fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(2 Voti)
FIRENZE - 6 GIUGNO 2019, ORE 14:30
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche 


Dal prossimo 15 agosto 2020 l’entrata in vigore di tutte le norme contenute nel Codice della crisi e dell’insolvenza (adottato con D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) metterà fine, dopo quasi ottant’anni, alla legge fallimentare del 1942. Da allora, non solo è solo mutato il contesto economico e la consapevolezza della pluralità dei piani in cui può giocare la concorsualità (sia per assicurare un’effettiva tutela di tutti i creditori a parità di armi, sia per consentire al debitore di rimettersi in gioco mediante l’esdebitazione), ma anche quello normativo, dove la partita non si gioca più solamente in ambito nazionale, ma anche in quello sovranazionale. Proprio il legislatore europeo sta per adottare un’importante direttiva in punto di quadri di ristrutturazione preventiva, seconda opportunità e misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti. La direttiva, già stata oggetto di votazione da parte del Parlamento Europeo lo scorso 28 marzo 2019 e attualmente nei passaggi conclusivi del suo iter, si occupa di temi fondamentali nella crisi (continuità aziendale, seconda opportunità, tutela di posti di lavoro, esdebitazione). Si pone quindi la questione relativa al confronto tra il Codice della crisi italiano, attualmente in vacatio legise la direttiva europea in corso di definizione, considerato che il Codice della crisi, pubblicato in G.U. lo scorso gennaio, è suscettibile di ulteriori aggiustamenti in virtù della delega conferita al Governo con la Legge 8 marzo 2019, n. 20.

Di tali problemi discuteranno, nell’ambito di un convegno che vede la compartecipazione dell’Osservatorio sulle Crisi di Impresa con l’Università degli Studi di Firenze e la Scuola Superiore della Magistratura – Struttura decentrata della Corte di Appello di Firenze, Silvia Governatori(Giudice delegata in Firenze), con Mauro Bini(Ordinario di finanza aziendale dell’Università Bocconi di Milano), Roberto Bellé (Consigliere della Corte di Cassazione), Raffaella Brogi(Giudice delegata in Prato), Ilaria Pagni(Ordinaria di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Firenze), Lorenzo Stanghellini(Ordinario di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Firenze.


La prospettiva dell'aziendalista

Mauro Bini

Introduzione alla direttiva UE

Silvia Governatori

Introduzione alla direttiva UE
La continuità aziendale nella direttiva UE

Raffaella Brogi

La continuità aziendale nella direttiva UE
Struttura, finalità e novità della Direttiva UE

Lorenzo Stanghellini

Struttura, finalità e novità della Direttiva UE
La prospettiva dell'aziendalista

Mauro Bini

La prospettiva dell'aziendalista
I rapporti di lavoro nella Direttiva UE

Roberto Bellé

I rapporti di lavoro nella Direttiva UE
Profili processuali nel CCI e nella Direttiva UE

Ilaria Pagni

Profili processuali nel CCI e nella Direttiva UE

 

Letto 9995 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.