fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(4 Voti)

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha introdotto, tra le numerose importanti novità, la disciplina dei gruppi in crisi e insolventi, rispondendo ad un’esigenza diffusamente avvertita e avvicinandosi all’impostazione aziendalistica, che privilegia una visione unitaria della gestione, dell’organizzazione e dell’informativa di un gruppo societario.

Gli strumenti di regolazione negoziale e le procedure per la regolazione delle crisi e dell’insolvenza dei gruppi (accordi di ristrutturazione del debito, concordati preventivi liquidatori e in continuità aziendale, liquidazioni giudiziali) sono certamente radicati sulle singole società giuridicamente, ma la nuova disciplina consente un ampio coordinamento a livello procedurale, con effetti anche sostanziali sulla gestione della crisi o sulla liquidazione coordinata delle società del gruppo.

L’articolo affronta il tema delle crisi delle aziende facenti parte del gruppo ed in particolare delle crisi dei gruppi unitariamente intesi, nei momenti fondamentali della diagnosi e della formulazione del piano di risanamento, con particolare riguardo ai gruppi a maggiore complessità strutturale, facendo luce sulle operazioni infragruppo.

L’autore richiama le migliori prassi dei processi di pianificazione all’interno dei gruppi, per mettere in evidenza l’opportunità di produrre, in sede di ricorso alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, un piano unitario di gruppo, possibilmente non in alternativa, ma in maniera complementare ai piani delle singole società, ancorché collegati e interferenti.

L’articolo propone poi una differenziazione dei piani e delle modalità di presentazione in sede di ricorso a seconda degli orientamenti strategici di fondo dei gruppi (integrati o diversificati), nonché delle eventuali presenze di subhoding e di diversificazioni di aree di business, che rappresentano profili di particolare rilevanza per la costruzione di piani adeguatamente descrittivi ed esplicativi degli assetti del gruppo e delle società che ne fanno parte, nella prospettiva del loro risanamento.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 2489 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.