fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(1 Vota)

BENEVENTO, Auditorium Ex Convento S. Agostino - Via G. De Nicastro 1/B
09-10 NOVEMBRE 2012

Dall'A.D. 433 di Roma, celebre per la vicenda delle Forche Caudine, ancora oggi memorabile, l’ appuntamento convegnistico sannita  del 2012 si ripropone, come una nuova sfida, di verificare se le diverse prassi applicative del nuovo concordato preventivo,esaminate anche alla luce dell’entrata in vigore del d.l. 83/2012, successivamente convertito nella l.134/2012, in termini di efficienza sulle relazioni conflittuali d’impresa, possano costituire nel sistema giudiziario il nuovo “giogo di lance” sotto cui dovettero passare i vinti. Viene infatti proposta una dettagliata disamina dei profili esdebitatori nelle procedure concorsuali, anche in questo caso di storica centralità nel nostro ordinamento, i cui effetti vanno coordinati e contemperati con la normativa volta a garantire il giusto processo fallimentare e la tutela dei  concorrenti.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Copertina

Benevento

Copertina Benevento
Copertina
Intervista a Michele Monteleone Intervista a Michele Monteleone
Intervista a Michele Monteleone
Intervista a Massimo Ferro e Michele Monteleone Intervista a Massimo Ferro e Michele Monteleone
Intervista a Massimo Ferro e Michele Monteleone
Saluti iniziali Saluti iniziali
Saluti iniziali
I Sessione
Massimo Ferro coordina Stefania Pacchi e Luigi D'Orazio Nella prima sessione dei lavori, alla luce della congerie di novità introdotte (il concordato con riserva – i nuovi finanziamenti – il concordato di continuità aziendale – il nuovo procedimento di voto – le responsabilità del ...
I Sessione<br />Massimo Ferro coordina Stefania Pacchi e Luigi D'Orazio
II Sessione
Anna Mantovani coordina Carlo Piccininni e Caterina Luisa Appio Nella seconda sessione si è trattato dei profili esdebitatori nelle procedure concorsuali, di storica centralità nel nostro ordinamento, a partire dall’ultima pronuncia della S.C. di Cassazione a S.U. nr. 24215 del 1...
II Sessione<br />Anna Mantovani coordina Carlo Piccininni e Caterina Luisa Appio
III Sessione
Giuseppe Bozza coordina Maria Rosaria Cultrera e Manlio Lubrano di Scorpaniello La terza sessione, Società e fallimento, è stata incentrata sulle tematiche, risalenti, dei fallimenti delle società e dei soci illimitatamente responsabili, soprattutto alla luce della riforma che ...
III Sessione<br />Giuseppe Bozza coordina Maria Rosaria Cultrera e Manlio Lubrano di Scorpaniello
IV Sessione
Michele Monteleone coordina Giovanni Staiano, Gennaro Masiello, Biagio Mataluni, Bruno Scuotto e Angelo Paletta La tavola rotonda conclusiva dei lavori ha avuto l’intento, con un’ennesima piccola sfida culturale, di verificare la tenuta in concreto del sistema e dell’efficienza dell...
IV Sessione<br />Michele Monteleone coordina Giovanni Staiano, Gennaro Masiello, Biagio Mataluni, Bruno Scuotto e Angelo Paletta

Letto 40685 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.