposta, del piano e della documentazione. Parte 1 (quesiti 60-78)
coordinano Massimo Ferro, Massimo Fabiani, Raffaele D'Amora
Il concordato con riserva (quesiti 60-78)<br />coordinano Massimo Ferro, Massimo Fabiani, Raffaele D'Amora
Il concordato con riserva (quesiti 60-78)
coordinano Massimo Ferro, Massimo Fabiani, Raffaele D'Amora Il concordato con riserva di presentazione della proposta, del piano e della documentazione. Parte 2 (quesiti 60-78)
coordinano Massimo Ferro, Massimo Fabiani, Raffaele D'Amora
Il concordato con riserva (quesiti 60-78)<br />coordinano Massimo Ferro, Massimo Fabiani, Raffaele D'Amora
La suddivisione dei creditori in classi (quesiti 44-59)
coordina Stefano Ambrosini La suddivisione dei creditori in classi (quesiti 44-59)
coordina Stefano Ambrosini
La suddivisione dei creditori in classi (quesiti 44-59)<br />coordina Stefano Ambrosini
Il concordato con continuità aziendale (quesiti 79-99)
coordinano Paola Vella e Stefania Pacchi Il concordato con continuità aziendale (quesiti 79-99)
coordinano Paola Vella e Stefania Pacchi
Il concordato con continuità aziendale (quesiti 79-99)<br />coordinano Paola Vella e Stefania Pacchi
Il concordato con continuità aziendale - Profili aziendalistici
a cura di Angelo Paletta Il concordato con continuità aziendale - Profili aziendalistici
a cura di Angelo Paletta
Il concordato con continuità aziendale - Profili aziendalistici<br />a cura di Angelo Paletta
Gli effetti della presentazione del ricorso (quesiti 113-135)
coordinano Michele Monteleone, Carlo Piccininni e Antonio Rossi Gli effetti della presentazione del ricorso (quesiti 113-135)
coordinano Michele Monteleone, Carlo Piccininni e Antonio Rossi
Gli effetti della presentazione del ricorso (quesiti 113-135)<br />coordinano Michele Monteleone, Carlo Piccininni e Antonio Rossi
La revoca e la modifica della proposta (quesiti 147-155)
coordinano Carmen Mascarello, Edi Ragaglia e Andrea Mereu La revoca e la modifica della proposta (quesiti 147-155)
coordinano Carmen Mascarello, Edi Ragaglia e Andrea Mereu
La revoca e la modifica della proposta (quesiti 147-155)<br />coordinano Carmen Mascarello, Edi Ragaglia e Andrea Mereu
Il voto nel concordato preventivo (quesiti 156-196)
coordinano Francesco Filocamo e Massimo Fabiani Il voto nel concordato preventivo (quesiti 156-196)
coordinano Francesco Filocamo e Massimo Fabiani
Il voto nel concordato preventivo (quesiti 156-196)<br />coordinano Francesco Filocamo e Massimo Fabiani
La revoca dell'ammisione al concordato (quesiti 197-206)
coordinano Michele Monteleone e Antonino La Malfa La revoca dell'ammisione al concordato (quesiti 197-206)
coordinano Michele Monteleone e Antonino La Malfa
La revoca dell'ammisione al concordato (quesiti 197-206)<br />coordinano Michele Monteleone e Antonino La Malfa
Il giudizio di omologazione: aspetti processuali (quesiti 224-252)
coordinano Luigi D'Orazio, Giacomo Maria Nonno e Ilaria Pagni Il giudizio di omologazione: aspetti processuali (quesiti 224-252)
coordinano Luigi D'Orazio, Giacomo Maria Nonno e Ilaria Pagni
Il giudizio di omologazione: aspetti processuali (quesiti 224-252)<br />coordinano Luigi D'Orazio, Giacomo Maria Nonno e Ilaria Pagni
Il giudizio di omologazione: l'oggetto (quesiti 253-267)
coordinano Giacomo Maria Nonno, Luigi D'Orazio e Manlio Lubrano di Scorpaniello Il giudizio di omologazione: l'oggetto (quesiti 253-267)
coordinano Giacomo Maria Nonno, Luigi D'Orazio e Manlio Lubrano di Scorpaniello
Il giudizio di omologazione: l'oggetto (quesiti 253-267)<br />coordinano Giacomo Maria Nonno, Luigi D'Orazio e Manlio Lubrano di Scorpaniello
La veridicità dei dati aziendali
a cura di Angelo Paletta La veridicità dei dati aziendali
a cura di Angelo Paletta
La veridicità dei dati aziendali<br />a cura di Angelo Paletta
Il concordato con cessione di beni (quesiti 268-292)
coordinano Edi Ragaglia e Pasquale Russolillo Il concordato con cessione di beni (quesiti 268-292)
coordinano Edi Ragaglia e Pasquale Russolillo
Il concordato con cessione di beni (quesiti 268-292)<br />coordinano Edi Ragaglia e Pasquale Russolillo
Il finanziamento nel concordato preventivo (quesiti 451-485)
coordinano Francesco Filocamo e Stefano Ambrosini Il finanziamento nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti (quesiti 451-485)
coordinano Francesco Filocamo e Stefano Ambrosini
Il finanziamento nel concordato preventivo (quesiti 451-485)<br />coordinano Francesco Filocamo e Stefano Ambrosini
L'esecuzione del concordato preventivo (quesiti 323-333)
coordinano Monica Attanasio e Stefania Pacchi L'esecuzione del concordato preventivo (quesiti 323-333)
coordinano Monica Attanasio e Stefania Pacchi
L'esecuzione del concordato preventivo (quesiti 323-333)<br />coordinano Monica Attanasio e Stefania Pacchi
La risoluzione e l'annullamento del concordato preventivo (quesiti 334-359)
coordinano Anna Mantovani e Sergio Di Amato La risoluzione e l'annullamento del concordato preventivo (quesiti 334-359)
coordinano Anna Mantovani e Sergio Di Amato
La risoluzione e l'annullamento del concordato preventivo (quesiti 334-359)<br />coordinano Anna Mantovani e Sergio Di Amato
Focus sul piano concordatario
a cura di Angelo Paletta Focus sul piano concordatario
a cura di Angelo Paletta
Focus sul piano concordatario<br />a cura di Angelo Paletta
La transazione fiscale e contributiva (quesiti 422-450)
coordinano Antonino La Malfa, Ilaria Pagni e Umberto Rana La transazione fiscale e contributiva nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti (quesiti 422-450)
coordinano Antonino La Malfa, Ilaria Pagni e Um...
La transazione fiscale e contributiva (quesiti 422-450)<br />coordinano Antonino La Malfa, Ilaria Pagni e Umberto Rana

Letto 119363 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.