fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(2 Voti)
Curriculum di Alberto Tron (Incaricato di finanza aziendale presso l’Università Bocconi), Eugenio Favale (Dottore commercialista in Milano) e Federico Vermicelli (Avvocato del foro di Milano)

L’ambizioso programma di sostegno alle imprese adottato dal Governo con la pubblicazione del Decreto Liquidità dello scorso 8 aprile, trova un importante e preoccupante limite nelle imprese in crisi. Gli autori descrivono nel dettaglio le ragioni che rendono – di fatto – inapplicabili le principali clausole del Decreto Liquidità per le aziende italiane che, anche prima dell’emergenza da COVID-19, si erano trovate in difficoltà economica e finanziaria. Nelle pieghe delle varie clausole del decreto si trovano, infatti, limiti, vincoli e condizioni che, se analizzati con attenzione, appaiono insormontabili per tale categoria di imprese. Il contributo descrive l’ampio ventaglio delle cosiddette imprese con esposizioni UTP, ricorda la sua magnitudine a livello nazionale, anticipa le problematiche e gli ostacoli che vengono posti dal Decreto Liquidità e fornisce alcune possibili soluzioni per ovviare a tale rilevante lacuna.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 2192 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.